Dal 2018 ad oggi abbiamo letto più di 30 libri. Guarda l'Infografica degli AUTORI e degli ARGOMENTI.
Roma, Minimum Fax, 2022
Il Tullio fa la quinta elementare, ed è un bambino timido e silenzioso, che cerca di passare inosservato. Ma nella sua smisurata immaginazione vive e pulsa un’intera città popolata da supereroi, alieni, piante carnivore parlanti, Roger Federer, cavalieri medievali e tutto quello che può abitare la fantasia di un bambino di dieci anni. Il Tullio presta più attenzione a loro che ai maestri, ragion per cui a scuola va così così. Ma una sera trova un eolao, e se hai un eolao non puoi proprio passare inosservato.
Milano, Mondadori, 2024
Mencarelli ci offre il quadro appassionante, la tranche de vie, di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, concreta ed esistenziale, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai, un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi.
Milano, La Nave di Teseo, 2017
Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte
e l’apologo sapienziale, L’Alchimista è la storia di una iniziazione.
Torino, Einaudi, 2010
Nell’insuperabile creazione di McCarthy, la post-apocalisse assume il volto realistico di un padre e un figlio in viaggio su un groviglio di strade senza origine, dentro una natura ridotta a involucro asciutto, fra le vestigia paurosamente riconoscibili di un mondo svuotato e inutile.
Milano, Mondadori, 2018
Dopo il successo di Chi manda le onde, premio Strega Giovani 2015, Fabio Genovesi torna con un romanzo luminoso e coloratissimo, divertente e poetico, capace di alternare con incredibile efficacia i registri e di farci passare in un attimo dal riso alla commozione. Il mare dove non si tocca si legge d’un fiato e resta per sempre nel cuore, insieme alla voce unica del narratore, un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie.
Torino, Einaudi, 2001
È Gianni Rodari stesso a definire l'intento di questo libro divenuto ormai un classico: parlare dei processi della fantasia e delle regole della creazione per renderne l'uso accessibile a tutti. L'autore non consegna però un ricettario per costruire storie, ma offre materia prima, idee, occasioni, riflessioni utiIissime per superare la muraglia della routine scolastica e per riconoscere il ruolo fondamentale della creatività all'interno del processo educativo. Il favoloso Gianni conferma con semplicità, passione e profonda cultura la carica liberatoria della parola, il valore dell'immaginazione, il ruolo educativo della fantasia.
Venezia, Marsilio, 2009
La vicenda di Filottete, eroe ferito e abbandonato sull’isola di Lemno, è al centro di questo libro che esplora il dolore, il tradimento, la solitudine e la redenzione che attraversano questa figura antica, rivelandone il potenziale simbolico e narrativo nel mondo contemporaneo. Un viaggio che svela come il mito di Filottete continui a risuonare, trasformarsi e parlare di ferite visibili e invisibili, di rifiuto e di speranza.
Torino, Einaudi, 2016
L’arte della gioia dev’essere un romanzo maledetto. Per esso Goliarda si ridusse in assoluta povertà e andò persino in galera per aver rubato una manciata di gioielli. E quel fremito letterario per il quale era disposta a un gesto disperato si mantiene in queste pagine, in cui racconta la sua detenzione a Rebibbia, scuola di vita, vera e propria università che insegna, senza le illusioni e le ipocrisie della vita ordinaria, la dura e autentica dimensione della convivenza umana.
Roma, Fandango libri, 2024
Come si conquista il diritto a definirsi in autonomia quando tutto ciò che ti riguarda sono etichette di altri? Come si disegna l’identità all’interno di un universo oppositivo? Un ragazzo in bilico tra due culture, ostaggio di un doppio pregiudizio, determinato a decidere da sé sui propri desideri, sulla propria identità e sulla propria appartenenza.
Viterbo, Scatole parlanti, 2024
Un’analisi profonda delle dinamiche di gruppo, delle scelte morali e dell’identità personale all’interno di un contesto di violenza e conflitto. In questo scenario, la lotta per la dignità e il rispetto si intreccia con una domanda esistenziale: è possibile trovare un senso in un mondo segnato da tradimenti e ambiguità? La redenzione emerge così come una questione complessa, legata non solo all’espiazione personale, ma anche alla ricerca di una nuova identità, improntata sulla responsabilità morale e sulle conseguenze delle proprie azioni.
Milano, Bao Publishing, 2016
Diario di un viaggio "oltre il velo di Maya", in un medio Oriente nascosto alle televisioni, in un'utopia democratica unica al mondo. Lo stile lucido e ironico di ZeroCalcare fa luce su una delle più importanti battaglie per l'autodeterminazione del presente.
