Siamo una comunità di docenti, ricercatori ed esperti, che si occupano di culture del progetto e della loro innovazione continua. Operiamo attraverso la Didattica (corsi di studi UNIBO, master universitari, altri corsi), nel PhD programme, attraverso la Ricerca (di base, competitiva e applicata) e nella Terza missione (divulgazione, eventi, relazioni con il territorio).
Professore ordinario, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design dei Processi | Advanced Design | Innovazione Design Driven | Body Design | Anticipazione e Futures Sciences
PhD, professore ordinario di disegno industriale presso il dipartimento DA dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Presidente del ClsuER Regionale Emilia Romagna sulle Industrie Culturali e Creative, vicepresidente del cluster nazionale MINT Made in Italy Design e creatività per il made in Italy, coordina i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in design ed Avanced Design dell'UNIBO, coordinatore scientifico del Executive Master in business Design presso la Bologna Business School, ha insegnato in diverse università nel mondo, coordina la Rete Latina del design dei processi che ha fondato nel 2008, già docente presso il Politecnico di Milano, dove ha cofondato e diretto il primo dipartimento universitario italiano di design, presso il Politecnico di Torino, dove è stato prorettore, è autore di circa 80 pubblicazioni sui temi del design dei processi e dell'advanced design.
Professore ordinario, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design & Humanities | Design as Science (human factors, new human factors) | Design Education | Craft Between Tradition and Innovation | Creatività ed Emozioni in Design
Di formazione architetto presso la Università Technica di Monaco di Baviera, dal 1995 al 2012 ha coniugato la professione di designer, product manager e esperto di ergonomia applicata presso grandi realtà industriali italiane con l’insegnamento in diverse scuole di design in Italia. Dal 2012 al 2018 e’ stato Professore e Capo di Dipartimento di Design del Prodotto presso la Università Tedesca del Cairo in Egitto. Dal 2018 è Professore Ordinario di Disegno Industriale presso l'università di Bologna.
Professoressa associata, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design & Humanties | Design History and Culture | Advanced Design | Design Education | Design dei Processi
Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, dal 2015 lavora presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Dopo aver conseguito il dottorato, ha partecipato alle attività di gruppi di ricerca del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano. Si occupa di storia e cultura del design indagando, da un punto di vista teorico e operativo, il contributo delle scienze umane e sociali al progetto. Sul tema ha recentemente pubblicato, con Manuela Celi, il volume Humanities Design Lab. Le culture del progetto e le scienze umane e sociali per Maggioli. È tra i membri fondatori della Rete Latina del Design come Processo per cui ha coordinato le attività di ricerca e divulgazione raccolte, in parte, nel volume Innovation in Design Education. Theory, research and processes to and from a Latin perspective (Allemandi, Torino 2012). Presso l’Ateneo di Bologna lavora nel gruppo di ricerca che si occupa di Advanced Design studiando, nello specifico, la relazione tra pratiche di progetto e futuri in una prospettiva storica. È autore, con Pier Paolo Peruccio, del volume Storie e cronaca del design per Allemandi (2012) e del volume Storie di futuri e design. Anticipazione e sostenibilità nella cultura italiana del progetto per Maggioli (2017). Ha scritto articoli per riviste internazionali quali «I+Diseño», «Strategic Design Research Journal», «Design and Culture», «The International Journal of Critical Cultural Studies», «Journal of Design History».
Professore associato, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Interaction Design | User-centered Design | User experience | Service Design | Human Machine Interface
Si laurea in architettura nel 1996 presso lo IUAV di Venezia. Nel 2000 diventa professore a contratto prima al Venezia e poi dal 2002 al Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Dal gennaio 2012 all'agosto del 2019 è stato dipendente dell’Ateneo sammarinese nell’organico del Corso di Laurea in Disegno Industriale. Dal 2014 al 2019 è stato il direttore del Corso di Laurea magistrale in Design a San Marino. Nella sua esperienza professionale, iniziata prima con Studio Altermedia nel 1997 e poi continuata con Studio Visuale nel 2008, si è occupato del progetto di interfacce uomo-macchina, dello sviluppo di sistemi comunicativi nell’ambito del multimedia e di installazioni video interattive in ambito museale. Dal 2015 al 2019 ha collaborato con BSD Design.
Ricercatrice Senior, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design.
É Ricercatore a Tempo Determinato tipo B in Design e Docente presso il Corso di laurea magistrale di Advanced Design dei Servizi per l'Ambiente costruito. L'attività didattica proposta è di tipo sperimentale, basata sull'experiential learning, attraverso il lavoro su casi studio concreti ed operativi. Il forte grado di interdisciplinarità proposto si basa su un approccio integrato, confrontandosi costantemente con la realtà e con le sfide locali e globali.
