Studi e strumenti

Catalogo degli studi critici su Giosue Carducci.

Filippo Salveraglio, Saggio di bibliografia carducciana, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1901.

Domenico Zanichelli, Giosue Carducci nella vita bolognese, «Nuova Antologia», IV serie, 1901, vol. 93, pp. 329-341.

Armando Giulio Barbieri, Giosue Carducci e la democrazia italiana, Fermo, Tip. S. Properzi, 1907.

Giovanni Blasetti, Carducci e la Chiesa, L'Aquila, Tip. Vecchioni, 1907.

Ugo Brilli, A Giosue Carducci: Grosseto e la Maremma. Commemorazione fatta il giorno 21 aprile 1907, Grosseto, Tipografia dell’Etruria, 1907.

Naborre Campanini, Giosue Carducci. Commemorazione pubblica, Reggio nell’Emilia, Coop. Lavoranti Tipografi, 1907.

Enrico Cocchia, L’ideale artistico religioso e politico di Giosue Carducci, Napoli, Pierro, 1907.

Annamaria Crescimanni, Giosue Carducci nella politica e nella religione, Palermo, Sandron, 1907.

Alessandro d’Ancona, Giosue Carducci, Milano, Treves, 1907.

Gabriele d’Annunzio, L’orazione e la canzone in morte di Giosue Carducci, Milano, Treves, 1907.

Pietro Franciosi, Le relazioni corse tra Giosue Carducci e la repubblica di San Marino. Impressioni e ricordi, Ravenna, Tip. Sociale G. Mazzini, 1907.

Libero Maioli, Giosuè Carducci, Messina, Prem. Stab. tip. Giuseppe Crupi, 1907.

Antonio Messeri, Da un carteggio inedito di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1907.

Umberto Notari, Carducci intimo, Milano, Tip. Lombarda di Bollini Francesco, 1907.

Ugo Pesci, Carducci e l'esercito. Commemorazione fatta a Bologna al Circolo degli Ufficiali di Bologna il 18 marzo 1907, Bologna, Tip. P. Neri, 1907.

Manara Valgimigli, Commemorazione di Giosue Carducci, La Spezia, Tipografia della Marina, 1907.

Albino Zenatti, Giosue Carducci sul Monte Piana, Trento, Zippel, 1907.

Alberto Allan, Studi sulle opere poetiche e prosastiche di Giosuè Carducci, Torino, Pasta, 1908.

Domenico Ancona, Dio nell'opera di Giosue Carducci, Bari, Casa Ed. Alighieri, 1908.

Ernesto Jallonghi, La religiosità del Carducci. Note critiche, Città di Castello, Scuola Tipografica Cooperativa Editrice, 1908.

Guido Mazzoni, Elogio di Giosue Carducci, Firenze, Tip. Galileiana, 1908.

Pietro Monti, Carducci contro Cristo in odio ai preti, Brescia, Tip. Queriniana, 1908.

Pietro Rossi, Verona e il lago di Garda nella poesia carducciana, Bologna, Zanichelli, 1908.

Mario Simonatti, L'ode alla regina di G. Carducci, Bologna, Zanichelli, 1908.

Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosuè Carducci, a cura di Giuseppe Fumagalli e Filippo Salveraglio, Bologna, Zanichelli, 1909.

Giovanni Federzoni, Giosue Carducci: spirito ribelle spirito gentile. Discorso detto la sera del 22 febbraio 1908 in Bologna nella Sala della Società degli impiegati civili, Bologna, Zanichelli, 1909.

Adolfo Gandiglio, Studio su la Canzone di Legnano di Giosuè Carducci, Fano, Soc. Tip. Cooperativa, 1909.

Luigi Luzzatti, Il cristianesimo e il paganesimo in Giosue Carducci, in Idem, La libertà di Coscienza e di Scienza, Milano, Treves, 1909, pp. 310-311.

Fritz Sternberg, La poesia neoclassica tedesca e le Odi barbare di Giosue Carducci, Trieste, Mosettig, 1910.

Enrico Thovez, Il Pastore, il Gregge e la Zampogna. Dall’Inno a Satana alla Laus vitae, Napoli, Ricciardi, 1910.

Ugo Brilli, Giovanni Zibordi, Nel mondo lirico di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1911.

Luca Claudio, La chiesa di Polenta di Giosue Carducci, Lucera, Frattarolo, 1911.

Alberto Lumbroso, Miscellanea carducciana, con prefazione di Benedetto Croce, facsimili e ritratti, Bologna, Zanichelli, 1911.

Ettore Romagnoli, Polemica carducciana, Firenze, Quattrini, 1911.

