Nuovo corso intensivo sulla comparazione giuridica e le sfide per una società plurale e un'economia sostenibile e solidale

Il corso, che si svolgerà dal 22 al 24 aprile, è coordinato da Silvia Bagni, Università di Bologna, e Yan Guzmán Hernándezm, Universidad de la Habana.

Pubblicato il 03 febbraio 2025 | News

Il Corso Intensivo di Diritto Comparato dell'Università dell'Avana ha l'obiettivo promuovere lo sviluppo e la crescita degli studi di diritto comparato e si svolgerà dal 22 al 24 aprile 2025 in modalità ibrida. Il corso è organizzato da Cuba Con-Para in collaborazione con il Centro Studi sull'America Latina dell'Università degli Studi di Bologna e coordinato da Silvia Bagni, coordinatrice del Progetto LUMEN per l'Università di Bologna, e Yan Guzmán Hernández.

Il corso si inserisce in un'iniziativa di formazione del Progetto di cooperazione internazionale Avenida Italia. Riqualificazione urbana integrale per la valorizzazione locale e il supporto a economie innovative, organiche, sostenibili, creative e circolari, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). L'iniziativa, promossa da Unioncamere Piemonte, dal Governo del Poder Popular dell'Avana e dall'Assemblea Municipale del Poder Popular di Centro Habana, si avvale della collaborazione scientifica del Centro Studi sull'America Latina del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, insieme al Gruppo di Ricerca e Formazione in Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC) dell'Università di Siena.

Il corso potrà contare sull'esperienza e la competenza di docenti della scuola italiana di comparazione giuridica, i quali, insieme ad accademici cubani, dialogheranno attraverso il metodo comparato su temi quali le forme di Stato, la relazione tra Costituzione ed economia, lo sviluppo sostenibile dal punto di vista del Sud del mondo, proposte innovative nella gestione pubblica e partecipata delle risorse naturali e modelli di economia solidale.

Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze di base per l'applicazione del metodo giuridico e avranno approfondito, in una prospettiva comparata, categorie tipiche del diritto costituzionale e privato, come la forma di Stato, la Costituzione economica, l'economia solidale e lo sviluppo sostenibile, attraverso l'analisi di casi provenienti dal continente latinoamericano.

Le iscrizioni saranno aperte fino all'11 aprile 2025.  Per maggiori informazioni e iscrizioni, contatta Yusmari Díaz Pérez: +5350555128 (WhatsApp) o via email a congreso@cubaconpara.com.