Ambiti prioritari di ricerca sono relativi alla riqualificazione e valorizzazione dell’ambiente costruito attraverso il micro-design urbano, alle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, all’integrazione tecnologica a scala urbana. Si occupa di progettazione internazionale e progetti competitivi.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Interaction Design | Digital Manufacturing | Game Design
Si laurea in Design del Prodotto Industriale a Ferrara nel 2015 con la tesi “Satellite innovazione”. Il progetto si focalizza sulla realizzazione di un allestimento itinerante per promuovere la prototipazione rapida in Italia. La formazione si arricchisce con il conseguimento della laurea magistrale in Interaction Design a San Marino a marzo 2019 con la tesi: “Wearable device e dispositivi mimetici per il tracciamento del corpo. Stress, Parkinson e tremore come forma di prevenzione e di consapevolezza del proprio corpo”. Lo stress prolungato (stress cronico) produce un contributo insospettabilmente tossico sul corpo e sulla salute mentale. Nell’idea di una seconda pelle capace di mutare in base a determinate condizioni, la ricerca sperimenta soluzioni che si affiancano agli attuali sistemi di tracking e che siano capaci di tenere traccia di specifici fattori in modo che patologie complesse, come il morbo di Parkinson, siano identificate più precocemente. Titolare di assegno di ricerca presso l’Advance Design Unit dell’Università di Bologna da gennaio 2020 lavora sullo sviluppo di processi e metodi a supporto della didattica per il design dei prodotti, analizza gli strumenti e le tecnologie dei contesti maker per la prototipazione fisica e digitale con una particolare attenzione per le tecnologie abilitanti per la Industry 4.0. Si occupa di supportare gli utilizzatori del FabLab Alma Labor per progetti sperimentali.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Gestione dell'innovazione | Design Driven
I miei interessi si sono sviluppati per oltre 20 anni su direttrici diverse ma intrecciate fra loro vedendomi, da un lato, impegnato nel ruolo di Docente Universitario a contratto di Economia e gestione d’Impresa/ Gestione dell’Innovazione (Università di Urbino, Politecnico di Milano e Torino), dall’altro coinvolto in ruoli di Presidente/Amministratore Delegato/Consulente su progetti di varia natura e complessità. Ho infatti nel tempo svolto attività di consulenza per enti nazionali e internazionali. Le aree specifiche di intervento coinvolgono 1) Start up d’impresa, con supporto manageriale alla creazione di nuove imprese a base tecnologica studiando ed analizzando modelli/metodologie manageriali per il loro avvio e sviluppo. 2) Gestione dell’innovazione, in termini di supporto manageriale allo start-up di nuove imprese “technology based”, creazione e gestione team di innovation management, valutazione economico-finanziaria di investimenti e analisi del rischio, performance management, progettazione di processi di innovazione “design-driven”.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Graphic Design | Interaction Design | Sviluppo Web
Laureato in design per l’editoria all’ISIA di Urbino nel 2015 con una tesi sul fenomeno delle biblioteche digitali indipendenti e le loro implicazioni nell’ecosistema editoriale. Si occupa di progettazione grafica e sviluppo web nel settore delle arti e della cultura, focalizzando la sua attività nell’intersezione tra design, cultura e tecnologia. Dal 2018 è collaboratore alla didattica presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dal 2020 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È attualmente assegnista di ricerca nel Centro di Ricerca per l’Interazione con le Industrie Culturali e Creative dell’Università di Bologna.
Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Architettura
Laureata nel 2016 in Interdisciplinary Research and Studies On Eastern Europe (MIREES) all'Università di Bologna. Ricercatrice a Zagabria per il CEDIM durante la crisi migratoria del 2016; project coordinator in Kosovo al European Center for Minority Issues fino al 2019, dove ha anche partecipato a numerose pubblicazioni nell'ambito dell'inclusione educativa e formativa di minoranze etniche nella regione dei Balcani. É attualmente titolare di Assegno di Ricerca 2020-2021 all'interno del CRICC (Centro di ricerca per l’Interazione con le Industrie Culturali e Creative). Specializzata in europrogettazione ed inclusione socio-economica di gruppi socialmente vulnerabili, attraverso lo sviluppo di progetti culturali ed interdisciplinari.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Design Strategico | Sistema Prodotto | Design Driven Innovation | Design dei Processi
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, dove è stata Docente in ‘Metodologia della Progettazione’, ‘Comunicazione Visiva’ e ‘Percezione Visiva’. Master in Industrial Design e in Transportation Design presso la Scuola Politecnica di Design (SPD), Master in Design Strategico presso il Politecnico di Milano ed Executive Master in Business Design Innovation presso Bologna Business School (BBS). Giornalista e professionista nell’area della Comunicazione, si occupa di innovazione design driven per le imprese. É attualmente Docente a contratto presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dottoranda, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Industrie Culturali e Creative | Social Innovation | Design Driven Innovation
Curatore indipendente e giornalista, dal 2017 è Dottoranda presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, dove svolge una ricerca sulla comunicazione dei processi di rigenerazione del patrimonio culturale nelle città creative e della conoscenza. Con l’agenzia Youtool, dal 2015 cura Bologna Design Week, evento annuale di sperimentazione per la diffusione delle design cultures. http://www.bolognadesignweek.com/
Assegnista di ricerca, CIRI-ICT
Digital Prototyping and Fabrication | Computational and Parametric Design and Architecture | Traditional Crafts
Laureato in Ingegneria Edile - Architettura nel 2017 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Ha svolto attività di tutorato e didattica per il Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale presso la stessa Università dove collabora con l'Advanced Design Unit. Nutre particolare interesse per l'integrazione delle tecnologie analogiche/tradizionali con quelle digitali/innovative per la progettazione, prototipazione e realizzazione di manufatti.
