Il Mentor aiuterà i Mentee a comprendere, a titolo di esempio, quali siano le competenze trasversali più richieste dal mondo del lavoro, quali siano i profili professionali più ricercati, etc.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Commercio
A partire dal 2016 Marta Benini ha intrapreso il suo percorso professionale presso LaBase Revisioni srl di Forlì, giungendo a ricoprire la qualifica di manager, con mansioni di coordinamento e supervisione degli staff di revisione e organizzazione contabile, valutazioni d'azienda e perizie di stima. A tali attività affianca quella di formatrice sui temi della revisione legale in corsi, convegni rivolti a professionisti e aziende. Si è abilitata allo svolgimento della professione di Dottore Commercialista nel 2020 a Forlì, orientata alla professione di revisore legale.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Project & Capacity Building Specialist con oltre dieci anni di esperienza nella scrittura, gestione e rendicontazione di progetti formativi, di ricerca e di accompagnamento scientifico. Dal 2013 faccio parte di AICCON Research Center, dove oggi coordino le attività associative e sono referente per l’area Capacity Building e progettazione europea. Mi occupo di accompagnare le organizzazioni dell’economia sociale nell’analisi dei fabbisogni e nell’elaborazione di piani di sviluppo, oltre a supportare enti di erogazione nella costruzione di percorsi per la promozione dell’imprenditorialità sociale. Mi sono laureata in Economia e Management delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non-Profit all’Università di Bologna, campus di Forlì, e in Economia della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo alla Sapienza di Roma. Negli anni ho completato un master e diversi corsi di specializzazione sulla progettazione e rendicontazione di progetti finanziati.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Antonella Alberti lavora nell'area giovani e volontariati del Consorzio Solidarietà Sociale, una rete di cooperative sociali e organizzazioni di volontariato fortemente radicata sul territorio della provincia di Forlì-Cesena. E' la referente per i progetti di servizio civile, dei quali cura l'intero ciclo di vita (dalla scrittura dei progetti, selezione e gestione/accompagnamento dei volontari, formazione dei volontari, rendicontazione). Si occupa, inoltre, di progetti europei rivolti sia alle persone con disabilità e alle loro figure di supporto sia ai giovani e, in particolare, delle attività di scrittura di report, rendicontazione, disseminazione, mentorship. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale e la Laurea Triennale in Economia Aziendale. Le sue principali aree di interesse sono: progettazione, attivazione di giovani, impatto sociale, bilancio sociale.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e management
Elisa Biella ha alle spalle due esperienze di tirocinio, una in Agroter nell'ambito di ricerche di marketing dove si è focalizzata sulla raccolta dati con tecnica CATI, una in Proel nell'ufficio di Import dove ha imparato a gestire e organizzare le consegne con i fornitori esteri. E’ entrata in Technogym ricoprendo il ruolo di Cost Analyst in un momento di cambiamento per l'azienda, con l'introduzione di un nuovo gestionale (ERP SAP) da conoscere e strutturare. E’ stata inserita nel mondo industriale, occupandosi del calcolo massivo e giornaliero del costo standard produttivo (con controllo di Distinte Base, cicli e tariffe), calcolo e analisi delle varianze degli ordini di produzione e degli acquisti. Creazione di reporting per la parte dei costi di trasporto e di garanzia. Ha cambiato ruolo dopo due anni, diventando Controller dell'area Digital e Content Factory, area in continua evoluzione ed espansione, soggetta a rapidi cambiamenti e nuove sfide. Oltre alla gestione di progetti e centri di costo, supporta il business con report e analisi mensili relativi ai ricavi, capex, opex e conto economico. Si occupa inoltre di alcune attività propedeutiche alla chiusura mensile, della parte di Budget e Forecast, della loro definizione in collaborazione con le diverse aree e dell'inserimento nei sistemi aziendali.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e management
Julian è Product Manager da Amazon nella sede europea a Lussemburgo, dove è attualmente responsabile globale dell’apertura di nuovi mercati internazionali e progetti di automazione con intelligenza artificiale (GenAI, Agentic AI) per la divisione “Amazon Devices” (Alexa, Kindle, FireTV, Ring e Blink). Dal 2022 era già responsabile di coordinare i lanci di nuovi prodotti della stessa divisione per i mercati EMEA. Ha cominciato il suo percorso in Amazon a Milano a fine 2019 come Associate E-commerce Manager, responsabile della crescita online in Europa di alcune delle aziende leader mondiali di elettronica di consumo (Sony, Bose, B&O, National Geographic). Con queste aziende partner, concordava strategie di vendita, campagne marketing e anche miglioramenti della supply chain. La prima esperienza lavorativa fu da Expedia a inizio 2019, prima in stage durante la magistrale e poi da dipendente, come referente commerciale.
Mentor- Laurea Magistrale in Economia e Management
Sono un Business Analyst in InfoManager, laureato in Economia e Management presso l’Università di Bologna (Campus di Forlì).
Mi occupo di consulenza strategica alle imprese, con un focus sulla supply chain.