Foscarina Trabaudi Foscarini De Ferrari, La critica letteraria di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1911.

Mario Luigi Cappelli, Dizionarietto carducciano, Livorno, Giusti, 1911-1913, 2 voll.

Giovanni Canevazzi, Ancora ricordi sul Carducci a Modena, Bologna, Coop. Tip. Azzoguidi, 1912.

Emilio Cecchi, L’eredità di Giosuè Carducci, in Idem, La poesia di Giovanni Pascoli: saggio critico, Napoli, Ricciardi, 1912, pp. 7-13.

Giuseppe Chiarini, Memorie della vita di Giosue Carducci: 1835-1907, Firenze, Barbèra, 1912. 

Antonio Giubbini, Victor Hugo e Giosue Carducci come poeti della storia, Perugia, Guerriero Guerra, 1912.

FR. Enotrio Ladenarda, Feticisti Carduccini, Palermo, Lauriel, 1912.

Giuseppe Romanelli, Del sentimento religioso nelle poesie di Giosuè Carducci, Palermo, Luminaria, 1912.

Giovanni Federzoni, Giosuè Carducci professore a Bologna. Discorso detto in Roma nella sala dell’Associazione archeologica romana la sera del 17 febbr. 1913, Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1913.

Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, An den Quellen des Clitumnus (von Carducci), in Idem, Reden und Vorträge, Berlin, Weidmann, 1913, pp. 370-90.

Benedetto Croce, Giosuè Carducci. Studio critico, Bari, Laterza, 1914.

Alfredo Galletti, Lirica e storia nell’opera di due poeti: Giosue Carducci e Giovanni Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1914.

Antero Meozzi, Il Carducci umanista, Sansepolcro, Boncompagni, 1914.

Alfonso Ricolfi, Giosuè Carducci e il Romanticismo, Genova, Carlini, 1914.

Federico Sternberg, Studi carducciani, a cura di Alberto Lumbroso, Roma, La Rivista di Roma Editrice, 1914.

Filippo Amantea Manelli, Giosue Carducci irredentista, Immanuel Kant pacifista. Discorso al popolo di Cosenza sulla necessità e le ragioni ideali della guerra, Cosenza, Tip. La lotta, 1915.

Cornelio Borghesio, La vita e l'opera politico-patriottica di Giosue Carducci, Torre Pellice, Tip. Alpina Coisson, 1915.

Francesco Flamini, L’anima e l’arte di Giosue Carducci, Livorno, Giusti, 1915.

Francesco Lo Parco, Lo spirito antitedesco e l'irredentismo di Giosue Carducci: la voce e il monito del poeta nell'ora presente della patria, Salerno, Spadafora, 1915.

Vittorio Turri, Per la nostra guerra: Carducci e la Francia; Dante ci aspetta!; Gente di ferro e di valore armata, Roma, Paravia, 1915.

Vito Valveri, La più grande Italia nella concezione di Giosue Carducci, Modica, Maltese, 1915.

Giuseppe Villaroel, Giosuè Carducci e l'Italia, Teramo, Tip. Del Lauro, 1915.

Stanislao De Chiara, Giosue Carducci e l’anima moderna, Campobasso, Colitti, 1916.

Giuseppe Lando Passerini, Il vocabolario carducciano, Firenze, Sansoni, 1916.

Francesco Lo Parco, Le Alpi nostre nella poesia di Giosue Carducci, Campobasso, Colitti, 1916.

Antonio Chioccola, Dante Alighieri nella poesia di Giosue Carducci, Palermo, Guadagna, 1917.

Giuseppe Lando Passerini, Dizionario della poesia e della prosa carducciana, Firenze, Sansoni, 1917.

Caritelo Melito, L'Italia nel pensiero di Giosue Carducci, Udine, Del Bianco, 1917.​

Antero Meozzi, Carducci traduttore, Città di Castello, Soc. Leonardo da Vinci, 1917.

Alberto Andriani, Commemorazione di Giosuè Carducci, Bari, Centola, 1918.​

Adolfo Gandiglio, Reminiscenze aleardiane nella poesia di Carducci, Napoli, Perrella, 1918.

Giuseppe Polito, Giosue Carducci precursore lirico-politico dell'indipendenza italiana, Roma, Tip. Dell'Unione, 1918.​

Albano Sorbelli, Carducci e Oberdan, Bologna, Zanichelli, 1918.

Giovanni Papini, L’uomo Carducci, Bologna, Zanichelli, 1919.

Giuseppe Chiarini, Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, Firenze, Barbèra, 1920.

Antero Meozzi, L’opera di Giosue Carducci, Firenze, Vallecchi, 1921. 

