Data:
Luogo: Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133, Bologna, Italia
Tipo: Mostre
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è la nuova mostra di Fondazione Golinelli e il Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna, la media partnership di Rai Cultura e il sostegno di Banca di Bologna.
Il progetto espositivo, dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio originale tra collezioni museali dell’Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna, come quelle di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla e Mattia Moreni, opere - dipinti e sculture - di Nicola Samorì, e oggetti provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili.
L’endiadi arte e scienza rappresenta la chiave di lettura per interpretare la storia e intercettare nuove traiettorie di sviluppo della società. In bilico tra due dimensioni cronologiche, distinte ma complementari, la mostra avvia una riflessione a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo, di cui quest’anno si celebra il 500° anniversario della nascita. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.
L’opera del naturalista bolognese, tuttavia, non è proiettata solo verso il passato: la sua capacità fantastica, perfettamente incarnata dal suo scritto più sorprendente, la Monstruorum Historia colloca l’opera dell’Aldrovandi oltre il tempo e sulla soglia di un mondo altro, che guarda al futuro. Ulisse Aldrovandi incarna, dunque, due anime: lo scienziato, osservatore di una realtà che è già stata, e l’artista, che immagina e dà forma a ciò che sarà, spingendosi, come farà secoli dopo la fantascienza, a svelare scenari destinati, col progredire della scienza, a trasformarsi in realtà.
Nel periodo dal 4 febbraio al 10 aprile 2023, i visitatori che hanno pagato il biglietto intero alla mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi” presso la Fondazione Golinelli, avranno diritto all’ingresso ridotto al Museo di Palazzo Poggi.
Nel periodo dal 4 febbraio al 28 maggio 2023, i visitatori che hanno pagato il biglietto intero della mostra “L’altro Rinascimento – Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo” presso il Museo di Palazzo Poggi, avranno diritto all’ingresso ridotto presso la Fondazione Golinelli.
Sabato 4 e domenica 5 febbraio, dalle 15.00 alle ore 18.30, Fondazione Golinelli propone laboratori in presenza per bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni. Ingresso ridotto (8 euro anzichè 10).
La mostra sarà aperta il 4 febbraio dalle ore 10.00 alle 24 e il 5 febbraio dalle ore 10.00 alle 20.00, con ingresso ridotto (9 euro anzichè 12 euro), ad eccezione dell'Art City White Night (4 febbraio, ore 20.00-24.00) in occasione della quale l’ingresso alla mostra è gratuito.
Visite guidate su prenotazione (incluse nel biglietto di ingresso): 4 febbraio (ore 11.00, 16.30 e 21.30); 5 febbraio (ore 11.00, 16.30 e 18.00).
In occasione dell’esposizione “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, Fondazione Golinelli propone un ricco calendario di appuntamenti di divulgazione scientifica dedicato alla fascia d’età 4-13 anni.
Partendo dalla visita ad una selezione degli oggetti esposti e attraverso attività interattive e inclusive, le/i partecipanti esplorano le diverse anime dello scienziato Ulisse Aldrovandi, iniziatore della moderna scienza naturalistica. Le attività offriranno l’occasione per riflettere sulla condizione dell’essere umano e sul progresso, tra passato e investigazione di scenari futuribili.
Per chi: bambine/i 4-10 anni e ragazze/i 11-13 anni
Quando: dal 4 febbraio 2023 al 27 maggio 2023, dalle 15.00 alle 18.30
Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it
Prenotazione obbligatoria compilando i form dedicati che saranno aperti in prossimità dell’evento, presenti sui canali della Fondazione Golinelli.
In occasione della mostra, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna propongono un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti e tutte, con domande dal pubblico.
PROGRAMMA:
Opificio Golinelli, ore 18 - 19
"Vera carne, cioè bella natura": Samorì scultore vs Samorì pittore
Incontro con Luca Ciancabilla, co-curatore della mostra, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna e Nicola Samorì, artista. Introduzione a cura di Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale Fondazione Golinelli.
Opificio Golinelli, ore 18 - 19
Il congedo dall’ordine della natura e la bussola della conoscenza
Intervento introduttivo di Marcello Veneziani, editorialista e scrittore.
Tavola rotonda con Roberto Balzani, presidente Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna; Gian Ruggero Manzoni, poeta, scrittore e artista; Andrea Zanotti, presidente Fondazione Golinelli; Marcello Veneziani.
Modera l'incontro Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale Fondazione Golinelli.
Opificio Golinelli, ore 18 - 19
Il futuro dell’intelligenza tra potenza di calcolo e difficoltà del pensiero
Intervento introduttivo di Mario Rasetti, professore emerito di fisica teorica al Politecnico di Torino e presidente del comitato scientifico di Centai Institute.
Tavola rotonda con Adriano Fabris, docente di Filosofia morale ed Etica della comunicazione all’Università di Pisa, co-coordinatore del Transversal Project “Legal and Ethical Design of Trustworthy AI Systems” del progetto PNRR FAIR (Future AI Research); Francesco Ubertini, presidente CINECA e presidente fondazione IFABInternational Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development Fondazione; Andrea Zanotti, presidente Fondazione Golinelli; Mario Rasetti.
Modera l'incontro Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale Fondazione Golinelli.
Per informazioni e prenotazioni:
e-Mail: mostra@fondazionegolinelli.it | Tel. +39 051 0923200