Letto il 23 settembre 2024. "L'ho riletto con piacere, scoprendo tanti aspetti che non avevo considerato!" (Maria).
Vicenza, Neri Pozza, 2015
Attraverso un mai banale intrico di relazioni tra pazienti e analisti, vengono messe in scena alcune delle grandi domande della psicanalisi: uno scontro di storie, di vicende umane e di riflessioni sulla terapia e sulle sue strade.
Letto il 25/11/2024: "Un ritratto affascinante ma a volte impietoso sulla terapia e sui terapisti" (Simone)
Tamu, 2022
Racconto tragico e lucido sulla colonizzazione italiana, dalla prospettiva di un eritreo: scritto nel 1927 e per la prima volta tradotto nella nostra lingua, questo breve romanzo si mostra più che mai attuale.
Milano, Garzanti, 2024
Un uomo cammina con il suo cane, nel silenzio di un paesaggio, quello delle colline toscane, che si incarna fino a diventare il protagonista di questa piccola antologia poetica di rara precisione.
Milano, Bompiani, 2024
Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo, quando le proprie vite rischiano i frantumi di una quotidianità difficile: una coppia, la loro figlia lontana, un bambino adottato dal passato tragico e le relazioni che riescono, nonostante tutto, a costruire come cura contro la malattia della solitudine.
Milano, Bao Publishing, 2022
Racconto a fumetti di un viaggio nel nord dell'Iraq, tra guerre civili e storie personali, nel silenzio colpevole dell'Occidente. Trova il libro
Letto il 26/09/2023: "Una prospettiva originale e ben fondata su una zona di cui si parla troppo poco" (Giulio)
Macerata, Quodlibet, 2022
Le disavventure di Guglielmo, giovane isolato in un'eterna periferia, svegliatosi donna: un racconto sardonico e dolceamaro sull'accettazione di sé e sulla rottura del patto generazionale. Trova il libro
Letto il 31/10/2023: "Un libro che non mancherà di suscitare dibattito" (Ilaria)
Venezia, Sonzogno, 2022
Un saggio, approfondito e leggero insieme, sulle straordinarie capacità del nostro cervello e sulle strategie per conservarlo al meglio. Trova il libro
Letto il 28/11/2023: "Un bel viaggio nell'organo più affascinante che possediamo" (Giacomo)
Roma, Minimum Fax, 2017
Il racconto, scanzonato e tagliente, di una vacanza in crociera e l'esilarante cronaca dei tipi umani che la popolano. Trova il libro
Letto il 19/12/2023: "Un racconto e un viaggio fuori dall'ordinario" (Lucia)
Milano, Mondadori, 2022
L'intramontabile classico, unione di poesia e di filosofia latina, nella nuova traduzione curata da uno dei principali poeti italiani contemporanei. Trova il libro
Letto il 30/01/2024: "Un classico che non smette di parlarci" (Paola)
Milano, Adelphi, 2022
L'avventurosa vita di un giovane croupier: un romanzo ironico e dolceamaro, candido e sorprendentemente malizioso. Trova il libro
Letto il 27/02/2024: "Un racconto a suo modo lirico, in un modo del tutto inaspettato" (Cristina)
Milano, Feltrinelli, 2022
Un romanzo di distanze, di incontri e di memoria, sospeso tra la favola e la solennità dell'Aspromonte in cui è ambientato. Trova il libro
Torino, Einaudi, 2022
Raccolta di brevi, immaginifiche storie, invenzioni di fantascienza e esercizi di funambolismo linguistico, tra ombre di nostalgia e anticipazione del futuro. Trova il libro
Milano, La nave di Teseo, 2023
Ben più di un racconto autobiografico: un romanzo di formazione e di denuncia, di miseria umana e sociale, ma anche di riscatto. Trova il libro
Torino, Einaudi, 2022
La ricerca, lucida e lirica insieme, di un frammento di storia personale e sociale che non deve andare perduto. Trova il libro
Torino, Einaudi, 2021
Raccolta di racconti ambientata sull'Autostrada del Sole durante un congestionamento del traffico: ogni autovettura ha una storia da raccontare. Trova il libro
Bologna, BUP, 2021
Una raccolta di interviste ad autori viventi che raccontano il loro rapporto con la scrittura, le loro abitudini e il loro modo di vivere alla letteratura. Trova il libro
Torino, Nino Aragno Editore, 2018
Sette letture, sette chiavi per rileggere e interpretare il viaggio nell'aldilà più famoso della letteratura occidentale. Trova il libro
Milano, Baldini & Castoldi, 2022
Un libro che ripercorre i primi anni delle Brigate Rosse, ricostruendo la cultura in cui sono nate e l'ideologia che le ha generate. Trova il libro
Milano, Nave di Teseo, 2022
Una favola di lotta di classe, insieme fantastica e brutale, schietta e immaginifica: un bambino, Timoteo, i calcagnanti, banditi anarchici e giusti, i nobili, oppressori e distanti, e dietro ogni cosa un mondo fatto di boschi e di leggende.
