Imparare le lingue con l'IA: contesti, sfide e pratiche di insegnamento

Evento di divulgazione aperto a docenti delle scuole secondarie e di università, studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori

  • Date: 29 MAY 2025  from 15:00 to 18:00

  • Event location: Aula 9 Teaching Hub, Viale Corridoni 20, 47121 Forlì, Italia - In presence and online event

  • Type: Workshop

Locandina con programma

Programma

15:00-15:10 Saluti iniziali e introduzione

15:10-15:40 Nicola Bruno: "Verso una didattica aumentata dall'lA: la proposta metodologica di Open the Box"

15:40-16:10 Giulia Lorenzoni: "L'uso etico e consapevole dell'IA nella classe L2: strumenti, sfide e buone pratiche"

16:10-16:20 Pausa

16:20-16:50 Maria Celestina Di Serio e Julia Pavone: "Al: Words and Images in the English Classroom"

16:50-17:30 Team UNITE: "Conversare in inglese: Quando a risponderti è un chatbot. Prospettive dal progetto UNITE"

17:30-18:00 Sessione  aperta di domande e risposte

 

 Trovate il link per l'iscrizione (gratuita) in fondo alla pagina.

Per informazioni: Adriano Ferraresi (adriano.ferraresi@unibo.it) e Cristiana Cervini (cristiana.cervini@unibo.it)

 

In Partnership with

LEND - Lingue E Nuova Didattica

Logo del CLA

CLA – Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Bologna (CLA)

Relatrici e relatori

Nicola Bruno

Fondatore di Dataninja, giornalista professionista ed esperto di media literacy. È Direttore di Open the Box, progetto per la diffusione della media, data e AI literacy che nel 2023 ha vinto lo European Digital Skills Award della Commissione Europea.

Giulia Lorenzoni

Docente di lingua e letteratura inglese presso il Liceo Muratori San Carlo (Modena), è autrice de "L'Intelligenza Artificiale a scuola" (Lattes, 2024). Ha vinto con una sua classe la Prompt Generation Challenge 2023 con il progetto "Counterintuitive thinking and the third conditional".

Maria Celestina Di Serio e Julia Pavone

Collaboratrici ed esperte linguistiche di madrelingua inglese presso l’Università di Bologna, insegnano lingua inglese in corsi di laurea triennale e magistrale. Da tempo sperimentano l’uso dell'IA per l’innovazione didattica, integrando, in modo critico, strumenti generativi in attività pratiche orientate allo sviluppo di competenze linguistiche e creative.

Team UNITE

Il team UNITE presente alla giornata comprende docenti di università, dottorandi e dottorande e giovani ricercatrici e ricercatori, oltre a un gruppo di studentesse e studenti di laurea magistrale. 

Risorse esterne

Prompt Generation Challenge 2023

Go to the website

Dataninja

Go to the website

L'Intelligenza Artificiale a scuola

Giulia Lorenzoni, 2024, Torino: Lattes Editori

Go to the website

Open the Box

Go to the website