Albano Sorbelli, Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci, Bologna, a spese del Comune, 1921-1923, 2 voll.​

Albano Sorbelli, Giosue Carducci e gli studi del Croce, Bologna, Cooperativa Tipografica, 1922.

Anna Evangelisti, Giosuè Carducci col suo maestro e col suo precursore, Bologna, Cappelli, 1924.

Corrado Ricci, Ricordi bolognesi, Bologna, Zanichelli, 1924 (ristampa anastatica: Bologna, Forni, 2004).

Giuseppe Citanna, Il Romanticismo e la poesia italiana: dal Parini al Carducci, Bari, Laterza, 1925. 

Alfredo Galletti, Romanità e cattolicesimo nella poesia di Giosue Carducci, Cremona, Unione Tipografica cremonese, 1925.

Paolo Lingueglia, Il non valore dell’irreligiosità carducciana, Ravenna, Scuola tipografica salesiana, 1925.

Giovanni Zibordi, Studi e ricordi carducciani, Milano, Corbaccio, 1925.

Lando Ferretti, Carducci e la letteratura inglese, Milano, S.T.I.G.E., 1927.

Enzo Palmieri, Giosue Carducci. Studio intorno alla critica e alla lirica carducciana, Firenze, Le Monnier, 1927.

Domenico Petrini, Poesia e poetica carducciana, Roma, De Alberti, 1927.

Antonio Masetti Zannini, Sentimento religioso di Giosue Carducci, Bologna, Tip. Brunelli, 1928.

Giovanni Pascoli, Alla gloria di Giosue Carducci e di Giuseppe Garibaldi, a cura di Pietro Franciosi, San Marino, Arti grafiche di Filippo della Balda, 1928.

Balilla Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna, Zanichelli, 1928.

Franco Valsecchi, Giosue Carducci. La sua mentalità e la sua poesia, Bologna, Zanichelli, 1928.

Cesare De Lollis, Appunti sulla lingua poetica del Carducci, in Idem, Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, a cura di Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1929, pp. 99-138. 

Alfredo Galletti, L’opera di Giosue Carducci: il poeta, il critico e il maestro, Bologna, Zanichelli, 1929, 2 voll.

Il pensiero di Carducci. Indice analitico-sistematico di tutta la materia contenuta nei venti volumi delle Opere di Giosue Carducci, a cura di Foscarina Trabaudi Foscarini De Ferrari, Bologna, Zanichelli, 1929, 2 voll.

Maria Dell'Isola, Victor Hugo et Giosue Carducci, Imola, Galeati, 1930.

Giuseppe Petronio, Giosue Carducci. L’uomo, il poeta, Messina, D’Anna, 1930.

Domenico Zanichelli, Le poesie politiche di Giosue Carducci, seconda edizione a cura e con prefazione di Vittorio Cian, Bologna, Zanichelli, 1931.

Luigi Federzoni, Il ritorno di Giosuè Carducci, Roma, Società anonima La Nuova Antologia, 1932.

Ferdinanda Fornasini, Carducci e Oriani: relazioni e contrasti di arte e di pensiero, Ferrara, Premiata Tipografia Sociale, 1933.

Ettore Romagnoli, L’insegnamento etico ed artistico di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1933.

Antonio Zecchini, Carducci e d’Annunzio nella mia terra, Faenza, Lega, 1933.

Anna Evangelisti, Giosue Carducci (1835-1907). Saggi storico-letterari, Bologna, Cappelli, 1934.

Piero Bargellini, Carducci, Brescia, Morcelliana, 1935.

Luigi Federzoni, Giosue Carducci nella scuola, Roma, Società anonima La Nuova Antologia, 1935.

Pietro Franciosi, Le relazioni di Giosue Carducci con la Repubblica di San Marino, Repubblica di San Marino, Arti grafiche F. Della Balda, 1935.

Arturo Marpicati, Passione politica in Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1935.

Giovanni Papini, Grandezze di Carducci, Firenze, Vallecchi, 1935.

Francesco Scivittaro, Giosue Carducci poeta nazionale, Spoleto, Prem. Tip. Dell'Umbria, 1935.

Maria Sticco, Motivi religiosi nella poesia giovanile di Carducci, Milano, Vita e Pensiero, 1935.

Manara Valgimigli, Il nostro Carducci. Maestri e scolari della scuola bolognese, Bologna, Zanichelli, 1935.

Piero Zama, Intorno all'ode di Giosue Carducci Alla regina d'Italia, Bologna, Azzoguidi, 1935.

Alfonso Bertoldi, Giosue Carducci maestro d'italianità, Modena, Soc. Tip. Modenese, 1936.

