L’innovazione nei servizi residenziali: verso le Linee Guida per i Centri Multi-Servizi

Due giornate di confronto con stakeholder dei servizi sociosanitari per discutere le condizioni necessarie allo sviluppo dei Centri Residenziali Multi-Servizi (CRM).

  • Data:

    08 APRILE
    -
    09 APRILE 2025
     dalle 12:30 alle 13:00
  • Luogo: Piazza Scaravilli 2, Dipartimento di Scienze Economiche - Aula 22

  • Tipo: Evento

L’8 e il 9 aprile 2025 si è tenuto, presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, l’evento “L’innovazione nei servizi residenziali: verso le Linee Guida per i Centri Multi-Servizi”.

Due giornate di confronto, lavoro e riflessione partecipata, dedicate agli stakeholder dei servizi per la non autosufficienza: reti di organizzazioni, associazioni e realtà che rappresentano, aggregano e gestiscono strutture e servizi sociosanitari.

L’obiettivo era duplice: da un lato, dare continuità a un percorso di approfondimento avviato da oltre un anno e mezzo, dall’altro raccogliere proposte, esigenze e visioni da includere nella futura definizione delle Linee Guida per lo sviluppo dei Centri Residenziali Multi-Servizi (CRM), previsti dalle più recenti normative sulla non autosufficienza ma ancora privi di decreti attuativi e risorse dedicate.

Durante le sessioni plenarie, le tavole rotonde e i lavori di gruppo si è discusso delle condizioni abilitanti e disabilitanti per l’innovazione dei CRM, delle pratiche già in atto nei territori e delle criticità più diffuse nel rapporto con caregiver formali e informali.
Uno dei temi più significativi è stato proprio questo: chi si prende cura del caregiver? Un interrogativo cruciale che chiama in causa nuove prospettive di prevenzione, comunità e reti di supporto.

Al termine dell’evento, sono emerse proposte operative e priorità condivise che guideranno i prossimi passi del lavoro congiunto verso le Linee Guida.

 

🔴 Ganugi Giulia
🔴 Longobardi Fiorentina
🔴 Prandini Riccardo

Alma-Aging Team members presenti all'evento