Assegnista di ricerca, Dipartimento delle Arti
Service Design | Design Thinking | UX design
Laureata in Advanced Design dei Servizi presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Collabora con diverse realtà, tra startup e aziende del territorio, e si specializza in UX Design e in processi innovativi e partecipativi guidati dal Design Thinking. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Unibo sul tema della conoscenza nel processo di trasformazione e innovazione della città di Bologna.
Assegnista di ricerca, Dipartimento delle Arti
Assegnista di ricerca, Dipartimento delle Arti
Interaction Design | Behavioural Design | Animation | Game Design
Laureato in Design e Arti Applicate all’Accademia di Belle Arti di Rimini nel 2012 con tesi sperimentale “Sensous Synergy“ e relatore, il prof. Mirko Daneluzzo. Ha continuato la sua formazione presso l’Università di San Marino, durante la quale ha svolto un periodo di lavoro come Interaction Designer, presso Philips ad Amsterdam. Questo periodo formativo lo ha portato al conseguimento della Laurea Magistrale in Interaction Design a San Marino nel 2018 con la tesi “BeHave, uno strumento collaborativo per la progettazione dei comportamenti dinamici nelle interfacce utente”, con relatore, il prof. Michele Zannoni. Dal 2018 lavora come UI/UX Designer presso Technogym (Cesena). I suoi principali interessi di ricerca vertono sulle interazioni tra uomo-macchina e sui processi che portano alla progettazione e valorizzazione dei comportamenti digitali e umani.
Assegnista di ricerca, Dipartimento delle Arti
Advanced Design | Design Driven Innovation | Industrie Culturali e Creative | Design dei Processi
Laureata nel 2016 in Design del Prodotto Industriale all'università di Bologna, nello stesso anno inizia l'attività di libero professionista in vari settori legati al design: sviluppo prodotto, comunicazione e grafica, interior design. Nel 2019 consegue la laurea magistrale in Advanced Design dei prodotti, svolgendo una tesi assieme a un'azienda del territorio per la progettazione di una linea di sedute e divani modulari. Con l’Università di Bologna svolge l’attività di tutor didattico dal 2019 e dal 2020 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti sul tema "Mestieri e professioni contemporanee nel campo culturale e creativo".
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Strategic Design | Open and Collaborative Innovation
Titolare di Assegno di Ricerca, lavora sulle metodologie di co-design volte a facilitare l’innovazione di prodotto, servizio e processo delle imprese. Professore a contratto all’Università di Bologna al Laboratorio di Advanced Design 3A (CDL Magistrale in Design Del Prodotto), dopo diverse esperienze di docenza accademica e formazione corporate. Co-fondatore di Slow/d, società vincitrice di numerosi riconoscimenti internazionali in campo design e innovazione, sviluppa dal 2011 progetti di design strategico, piattaforme digitali e manifattura distribuita, indagando il rapporto fra design e nuovi modelli produttivi sostenibili. É presidente di Mak-ER (rete regionale dei fab lab e makerspace dell’Emilia-Romagna), dove sviluppa strategie di integrazione delle pratiche di innovazione dal basso nel sistema regionale dell’innovazione. Si è inoltre occupato di technology transfer e implementazione di fab lab e open innovation lab per consorzi pubblico-privati e imprese.