Mevio Gabellini, Giosue Carducci vate d'Italia, Como, L'Idea Sociale, 1936.

Daniele Mattalìa, Carducci poeta, Milano, Principato, 1936

Albano Sorbelli, Bologna. Biblioteca Carducciana, Firenze, Olschki, 1936 (Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, vol. LXII).

Pasquale Vannucci, Carducci e gli Scolopi, Roma, Signorelli, 1936.

Giovanni Zibordi, Carducci come io lo vidi: con occhio chiaro e con affetto puro, Milano, Bietti, 1936.

Fernanda Scaglione, Carducci maestro d'italianità e di romanità, Napoli, Stab. Tip. Editoriale, 1938.

Gioconda Ducci Cassinelli, L'italianità di Giosue Carducci, Firenze, Tip. Giannini e Giovannelli, 1939.

Giuseppe Fatini, Carducci giovane: 1835-1860, Bologna, Zanichelli, 1939.

Tommaso Parodi, Giosue Carducci e la letteratura della nuova Italia, a cura di Franco Antonicelli, Torino, Einaudi, 1939.

Giuseppe Fatini, Bibliografia carducciana (1835-1860), Bologna, Zanichelli, 1940.

Mario Rosa, La religione in G. Carducci, Benevento, Tip. Auxiliatrix, 1940.

Michele Saponaro, Carducci, Milano, Garzanti, 1940.

Antonio Meccoli, Ritorno cristiano del Carducci, Venezia, Libreria Serenissima, 1942.

William Fletcher Smith, A partially descriptive bibliography of critical material published 1858-1940 on Giosue Carducci, Colorado Springs, privately printed, 1942.

Pietro Paolo Trompeo, Carducci e d’Annunzio. Saggi e postille, Milano, Tumminelli, 1943.

Emilio Settimelli, Vita di Carducci, Firenze, Vallecchi, 1944. 

Benedetto Croce, Carducci, Bari, Laterza, 1946.

Antonio Baldini, Fine Ottocento. Carducci, Pascoli, D'Annunzio e minori, Firenze, Le Monnier, 1947.​

Federigo Danesi, Carducci e Ravenna, Bologna, Zanichelli, 1949.

Paolo Alatri, Carducci giacobino: l'evoluzione dell'ethos politico, Palermo, Libreria Prima, 1953.

Luigi Foscolo Benedetto, Carducci e la Francia, in Idem, Uomini e tempi. Pagine varie di critica e storia, Napoli, Ricciardi, 1953, pp. 421-442.

Benedetto Croce, Giosue Carducci. Studio critico, Bari, Laterza, 1953.

Filippo Piemontese, Il significato poetico dell'“Ave Maria” carducciana, «Letterature Moderne», IV, 1953, pp. 704-710.

Francesco Leonetti, Carducci e i suoi contemporanei, Firenze, Sansoni, 1955.

Vittorio Lugli, Tre mezzi secoli, Venezia, Neri Pozza, 1955.

Giacchino Paparelli, Carducci e il Novecento, Napoli, Ist. Ed. del Mezzogiorno, 1955.

Manara Valgimigli, Carducci allegro, Bologna, Cappelli, 1955.

Mario Biagini, Introduzione al Carducci, Milano, Principato, 1956.

Aldo Spallicci, L'accapigliatura Ghisleri-Carducci e le origini del Cuore deamicisiano, Torino, Stab. Tip. Impronta, 1956.​

Lorenzo Bianchi, Paolo Nediani, La chiesa di Polenta, Bologna, Zanichelli, 1957.

Giovanni Getto, Carducci e Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1957.

Luigi Russo, Carducci senza retorica, Bari, Laterza, 1957.

Giorgio Santangelo, Realismo romantico di Giosuè Carducci, Palermo, Manfredi, 1957.

Mario Vinciguerra, Carducci uomo politico, Pisa, Nistri Lischi, 1957.

Alfredo Gargiulo, Ragioni metriche: Carducci, in Idem, Letteratura italiana del Novecento, nuova edizione ampliata, Firenze, Le Monnier, 1958, pp. 253-259.

Carducci. Discorsi nel cinquantenario della morte, Bologna, Zanichelli, 1959.

Walter Binni, Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, 1960.

Gianni A. Papini, Chiarini, Mazzoni e le "Odi Barbare" del Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1960.

Giorgio Santangelo, Carducci, Palermo, Palumbo, 1960.

Mario Biagini, Il poeta della Terza Italia. Vita di Giosue Carducci, Milano, Mursia, 1961.

