Formazione

In questa sezione sono riportate le attività di formazione per gli insegnanti e i tirocini curricolari organizzati all'interno del progetto.

Attività di formazione "Continuità educativa e inclusione nel percorso scolastico delle persone plurilingui" (2022-2023)

 

La proposta consiste in un corso di formazione, con partecipazione a titolo gratuito, proposto dal gruppo di ricerca dell’Università di Bologna impegnato nel progetto “La classe plurilingue”, come forma di restituzione dei risultati della ricerca e di discussione degli aspetti emersi durante la collaborazione tra scuola e università avvenuta in occasione della raccolta dei dati (A.S. 2021-2022) per la tesi di dottorato del Dott. Nicola Perugini, iscritto al Corso di Dottorato in Culture letterarie e filologiche del FICLIT. 

Il corso di formazione nasce in collaborazione con il CRDI – Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano (https://centri.unibo.it/crdi/it/centro) ed è rivolto a docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado di ogni area disciplinare.

Il corso si incentra sulle premesse metodologiche e sulle strategie operative utili a garantire continuità nel progetto di formazione rivolto a bambini e bambine plurilingui a partire dal loro ingresso nel sistema scolastico con la scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di I grado, quindi durante tutto il percorso che si svolge all’interno degli Istituti Comprensivi. Gli Istituti Comprensivi, come quelli in cui ha avuto luogo l’attività di ricerca, trovano la loro ragione costitutiva nell’offerta di un percorso formativo verticale che garantisca continuità educativa nei passaggi tra i vari gradi scolastici. Allo stesso tempo hanno dimostrato, grazie alle loro modalità organizzative, di poter garantire flessibilità nella programmazione individuale e relazioni produttive con famiglie e territorio. Gli Istituti Comprensivi, pertanto, rappresentano il contesto ideale per l’articolazione di un percorso formativo efficace per gli allievi plurilingui provenienti da famiglie con una storia di migrazione. Nel caso di questi allievi due sono le priorità: da una parte, la programmazione delle attività educative in ogni area disciplinare, a partire dalla scuola dell’infanzia, deve tenere conto del fatto che l’esposizione all’italiano fino all’ingresso a scuola potrebbe essere stata limitata e che è essenziale potenziarla; d’altra parte, queste persone fanno il loro ingresso a scuola con un bagaglio pregresso di rilevanti esperienze linguistiche nella lingua / nelle lingue della famiglia, che dovrebbero essere valorizzate e sfruttate a vantaggio degli apprendimenti nel percorso scolastico. In questa situazione, una programmazione verticale, in continuità tra i diversi gradi, può fare la differenza nell’efficacia del progetto formativo. Per esempio, è essenziale che le informazioni sulla biografia linguistica degli individui e sulla progressione della formazione vengano trasmesse e aggiornate di grado in grado. Le persone plurilingui hanno esperienze composite e altamente differenziate a seconda della situazione individuale: il compito di inquadrare con precisione il profilo sociolinguistico in ingresso è molto delicato e i/le docenti necessitano di formazione specifica, che verrà fornita in questo corso. È inoltre importante che la consapevolezza sugli aspetti sociolinguistici sia condivisa dalle/i docenti di ogni area disciplinare. Un ulteriore aspetto su cui la verticalità può avere effetti molto positivi è dato dalla possibilità, nella programmazione, di indicare con chiarezza le competenze attese in entrata e in uscita dai vari gradi scolastici, tenendo conto sia del vissuto individuale, sia delle tappe attese nello sviluppo cognitivo e identitario. Anche in questo caso, una programmazione che valorizzi l’esperienza plurilingue si basa su competenze su cui si lavorerà durante le attività di formazione.

Obiettivi del corso

  • Valorizzazione professionale
  • Consolidamento della qualità della proposta formativa
  • Rafforzamento delle competenze pedagogiche e relazionali in contesti plurilingui

Destinatari

Il corso è rivolto in primo luogo ai docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado degli IC 5 e 11 di Bologna che nell’a.s. 2021-22 hanno ospitato il Dott. Nicola Perugini e collaborato con lui nella raccolta dati per la sua tesi di dottorato “L’interazione tra L1 e L2 nei bambini bilingui di 4-7 anni e il ruolo del potenziamento in L2”. In subordine, il corso è aperto anche a altri docenti di Istituti Comprensivi, di tutte le discipline. 