Torino, Einaudi, 2002
Uno sguardo lucido e documentato su alcuni dei grandi misteri dell'Italia più (e meno) recente: da Michele Sindona, a Roberto Calvi, alla tragica morte di Enrico Mattei.
Torino, Einaudi, 2022
Il racconto kafkiano e surreale delle vicende di una vittima di una burocrazia mostruosa, caricaturata: un esperimento, comico e tragico insieme, di frizzante funambolismo linguistico.
Bari, Laterza, 2018
La storia di una generazione falcidiata dall'eroina, da una prospettiva speciale: quella di una storica e, prima ancora, di una bambina che in quegli anni è cresciuta.
Torino, Einaudi, 2012
Una affresco delle ipocrisie che si nascondono nella vita di tutti i giorni, toccando temi ambientali e sociali. Trova il libro
Milano, Mondadori, 2022
Romanzo che racconta in chiave psicologica la ricerca di identità attraverso la vita del più grande illusionista del mondo. Trova il libro
Milano, Adelphi, 2016
Raccolta di brevi saggi a tema ambientalista e antispecista, per riflettere sul complesso rapporto che lega uomo e natura e sul diritto dell'uomo di disporre degli altri esseri viventi. Trova il libro
Milano, Garzanti, 2020
Enea, il padre Anchise e il figlioletto Ascanio in fuga da Troia in fiamme diventano simbolo della generazione di Caproni, uscita con difficoltà dal secondo conflitto mondiale. Trova il libro
Milano, La Nave di Teseo, 2018
L'incontro di un giornalista alle prime armi con una detenuta dal passato tragico: Cetti Cufino. Trova il libro
Milano, Solferino, 2019
Un breve saggio che analizza i problemi della iper-contemporaneità, sottolineando la necessità del «pensiero lungo» per affrontare il «tempo della retorica totale». Trova il libro
Milano, Solferino, 2018
Lo sguardo di un giornalista di inchiesta che si cimenta in un romanzo-denuncia contro le nuove mafie. Trova il libro
Milano, La Nave di Teseo, 2019
Il romanzo interiore di un uomo, e del suo rapporto con il suo corpo e il suo cuore, con l'esterno, la vita e il destino. Trova il libro
Bologna, Quodlibet, 2019
Un classico della letteratura tedesca primo-ottocentesca, raccoglie scritti di ogni tipo: fatti insoliti veri o fittizi, curiosità naturalistiche e saggezza popolare. Trova il libro
Milano, Adelphi, 2022
Un classico della letteratura italiana contemporanea, un racconto di mafia, un affresco della società e della cultura siciliana del XX secolo. Trova il libro
Palermo, Sellerio, 2015
Una corrispondenza ventennale fra un ergastolano e il giudice che lo ha condannato stimola alla riflessione sul rapporto fra bisogno di sicurezza e il carcere come riabilitazione e reinserimento. Trova il libro
Milano, Bompiani, 2018
Antologia di poesie sulla Grande Guerra che affianca autori minori a capisaldi quali Ungaretti, Saba, Gadda, Rebora, Sbarbaro, D'Annunzio, Marinetti, Gozzano, Campana e Zanzotto. Trova il libro
Torino, Einaudi Stile Libero, 2017
Romanzo autobiografico che racconta il complesso rapporto con il suo corpo in seguito ad un incidente che le ha paralizzato la parte inferiore del corpo. Trova il libro
Parma, Guanda, 2015
Romanzo incentrato sulla storia di Enric Marco, che ha finto per anni di aver fatto parte della resistenza antifranchista. Trova il libro
Milano, Mimesis, 2016
Riproposizione di alcune parole in chiave differente con l'obiettivo di riappropriarsene costruendo un linguaggio contro-egemonico. Trova il libro
Milano Rizzoli, 2018
Raccolta delle ultime poesie dell'autore, alla ricerca di parole «bambine», semplici, con omaggi al dialetto e alla cultura friulana. Trova il libro