Maria Carla De Cesare, Carducci e le arti figurative: dal 1865 al 1907, Città di Castello, Paci, 1961.

Luigi Federzoni, Bologna carducciana, Bologna, Cappelli, 1961.

Giovanni Spadolini, Prefazione a Giosue Carducci, Letture del Risorgimento italiano, Bologna, Zanichelli, 1961.

Torquato Barbieri, Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci. Nuova appendice, Bologna, Tipografia Azzoguidi, 1963.

Guido Di Pino, Giosue Carducci, Torino, UTET, 1965.

Aldo Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano, Edizioni di Comunità, 1967.

Torquato Barbieri, Una collana di "Teatro italiano antico" ideata da Giosué Carducci, «Giornale storico della Letteratura italiana», IXXXV, 1968, pp. 403-406.

Mario Santoro, Introduzione al Carducci critico, Napoli, Liguori, 1968.

Anna Lia Pedrelli, Renato Serra fra Carducci e Croce, Faenza, Fratelli Lega, 1969.

Maria Teresa Marabini Moevs, Fra marmo pario e archeologia: l'antichità nella vita e nell'opera di Giosue Carducci, Bologna, Cappelli, 1971.

Riccardo Bruscagli, Carducci nelle lettere: il personaggio e il prosatore, Bologna, Pàtron, 1972.

Iginio De Luca, Valgimigli e Carducci, in Omaggio a Manara Valgimigli, Atti del seminario di studi, Vilminore di Scalve, 29-30 agosto 1970, a cura di Diego Valeri, Schweiller, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1973.

Luca Serianni, L'antico e il nuovo nella lingua di Carducci, «Lingua e Stile», XLIV, 1974, pp. 41-67.

Leopoldo Barboni, Col Carducci in Maremma, Bologna, Forni, 1975.

Francesco Mattesini, Per una lettura storica di Carducci, Milano, Vita e Pensiero, 1975.

Mario Biagini, Giosue Carducci. Biografia critica, Milano, Mursia, 1976.

Gianni A. Papini, Gusto di una vena poetica a fine Ottocento, «Studi di Filologia italiana», XXXIV, 1976, pp. 301-400. 

Torquato Barbieri, Rimario carducciano, «Studi e problemi di critica testuale», XIV, 1977, pp. 253-351.

Elvira Baldi Bevilacqua, Carducci mio nonno, a cura di Luigi Maria Personè, Milano, Pan, 1977.

Ettore Caccia, Poesia e ideologia per Carducci, Brescia, Paideia, 1979.

Giovanni Getto, Introduzione a Giosue Carducci, Poesie, Milano, Rizzoli, 1979.

Giovanni Spadolini, Fra Carducci e Garibaldi, Firenze, Le Monnier, 1981.

Giovanni Spadolini, Carducci dai Giambi garibaldini al discorso di San Marino, San Marino, Segreteria di Stato Affari Esteri, 1982.

Le edizioni Zanichelli 1859-1939, Bologna, Zanichelli, 1984.

Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli e Mario Saccenti, Milano, Silvana Editoriale, 1985.

Emilio Pasquini, Magnanimità e passione politica nel Carducci, «Strenna storica bolognese», XXXV, Bologna, Pàtron, 1985, pp. 255-268, ora Passione e magnanimità del Carducci, in Idem, Ottocento letterario. Dalla periferia al centro, Roma, Carocci, 2001, pp. 135-146. 

Fabio Martelli, Giosuè Carducci, Francesco e Gino Rocchi e l'Ateneo bolognese, «Strenna storica bolognese», XXXV, Bologna, Patron, 1985, pp. 179-190.

Ettore Mazzali, Un capitolo della biografia carducciana. Carducci a Madesimo, Sondrio, Ente provinciale turismo, 1985.

Alfredo Cottignoli, Carducci lettore di Manzoni, «Strenna storica bolognese», XXXVI, Bologna, Pàtron, 1986, pp. 127-144, poi in Idem, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini, 1988, pp. 103-119.

Carducci poeta, Atti del convegno di Pietrasanta e Pisa, 26-28 settembre 1985, a cura di Ugo Carpi, Pisa, Giardini, 1987.

Giorgio Petrocchi, La lettura antidecadente di Wagner. Carducci e altri, in Idem, Manzoniana e altre cose dell’Ottocento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1987, pp. 267-281. 

Carducci e la letteratura italiana. Studi per il centocinquantenario della nascita di Giosue Carducci, a cura di Saccenti Marco, Padova, Antenore, 1988. 

Antonio Piromalli, Introduzione a Carducci, Roma-Bari, Laterza, 1988.