Articolazione

Il corso di formazione si articola in due moduli, per un totale di 25 ore: 

Modulo 1: seminari di formazione (5 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 10 ore, in modalità online)

Modulo 2: lavoro sperimentale in classe, per un totale di 15 ore: all’interno delle 15 ore, è previsto un incontro di progettazione (in presenza, 2 ore), e uno di restituzione dei risultati delle attività al gruppo dei partecipanti (in presenza, 3 ore).

È possibile iscriversi unicamente al Modulo 1 oppure alla combinazione Modulo 1 + Modulo 2. Non è possibile iscriversi unicamente al Modulo 2.

Iscrizioni

  • Per chi desidera iscriversi solo al Modulo 1: scrivere un messaggio e-mail a Nicola Perugini (nicola.perugini6@unibo.it) entro il 31.10.2022.

La frequenza di almeno il 75% delle attività del Modulo 1 darà diritto a un attestato di partecipazione all’attività di formazione da parte dell’Università di Bologna, per il numero di ore svolte. 

  • Per chi desidera iscriversi al Modulo 1 + Modulo 2: Le iscrizioni dovranno avvenire sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (http://sofia.istruzione.it). È gradito, in aggiunta, un messaggio e-mail a Nicola Perugini (nicola.perugini6@unibo.it) per verificare che la registrazione dell'iscrizione sulla piattaforma sia avvenuta correttamente.

Il completamento di almeno il 75% delle attività del Modulo 1 + Modulo 2 darà diritto a un attestato di partecipazione all’attività di formazione scaricabile dalla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.

Per ragioni logistiche, il numero massimo dei partecipanti alla combinazione Modulo 1 + Modulo 2 è fissato a 25 persone. Non c’è, invece, un numero massimo per la frequenza esclusivamente del Modulo 1.

Svolgimento iniziativa

Apertura iscrizioni dal 10 al 31 ottobre.
Svolgimento iniziativa dal 3 novembre 2022 al 15 maggio 2023.

  • Calendario e temi dei seminari del Modulo 1:

Gli incontri si terranno online, tra novembre 2022 e gennaio 2023, nella fascia oraria 17-19 (alcune date sono da confermare):

Seminario 1: giovedì 3 novembre 2022

Seminario introduttivo: incontro di restituzione delle attività di ricerca che hanno coinvolto gli IC 5 e IC 11 di Bologna nell’a.s. 2021-2022. Sarà possibile partecipare sia in presenza sia online. Per chi parteciperà in presenza, l'appuntamento è presso la Sala Consiliare “Vinka Kitarovic” del Quartiere San Donato - San Vitale, Piazza Spadolini, 7, Bologna (locandina scaricabile sotto). Per chi parteciperà online il link è il seguente:

Google Meet – Link alla videochiamata: https://meet.google.com/vnd-uvyg-rzy

NB Questo seminario terminerà alle ore 19.30.

Seminario 2: giovedì 24 novembre 2022

Che cos’è la school readiness e come si raggiunge nel caso delle persone plurilingui. A cura di Nicola Perugini (Università di Bologna)

Seminario 3. mercoledì 7 dicembre 2022

Linguaggio e inclusione a scuola. Focus sul gruppo dei pari. A cura di Nicola Nasi (Università di Bologna)

 Seminario 4. giovedì 12 gennaio 2023 

Tempi e traiettorie di sviluppo della letto-scrittura in persone plurilingui. A cura di Paola Bonifacci (Università di Bologna) 

Seminario 5. giovedì 19 gennaio 2023

Laboratori linguistici per lo sviluppo di competenze comunicative in italiano (L2). A cura di Paolo Antonio Della Putta (Università di Torino)

 

  • Calendario del Modulo 2:

Le attività si terranno da febbraio a maggio 2023, con calendario da definirsi in base alle esigenze dei/delle partecipanti.

 

Responsabili

Chiara Gianollo

Nicola Perugini

Opportunità di tirocinio “FICLIT per la scuola”

 

Vuoi svolgere il tuo tirocinio curriculare in una scuola?
 
