D/venti Pace. Il progetto come gesto disarmato | San Marino Design Workshop 2025

9-13 settembre, San Marino Città

Il Corso di laurea in Design dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino organizza i San Marino Design Workshop, D/venti Pace. Il progetto come gesto disarmato, 6 workshop che dal 9 al 13 settembre 2025 coinvolgeranno un gruppo selezionato di studenti e designers noti a livello internazionale.

D/venti è un insieme di iniziative svolte nell’anno accademico 2024/2025 volte a celebrare i venti anni dall’apertura dei primi corsi di Design presso l’Ateneo Sammarinese.

I San Marino Design Workshop, iniziativa annuale nata nel 2006, approfondiscono temi di ricerca e progetti di interesse dell'Università, di aziende e comunità con le quali essa collabora e soggetti finanziatori.

L'evento vede coinvolti ogni anno circa 150 studenti selezionati della nostra Università e delle Università partner, impegnati in workshop guidati da professionisti esterni invitati per l'occasione. I temi affrontati ed i risultati attesi sono commisurati alla durata e al carattere delle iniziative proposte, che prevedono generalmente la concettualizzazione e la verifica delle possibilità di innovare, con gli strumenti del design, componenti, sistemi e artefatti con un grado di complessità non elevato ma sicuramente individuando spunti progettuali che eventualmente meritino di essere approfonditi in seguito con appositi progetti.

Finalità dei workshop: Le iniziative hanno anzitutto precisi obiettivi didattici. Intendono offrire agli studenti un’esperienza progettuale integrata, intensa e concentrata nel tempo, che si aggiunga ai propri percorsi progettuali curriculari. Un’importante occasione di crescita per gli studenti è offerta sia dalla collaborazione con i vari soggetti coinvolti nel processo, sia dalla compresenza di designers, facilitatori e professionisti che hanno diversi orientamenti, esperienze, provenienze e approcci progettuali.

In occasione dei workshop all’interno della celebrazione dei vent’anni dei corsi in design sono stati chiamati professionisti formatesi all’interno dei corsi stessi.

18 posti (3 per ogni workshop) sono dedicati agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di laurea in Design dell'Università di BolognaPer inviare la domanda di iscrizione compilare il seguente form entro il 3 settembre ore 12:00.

WORKSHOP 01 - E se un oggetto potesse chiedere scusa al posto tuo?

Come possono oggetti di casa diventare complici di riconciliazione gentile, o persino fare il primo passo dopo un conflitto, chiedendo scusa al tuo posto? Il workshop ha l’obiettivo di esplorare come gli oggetti quotidiani possano facilitare la pace interpersonale (con l’altro o con noi stessi), diventando mediatori silenziosi, capaci di sciogliere tensioni creando micro-rituali di cura e gentilezza. Piccoli alleati domestici che dicono ciò che a volte le parole non riescono.
Designer: Andrea Ceccaroni
Tutor: Edoardo Govoni

Studenti UNIBO – 3 posti riservati

WORKSHOP 02 - Souvenir di Pace

Progettazione di oggetti-dono dal Monte Titano.

San Marino è la Repubblica più antica del mondo, simbolo di libertà, perseveranza e luogo di pace. Ogni anno, migliaia di turisti, affascinati dalla storia, dall’architettura medievale e dal panorama, portano via i souvenir che trovano nelle botteghe che caratterizzano il centro storico. Il workshop si pone l’obiettivo di ideare e sviluppare una collezione di souvenir sul tema della pace: oggetti-dono, svincolati dal luogo e dal tempo, portatori di valori universali positivi.
Designer: Mario Scairato
Tutor: Alessandro Gnocchi

Studenti UNIBO – 3 posti riservati

WORKSHOP 03 - Dark heritage in play

Pratiche ludiche di co-progettazione per un ecomuseo della Linea Gotica.

Attraverso un approccio progettuale ludico, critico e relazionale il workshop si pone come obiettivo la progettazione partecipata di un ecomuseo della Linea Gotica della Valconca, attraverso l’ideazione di strumenti di co-design capaci di far emergere conflitti, attivare riflessioni critiche e sostenere narrazioni plurali e contrastanti. Il workshop, sarà itinerante e si svolgerà anche nei territori di riferimento, a stretto contatto con le comunità locali e le istituzioni museali coinvolte.
Designer: Linda Francesca Amodeo, Anna Guerra, Margo Lengua

Studenti UNIBO – 3 posti riservati

WORKSHOP 04 - Giardino condiviso

Esplorazioni grafiche per abitare lo spazio e il tempo

Giardino Condiviso è un workshop che trasforma il giardino del Santa Chiara — cuore verde e luogo di passaggio — in un paesaggio visivo abitato da segni, colori e prospettive diverse. Ogni studente è invitato a interpretare lo spazio attraverso memoria, esperienza e desiderio. Tipografia, forme e interventi grafici dialogano con la natura, generando punti di vista che favoriscono ascolto, rispetto, riconnessione e invitano ad esplorare nuove forme di relazione con sé stessi e con gli altri.
Designer: Marianna Calagna
Tutor: Erica Tentoni

Studenti UNIBO – 3 posti riservati

WORKSHOP 05 - Translating Pram, linee temporali interattive.

Il workshop si pone l’obiettivo di studiare e sviluppare postazioni interattive basate su linee temporali digitali, finalizzate alla narrazione storico-culturale della vita dello scrittore e attivista indonesiano Pramoedya Ananta Toer. L’iniziativa sarà realizzata congiuntamente dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dalla Kalbis University di Giacarta, Indonesia.
Designer: Andrea Santicchia
Tutor: Valentina Ugolini

Studenti UNIBO – 3 posti riservati

WORKSHOP 06 - Segni di pace

Usare l'illustrazione e la grafica come linguaggio visivo per esplorare e reinterpretare il concetto di pace.

Il workshop si propone di usare la grafica e l’illustrazione come strumento di espressione personale e collettiva per riflettere sul concetto di pace e sui valori strettamente connessi: giustizia, diritti, uguaglianza, rispetto. I partecipanti riceveranno una frase tratta da un libro che dovranno tradurre in manifesti, strumenti di comunicazione civile e culturale. Obiettivo del workshop è quindi l’uso di codici globali per promuovere una cultura visiva in difesa dei diritti e promuovente un mondo più giusto.
Designer: Antonio Colomboni
Tutor: Nicola Presti

Studenti UNIBO – 3 posti riservati