Mauro Tropea, Carducci e le arti figurative, in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di Antonio Franceschetti, Firenze, Olschki, 1988, pp. 871-884.

Antonio Piromalli, Carducci critico e prosatore, Bolzano, Centro di Cultura dell'Alto Adige, 1989. 

Anna Maria Tosi, Il poeta dentro le mura. Ottocento carducciano e bolognese, Modena, Mucchi, 1989.

Anna Zambelli, Il centenario carducciano del 1935, in Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, a cura di Francesco Mattesini, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 115-146.

Enrico Elli, Il concetto di "forma" in Carducci, Roma, Bulzoni, 1990.

Elio Melli, Epica, romanzo, metricologia alla scuola di filologia romanza di Giosue Carducci, Bologna, CLUEB, 1990.

Marino Biondi, Valgimigli e il tempo di Carducci, in La val di Bagno in età medioevale e moderna, Bagno di Romagna, Centro di Studi Storici, 1991, pp. 283-299.

Mario Saccenti, Il Grande artiere. Commenti e documenti carducciani, Modena, Mucchi, 1991.

Roberto Tissoni, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento (Dante e Petrarca), edizione riveduta, Padova, Antenore, 1993.

Alberto Brambilla, Carducci, carduccianesimo e irredentismo a Trieste: note per un percorso bibliografico, «Quaderni giuliani di storia», XV, 1994, pp. 101-121.

Guido Capovilla, Giosue Carducci, Padova, Vallardi, 1994.

Francesca Nassi, Pascoli e il maestro: ritratti di Giosue Carducci, «Rivista pascoliana», VII, 1995, pp. 89-111.

Sebastiano Vassalli, Giosue Carducci, Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.

Torquato Barbieri, Dittico carducciano. I - Le "editiones principes" delle poesie di Giosue Carducci; II - Versi inediti di Giosuè Carducci, «L'Archiginnasio», XCI, 1996, pp. 273-347.

Renato Serra, Carducciana, a cura di Ivanos Ciani, Bologna, Il Mulino, 1996.

Roberto Bertozzi, Paul Heyse. Le traduzioni da Giosue Carducci e il carteggio con Giuseppe Chiarini, «Studi germanici», XXXV, 1, 1997, pp. 133-150.​

Angelo Martelli, Giosue Carducci tra massoneria e religione, Firenze, L’autore libri, 1997.

Angelo Nicotra, Educazione e scuola in Giosue Carducci, Catania, C.U.E.C.M., 1997.

Veglia Marco, Latitudine carducciana. Appunti sulla posizione del Carducci fra Otto e Novecento e sul saggio «Del rinnovamento letterario in Italia» (1874), «Il Carrobbio», XXIII, 1997, pp. 205-223.

Giornate polentane. Dante e Carducci, Bertinoro, GEGRAF, 1998.

Luciano Bezzini, Sparate al Carducci! Biografia di Michele Carducci, padre, medico, rivoluzionario, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1999.

Carducci e San Miniato. Testi e documenti per un ritratto del poeta da giovane, a cura di Marco Veglia, Carrara, Aldus, 1999.

Simonetta Santucci, Da una mostra di «Case della memoria», «Archivi del Nuovo», VI-VII, 2000, pp. 160-171.

Marco Veglia, «Il libro degli amici». Carducci, Giuseppe Chiarini e le "Rime" del 1857, «Il Carrobbio», XXVI, 2000, pp. 213-228.

Carducci e Roma, a cura di Lorenzo Cantatore Letizia, Lanzetta e Fernanda Roscetti, Roma, Istituto nazionale di studi romani, 2001.

Ferdinando Cordova, Novecento minore italiano: la vendita della biblioteca Carducci, «Rassegna Storica del Risorgimento», LXXXVIII, 4, 2001, pp. 549-68.

Emilio Pasquini, Passione e magnanimità nel Carducci, in Idem, Ottocento letterario. Dalla periferia al centro, Roma, Carocci, 2001. 

Cristina Terrile, Nel segno del pathos. Considerazioni sulla critica in margine alla «Polemica carducciana», «Esperienze letterarie», XXXVI, 2, 2001, pp. 71- 85.

Antonio Carbone, Carducci e la Sicilia, Roma, Armando, 2002.

Pantaleo Palmieri, Giosue Carducci “buon leopardiano”, Savignano, Rubiconia Accademia dei Filopatridi, 2002.

Simonetta Santucci, Lettere inedite di Carolina Cristofori Piva a Giosuè Carducci, «Archivi del Nuovo», X-XI, 2002, pp. 69-75.

Stefano Pavarini, Carducci, Palermo, Palumbo, 2003.