Se sei iscritto/a al secondo o terzo anno di L Lettere, o primo o al secondo anno di LM Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche oppure di LM Filologia, letteratura e tradizione classica, puoi partecipare al progetto “FICLIT per la scuola”, un’iniziativa in collaborazione con il Comune di Bologna per l’accoglienza delle famiglie migranti.
Avrai l’opportunità di svolgere il tirocinio curriculare (150 ore) nell’a.a. 2022-23 impegnandoti nell’assistenza all’inclusione scolastica di ragazzi e ragazze, bambini e bambine migranti che verranno inseriti/e nelle scuole della Città Metropolitana.

 
Per tutti i dettagli e per inviare la tua candidatura, entra nella piattaforma SOL-Tirocini all’offerta “ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FICLIT per la scuola FICLIT - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA”. Presenta richiesta ed allega il tuo CV corredato di una breve lettera motivazionale, verrai contattato da docenti del FICLIT che sono parte attiva dell’iniziativa.

https://corsi.unibo.it/magistrale/ItalianisticaCultureLetterarieLinguistica/bacheca/opportunita-di-tirocinio-ficlit-per-la-scuola

Attività di formazione "La classe plurilingue: valorizzazione del plurilinguismo a scuola e in famiglia" (2019-2020)

 

Il tema del percorso di formazione è il ruolo del plurilinguismo nella pratica didattica, sia dal punto di vista del lavoro sulle discipline a scuola, sia dal punto di vista delle relazioni personali all’interno della classe e nella comunicazione tra scuole e famiglie.

Attraverso discussione e approfondimenti su educazione linguistica, pedagogia interculturale, plurilinguismo e interdisciplinarietà, il corso vuole fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche in contesti plurilingui e spunti per sperimentazioni didattiche tese alla valorizzazione del plurilinguismo in classe. La presenza di allievi con esperienze linguistiche e culturali eterogenee ci sfida a ripensare gli approcci tradizionali all’insegnamento dell’italiano e delle lingue straniere a scuola, il modo in cui alcuni contenuti disciplinari (in storia, geografia, scienze naturali, educazione alla cittadinanza) sono presentati agli allievi, i metodi per il raggiungimento di una dimensione di lavoro collegiale in classe e di una collaborazione educativa con le famiglie.

Obiettivi del corso

  • Valorizzazione professionale
  • Consolidamento della qualità della proposta formativa
  • Rafforzamento delle competenze pedagogiche e relazionali in contesti plurilingui

Destinatari

Il corso è rivolto in primo luogo ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado degli IC 5, 10, 15 di Bologna che nell’a.s. 2018-19 hanno partecipato al progetto di ricerca “La classe plurilingue. Ricerca sulla complessità linguistica per una didattica inclusiva”. Per ragioni logistiche, il numero dei partecipanti è fissato a 35 persone. Sarà data priorità alle iscrizioni dei docenti che hanno ospitato le ricercatrici nelle classi partecipando alla fase di raccolta dati nell’a.s. 2018-19. In ragione della natura interdisciplinare dell’educazione linguistica e della concentrazione su aspetti relazionali che coinvolgono anche le famiglie, il corso si rivolge ai docenti di tutte le materie.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno avvenire sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (http://sofia.istruzione.it)

Svolgimento iniziativa

Apertura iscrizioni dal 15 settembre al 5 ottobre.
Svolgimento iniziativa dal 15 ottobre 2019 al 25 febbraio 2020.
Il calendario degli incontri sarà stabilito in accordo con i partecipanti: l’unico appuntamento prestabilito è quello del 16 novembre 2019.

Tirocinio curriculare

 

È attiva un'offerta di tirocinio curricolare nell'ambito del progetto di ricerca "La classe plurilingue. Ricerca sulla complessità linguistica per una didattica inclusiva".

L'offerta è riservata agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Lettere e magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche.

Il progetto prevede la collaborazione con ricercatori di linguistica nella raccolta ed elaborazione dei dati. Il tirocinante affiancherà ricercatori esperti nei seguenti compiti (in misura maggiore o minore a seconda della fase in cui si unirà al progetto): (i) gestione dei contatti e organizzazione delle attività nelle scuole selezionate dal progetto; (ii) progettazione e svolgimento di attività di sensibilizzazione verso il plurilinguismo rivolte a studenti, genitori, docenti; (iii) gestione di eventi informativi per il grande pubblico e della comunicazione relativa a tali eventi; (iv) coordinamento delle attività di pubblicazione: comunicazione con autori, casa editrice, assistenti editoriali.

Per consultare l'offerta andare su: https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/tirocini-e-job-placement/tirocini/tirocini-curriculari