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Body Design | Basic Design | Design for behaviour change
Laureato allo IUAV di Venezia nel 2013 con una tesi sperimentale con tema la costruzione di una pelle strutturale per il corpo umano. Dal 2011 collabora come tutor in corsi universitari presso l’Università di San Marino e l’Università di Bologna. Dopo aver seguito progetti di ricerca come assegnista di ricerca dal 2017 segue un dottorato sul tema Tecnologie, comportamenti e linguaggi espressivi a supporto del mutamento del corpo del soggetto contemporaneo.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Change Design | Knowledge Innovation | Participatory Design | Serious games for innovation | Storytelling design
È professore aggiunto e assegnista di ricerca presso il dipartimento DA dell’Università di Bologna dove si occupa di progetti di ricerca sull’executive education, digital learning experience, design for organizational change, storytelling dell’innovazione, design thinking e nuovi modelli organizzativi. Executive MBA, giornalista pubblicista e business coach, ha maturato un’esperienza professionale in ruoli e contesti aziendali differenti prima come manager e poi come advisor con l’obiettivo di accompagnare Persone e Organizzazioni nella trasformazione, non solo digitale, in atto nella società contemporanea.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Sustainable Design | Systemic and Responsible Innovation | Packaging Design | Design for Education
Collabora con l'Advanced Design Unit di Bologna come esperta di innovazione e sostenibilità nel Packaging System, si occupa di design responsabile, educazione, design thinking. Docente all'Università di Bologna - Corso di Disegno Industriale, Master Design and Technology for Fashion Communication, Master in Innovation in eXtended Reality, Master Impresa e Tecnologia Ceramica - dal 2014.
Designer, progetta mostre, workshop e prodotti di comunicazione con l'obiettivo di diffondere comportamenti sostenibili e innovazione. Ha collaborato con Paco Collaborative, Opificio Golinelli e Unindustria Bologna, portando il Design Thinking nella scuole. È parte de ilVespaio, un network professionale che si occupa di eco-design e sostenibilità per aziende e istituzioni.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Social Design | Public Service Innovation
Yunyu OUYANG is an observer of social transformation. She focuses on governance innovation launched in China and Italy. Her research is exploring ways to optimize existing public service structures and improving civic satisfaction for Generation Z.
She holds a Master's Degree(MRes) in Design Studies concentrating on Enabling Design at Jiangnan University(Wuxi, China), where she has conducted the study on empowering the marginalized group through participatory processes. Yunyu also has various papers published in some Chinese journals, including Hunan Social Science and Sino-Western Architecture etc..
Prior to joining the Advanced Design Unit, Yunyu was a design strategist responsible for converting an anti-desertification NPO into a social-enterprise at Inner Mongolia, China, in order to involve the third-sectors to combat land degradation with local authorities.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Advanced Design | Product Design | Material Design
Laureata nel 2018 in Advanced Design dei prodotti presso l’Università di Bologna, svolge una tesi con un’azienda del territorio per la progettazione dell’interazione uomo - macchina di un medical device atto all'analisi delle cellule staminali. Con l’Università di Bologna svolge l’attività di tutor didattico e dal 2019 collabora con il gruppo di ricerca dell’Advanced Design Unit del Dipartimento di Architettura. Nel 2019 vince una borsa di studio di Dottorato sul ruolo del progetto nella transizione verso i nuovi polimeri e i nuovi usi delle plastiche.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Design della conoscenza | Identità Territoriale | Culture del progetto | Design per il territorio | Valorizzazione e memoria dell'esperienza culturale | Processi per lo sviluppo delle realtà locali
Architetto, nel 2003 inizia la professione all'interno di uno studio bolognese, dedicandosi alla progettazione di interni, allestimenti museali, paesaggio, rigenerazione urbana e design. Dal 2010 segue dei progetti personali legati sempre al mondo dell'architettura e del design ed in particolare diventa co-curatore e co-direttore artistico di Open Design Italia, concorso-manifestazione internazionale sul design di piccola serie. Quest'ultima attività la porta ad approfondire le collaborazioni sinergiche tra designer, artigiani e aziende del territorio nazionale, creando nuovi progetti dal respiro internazionale.
Nel a.a. 2017/18 è docente a contratto all'interno del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna. Nel 2018 è nominata una tra i 100 “ambasciatori” del Design Italiano nel mondo all'interno dell'Italian Design Day 2018 per rappresentare il design italiano presso l'Istituto italiano di Cultura di Vienna. A novembre dello stesso anno inizia il Dottorato di Ricerca in Architettura e Culture del Progetto, dove svolge una ricerca sul design per i territori.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Knowledge Innovation and Design thinking | Art Education and Illustration | Storytelling | Participatory Design | Cultural and Creative Industry
Yuqing Zhu is a PhD student at the Advanced Design Unit at the University of Bologna. Her research interests mainly focus on knowledge innovation and creative industry. With a background of illustrating for children in the US, she intends to research how art education and storytelling can benefit individuals’ growth. She is also an illustrator and a member of Society of Children’s Book Writers and Illustrators.