Ilaria Sacchetti, Giosue Carducci massone, in Sarastro e il serpente verde. Sogni e bisogni di una massoneria ritrovata, a cura di Giovanni Greco e Davide Monda, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 309-330.

Aldo Santini, Il Carducci maremmano, Lucca, Pacini Fazzi, 2003. 

Elisabetta Graziosi, Carducci e Annie Vivanti: “Addio caro Orco”, «L’Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca comunale di Bologna», XCIX, 2004, pp. 391-398.

Stefano Pavarini, “Un grande poeta e libero pensatore”: Carducci nella Montagna incantata di Thomas Mann, «Filologia e critica», XXIX, 3, 2004, pp. 337-360.

Enrico Tiozzo, A un passo dal premio. Il Nobel e i candidati italiani del primo Novecento, «Belfagor», 3, 2004, pp. 329-342.

Francesco Bausi, Suggestioni carducciane tra Pascoli (“Gog e Magog”) e Montale (“Ossi di seppia”), «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXV, 2005, pp. 119-136.

Marino Biondi, Giosue Carducci, la “scuola” carducciana e Giovanni Pascoli, in Storia della Letteratura italiana, a cura di Enrico Malato, Roma, Salerno Editrice, 2005, vol. XXII, pp. 769-798.

Matteo M. Pedroni, Commentando il Carducci. Nuove su "Pianto antico", «Studi e Problemi di Critica testuale», LXXI, 2005, pp. 216-232.

Marco Sterpos, Interpretazioni carducciane, Modena, Mucchi, 2005.

Carlo Caruso, Genesi e prima fortuna di "Pianto antico", «Giornale storico della Letteratura italiana», CLXXXIII, 2006, pp. 32-64.

Claudia Culiersi, Paolo Culiersi, Carducci bolognese, Bologna, Pàtron, 2006.

Laura Fournier-Finocchiaro, Giosuè Carducci et la construction de la nation italienne, Caën, Presses Universitaires de Caën, 2006.

Aldo A. Mola, Giosue Carducci - Scrittore politico massone, Milano, Bompiani, 2006.

Alloro di Svezia. Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale, Fo: le motivazioni del Premio Nobel per la letteratura, a cura di Daniel Marcheschi, Parma, MUP, 2007.

Carducci e i miti della bellezza, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Simonetta Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007.

Carducci professore, Bologna, Centro di servizi Archivio Storico, 2007.

Francesco Bausi, L'edizione polizianesca di Giosue Carducci (1863), «Per Leggere», XIII, 2007, pp. 307-336.

Umberto Carpi, Carducci e la Rivoluzione Francese, «Argomenti umani», V, 2007, pp. 104-117.

Carlo Caruso, La «Nota» carducciana alle "Odi barbare" (1877), la libertà metrica e la poesia di Leopardi, «Per Leggere», XIII, 2007, pp. 109-124.

Franco Castellani, Sulla migrazione delle "Rime" di San Miniato, «Per Leggere», XIII, 2007, pp. 225-306.

Giovanna Cordibella, Una lettera inedita di Aby Warburg a Giosue Carducci, «Lettere Italiane», IV, 2007, pp. 575-581. 

Miquel Edo I Julià, Nova bibliografia carducciana. En commemoracio del centenari de la mort de Giosue Carducci (1835-1907), Barcelona, Ixaliae Libri, 2007.

Pietro Gibellini, I conti con Carducci, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», II, 2007, pp. 55-64. 

Luca Tomasin, Classica e odierna: studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki, 2007.

Marco Veglia, “La vita vera”. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007.

Adolfo Albertazzi, Il Carducci in professione d’uomo, a cura di Stefano Scioli, Lanciano, Carabba, 2008.

Felicita Audisio, Carducci e la saffica: modelli ed esecuzione, «Stilistica e Metrica italiana», VII, 2008, pp. 169-215.

Alfredo Cottignoli, Carducci critico e la modernità letteraria. Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Bologna, CLUEB, 2008.

Natalino Guerra, Carducci e la Romagna, Faenza, Edit Faenza, 2008.

Carducci filologo e la filologia su Carducci, Atti del convegno, Milano, 6-7 novembre 2007, a cura di Michele Colombo, Mucchi, 2009, pp. 171- 184.

Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di Emilio Pasquini e Roda Vittorio, Bologna, Bononia University Press, 2009. 

Carducci. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini, a cura di Marco Veglia, Lanciano-Bologna, Carabba-Casa Carducci, 2009.

Umberto Carpi, Ragioni antimoderate del Carducci giambico, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVII, 616, 2009, pp. 526-558.