Gioco un ruolo attivo in tutto il ciclo di vita del cliente: dall'acquisizione del lead alla consegna degli output progettuali al cliente. Appassionato di relazioni e crescita personale, credo nel valore dell’ascolto e dell’apprendimento continuo. Come mentor, metto a disposizione degli studenti la mia esperienza e la mia empatia per aiutarli a orientarsi e a intraprendere con consapevolezza il proprio percorso.
Mentor- Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Anthea Vigni dopo una Laurea in Management dell'Arte e Cultura ottenuta a Milano, si trasferisce in Olanda per lavorare presso il World Fair Trade Organization, un ente certificatore nel settore del commercio equo e solidale. Al rientro in Italia, decide di specializzarsi in Management dell'Economia Sociale ed entra a fare parte di SocialFare nel 2019. Attualmente si occupa di co-progettazione, coordinamento ed implementazione di processi e programmi di supporto all'innovazione sociale, consulenze e workshop di capacity building sui temi dell'innovazione sociale, modelli di business sociali e valutazione d'impatto sociale per organizzazioni pubbliche e private.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Rago Sara è consulente strategico presso Studio Romboli Srl Società Benefit (Cesena). Dopo gli studi di Marketing e Comunicazione d’Azienda, Economia e Gestione delle imprese cooperative e organizzazioni non profit, per oltre dieci anni ha condotto attività di ricerca su temi relazionati con l'economia sociale e la cooperazione, tra cui i modelli organizzativi per la generazione di innovazione sociale, finanza per le imprese sociali, valutazione dell’impatto sociale. Nel suo ruolo attuale accompagna gli enti del Terzo Settore e le imprese for profit nello sviluppo di percorsi di crescita organizzativa, rendicontazione sociale e valutazione di impatto.
Al contempo svolge anche attività formativa sulla rendicontazione sociale e valutazione dell’impatto sociale: è docente del Master in “Fundraising, Comunicazione e Management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose” promosso dallo Studio Romboli e anche del Corso di Alta Formazione “Le organizzazioni del Terzo Settore: profili giuridici, accountability e modelli di partnership con la Pubblica Amministrazione” promosso dall’Università di Bologna.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Management-Curriculum BA
Spaggiari Arianna ha conseguito la laurea magistrale in Businenss & Administration presso l'Università di Forlì con un anno di Erasmus presso l'Università LMU di Monaco. Attualmente ricopre il ruolo di Sales & Operations Manager in una startup del settore food tech che sta sviluppando le prime uova vegane. Precedentemente ha lavorato come Operations Specialist nel mondo OneDay, un Business & Community builder con un focus sui Millennials e la Gen Z. Una cosa che la appassiona molto nel mondo del lavoro è la cultura aziendale, dove cerca sempre di avere un impatto per ricreare contesti che garantiscano il concetto di sicurezza psicologica sul lavoro.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Management
Ho frequentato il corso di Laurea triennale in Economia Mercati ed Istituzioni ed il corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso il campus di Forlì con votazione 110/110. I miei studi sono stati arricchiti da due esperienze Erasmus svolte entrambe in Spagna. Dal 2019 ho iniziato a lavorare in consulenza, dapprima come implementista SAP presso KPMG per poi spostarmi in Strategic Management Partners su attività di Demand e Governance in qualità di PMO.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Management
Laurea triennale in Economia e Management curriculum Management nel 2019, Laurea Magistrale in Economia Aziendale nel 2021 (Campus di Forlì). Corso di alta formazione in Finanza Matematica presso il Dipartimento di Matematica per l'anno accademico 21-22 (Campus di Bologna). Il suo percorso accademico è iniziato con tutoraggio informatico e tutoraggio CL presso Unibo, dal 2019 al 2021. Dal 2022 in poi Dottorando in Statistica per le Politiche Alimentari. Tutor didattico di Statistica, Metodi Quantitativi e Finanza presso DISA Forlì dal 2021.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Management
Mi chiamo Gianni Galletti, ho 30 anni e attualmente lavoro per un'azienda multinazionale chiamata Repa SPA. Ho conseguito una laurea triennale in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna nel 2015, dopodiché mi sono trasferito a Manchester per migliorare il mio inglese e confrontarmi in un ambiente multiculturale. Dopo questa esperienza, ho iniziato un Master in "Amministrazione Aziendale" presso l'Università di Bologna a Forlì, che ho completato con il voto di 110/110 con lode. Durante questo percorso, ho avuto anche l'opportunità di svolgere uno stage a Londra. Successivamente, ho iniziato a lavorare presso PwC a Milano per 3 anni, dove ho avuto l'opportunità di seguire diversi progetti di implementazione di sistemi ERP, riorganizzazione aziendale e sviluppo del business. Dopo PwC, ho lavorato per due anni presso Unieuro Spa a Forlì come controller. Attualmente, lavoro per il Gruppo Repa SPA da maggio, sempre come business controller.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Management
Sono un imprenditore esperto con la passione per la creazione di prodotti eccezionali. Sto costruendo RoomMate come CEO e co-fondatore dal 2017. Partendo da un'idea di quattro persone ostinatamente innovative, RoomMate è diventata una delle principali soluzioni SaaS di gestione immobiliare focalizzata sul settore del coliving e degli alloggi per studenti.