Giovanna Cordibella, Giosue Carducci e Hölderlin, in Eadm, Hölderlin in Italia: la ricezione letteraria, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 31-79.

Giornate carducciane nel primo centenario della morte, a cura di Edoardo Maurizio Turci, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2009.

Qual musica attorno a Giosue. Nel centenario della morte di Carducci, Atti del convegno di Bologna, Accademia Filarmonica, 28-29 settembre 2007, a cura di Piero Mioli, Bologna, Pàtron, 2009.

Simonetta Santucci, Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi, Bologna, Costa, 2009.

Simone Tacciati, I marmi della metastoria. Presenza di Carducci in Pasolini, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», II, 2009, pp. 227-243.

Umberto Carpi, Carducci. Politica e poesia, Pisa, Edizioni della Normale, 2010.

Giovanna Cordibella, Carducci inedito: le versioni dai tedeschi: con un inventario, in Teorie e forme del tradurre in versi nell'Ottocento fino a Carducci, a cura di Andrea Carrozzini, Galatina, Congedo, 2010, pp. 339-361.

Alice Cencetti, Sentimenti e risentimenti alla scuola di Carducci, in Pascoli. Poesia e biografia, a cura di Elisabetta Graziosi, Modena, Mucchi, 2011, pp. 131-166.

Gian Piero Lucini, Giosuè Carducci. Il testo, l’edizione, a cura di Marco Sirtori, Milano, Cisalpina, 2011.

Marco Sterpos, L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci, Castrovillari, Falco, 2011.

Luca Bani, “Ditemi, o pietre / Parlatemi, eccelsi palagi”: la rappresentazione di Roma nella lirica italiana tra Otto e Novecento: Carducci, d’Annunzio, Pascoli, Pisa, ETS, 2012.

Guido Capovilla, Studi carducciani, Modena, Mucchi, 2012.

Carducci, la storia e gli storici, a cura di Torchio Emilio, Modena, Mucchi, 2012.

Carlo Caruso, Le crisi militari italiane nel giudizio del Carducci, in La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, a cura di Tongiorgi Duccio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 183-98.

Federico Casari, Storia, erudizione, poesia. I primi studi ariostei di Giosue Carducci (1872-1875), «Giornale storico della Letteratura italiana», CLXXXIX, 2012, pp. 481-529.

Franco Marcone, Giosue Carducci. Un anticlericale col desiderio di Dio, Todi, Tau, 2012.

Elena Rampazzo, Quando se ne va “un dio”. La mitografia e il ricordo di Giosuè Carducci in “Poesia”, «Otto/Novecento», XXXVI, 1, 2012, pp. 39-54.

Carducci contemporaneo, a cura di Giuseppe Manitta, Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 2013.

Francesca Favaro, Antiche tristezze. Forme e modi del classicismo carducciano, «Otto/Novecento», XXXVII, 2, 2013, pp. 140-152.

Daniele Guernelli, Secessione in miniatura. Un Address viennese per Giosuè Carducci, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», III, 2013, pp. 355-384.

Giovanni Pascoli, Per Giosue Carducci. Lezioni disperse, a cura di Francesca Florimbii, Bologna, Pàtron, 2013.

Chiara Tognarelli, Carducci e Prati. Storia e teoria della ballata romantica, «Giornale storico della Letteratura italiana», CXC, 2013, pp. 16-53.

William Spaggiari, Carducci. Letteratura e storia, Firenze, Cesati, 2014.

Francesco Benozzo, Carducci, Roma, Salerno Editrice, 2015.

Chiara Tognarelli, I "puerilia" di Carducci e le loro raccolte, «Nuova Rivista di Letteratura italiana», XIX, 2, 2016, pp. 155-81.

Federico Casari, Carducci e la riproduzione degli autografi di Ariosto. Un paradigma ermeneutico per la critica delle varianti pre-continiana?, «Studi e Problemi di Critica testuale», XCVIL, 2, 2018, pp. 95-112.

Francesco Bausi, Carlo Pulsoni, Alla mensa dell'amico. Nuovi autografi carducciani tra le carte e i libri di Mario Pelaez, «Studi di Filologia italiana», LXXVII, 2019, pp. 307-346.

Giosue Carducci prosatore, a cura di Paolo Borsa, Anna Maria Salvadè e William Spaggiari, Milano, Università degli Studi, 2019.

Marco Veglia, Enotrio Romano e la cultura universitaria a Bologna tra Comune e Ateneo, in Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi e Anna Maria Salvadè, Milano, LED Edizioni, 2019, pp. 393 - 399.

Carlo Caruso, Federico Casari, Come lavorava Carducci, Roma, Carocci, 2020.