Mentor- Laurea Magistrale in Management dell'Economia Sociale
Project manager e facilitatore di processi di sviluppo locale comunitario attraverso gli strumenti dell’amministrazione condivisa, tra cui le forme di co-progettazione, i partenariati pubblico-privati e la gestione di fondi pubblici e privati. La mia cassetta degli attrezzi si compone di una commistione tra metodologie di progettazione innovative (service design, strategy design) e conoscenze specialistiche in materia manageriale delle organizzazioni imprenditoriali e del terzo settore.
Mentor-Management dell'Economia Sociale
Simone Righi dopo aver ottenuto la Laurea in Economia e Commercio e la Laurea Magistrale in "Management dell'Economia sociale" con votazione 110/110 e lode, attualmente è Funzionario presso Confcooperative Romagna. Si occupa di cooperazione sociale, welfare e impresa sociale; inoltre è responsabile dei settori Cultura, Turismo, Sport e Servizio Civile Universale. Fa parte del Cda dell’Associazione Giovani Imprenditori di Confcooperative Romagna.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Project manager presso Social Seed da 7 anni, mi occupo di formazione e accompagnamento,
amministrazione e gestione economica, sviluppo e comunicazione. Disegno percorsi strategici di
innovazione per le imprese sociali e pubblica amministrazione. Ho lavorato nella costruzione di processi
di attivazione e di co-progettazione di comunità e di design di spazi collaborativi. Lavoro
prevalentemente con enti del terzo settore e start-up a vocazione sociale per le quali mi occupo di
gestire percorsi di mentorship, costruzione di percorsi di design dei servizi, stakeholder engagement e
design di alleanze di scopo, design di rituali e processi organizzativi a supporto dell’innovazione,
community management e misurazione dell’impatto sociale.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Kristian Mancinone è consulente per progetti di innovazione sociale, e si occupa in particolare di progettazione su bandi nazionali ed europei, innovazione organizzativa e facilitazione di processi partecipativi. Laureato in Statistica alla triennale e in Management delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit alla Magistrale, ha anche un Master in Gestione dell’Innovazione conseguito presso Fondazione Alma Mater. Al momento collabora con Fondazione ICONS su processi di stakeholder engagement in diversi progetti Horizon Europe, con Associazione Agevolando e con Associazione CheFare per lo sviluppo del modello di Funding Mix, con Serinar Forlì-Cesena per lo sviluppo della sfida territoriale per la transizione ecologica nel contesto del progetto PNRR Ecosister. Collabora inoltre con Fosforo Scienza su progetti di partecipazione nel Comune di Senigallia. Appassionato di design thinking ha lavorato per il disegno e lo sviluppo di politiche per l’innovazione sociale e responsabile nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente dell’Emilia-Romagna. In passato è stato business developer in Make a Cube, incubatore specializzato su imprese a impatto sociale; ha ricoperto il ruolo di innovation manager presso il Consorzio Spinner e di assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna.
Mentor-Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
La Dott.ssa Laura Colombo è Senior Lecturer presso la University of Exeter Business School (UK). Ha conseguito un dottorato di ricerca in studi gestionali, è direttrice del programma di laurea in Business and Environment e ricopre il ruolo di redattore associato presso la rivista Academy of Management Learning and Education. Prima di tornare al mondo accademico, ha lavorato come progettista, in collaborazione con ONG, cooperative e imprese sociali in ambito ambientale.
Mentor-Laurea Magistrale in Economia e Commercio
“Laureata a dicembre 2017 alla facoltà di Economia e Commercio. A gennaio 2017 ho intrapreso un percorso di tirocinio curriculare presso la società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. a Bologna nella function Audit&Assurance. A conclusione del tirocinio curriculare sono stata assunta a partire da settembre 2017 e da allora faccio parte del network, oggi nel ruolo di Manager. Mi sono occupata della revisione dei bilanci di clienti di varie dimensioni, quotati e non, come il Gruppo Hera, Gruppo Villa Maria, Gruppo Novomatic. Tale esperienza mi ha consentito di approfondire le conoscenze tecniche in ambito di principi contabili nazionali e internazionali, nonché di sviluppare competenze relazionali e di gestione di teamwork.”
Mentor- Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale
Camilla Serlupi Crescenzi lavora da 5 anni in WeWorld, una delle 10 più grandi ONG in Italia. Appassionata di cooperazione internazionale, diritti umani ed impatto sociale, oggi è per WeWorld programme officer dell'area social and climate justice in Italia ed Europa. Si occupa del coordinamento e implementazione di progetti e processi di sensibilizzazione, formazione e advocacy su ambiente, diritti, sostenibilità. Dopo la laurea triennale in economia e management e una tesi sulla CSR, ha scelto il corso di management dell'economia sociale, anche nella sua prospettiva internazione, aderendo al programma Overseas in Argentina. Prima di WeWorld, ha svolto un tirocinio con Fondazione Grameen Italia e ha collaborato con AICCON, specializzandosi in progettazione e valutazione di impatto.