Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

01 APRILE
-
30 APRILE 2025

Laboratori e visite guidate

Visite guidate ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Una ricca offerta di visite guidate tematiche per scoprire insieme i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

29 MARZO
-
26 APRILE 2025

Laboratori e visite guidate

SMA per "BOOM! Crescere nei libri"

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna; Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Due attività per famiglie, bambini e ragazzi, in occasione della manifestazione dedicata alla lettura per l'infanzia. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

29 MARZO 2025

Laboratori e visite guidate

Alma Mater for kids

MEUS-Museo Europeo degli Studenti, via Zamboni 33, Bologna

Sfide, giochi di squadra e un pizzico di manualità: laboratorio didattico per bambini e per ragazzi da 8 a 12 anni. A cura di: studenti tirocinanti dell'Università di Bologna

15 MARZO
-
29 MARZO 2025

Laboratori e visite guidate

Immagini dal Giappone tra stampe, libri illustrati e oggetti di vita quotidiana

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Visite guidate alla Collezione di Arte Estremo-Orientale: opere xilografiche, alcuni volumi e oggetti di uso quotidiano. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo; Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale

20 DICEMBRE 2024
-
23 MARZO 2025

Mostre

Guido Guidi. Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana

Cesena, Galleria del Ridotto

Una serie di cento stampe fotografiche realizzate nel corso degli anni Ottanta destinate a entrare stabilmente nella collezione dalla Biblioteca Malatestiana. A cura di: Dipartimento di Architettura

22 MARZO 2025

Laboratori e visite guidate

Dalla pianta all'erbario: odori e sensazioni impressi su carta

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Un laboratorio sensoriale nel quale verranno raccontati la missione e il metodo di lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605). A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

22 FEBBRAIO
-
22 MARZO 2025

Laboratori e visite guidate

Alumni e personaggi celebri

Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna

Due visite guidate per conoscere Ezio Raimondi attraverso gli spazi del Dip. di Filologia classica e Italianistica e della Biblioteca Umanistica. A cura di: ARPAC-Progetti di Area e approvvigionamenti

08 FEBBRAIO
-
22 MARZO 2025

Mostre

Gino Malacarne. Architetture

Biblioteca Classense – Manica Lunga, via Alfredo Baccarini 3/A, Ravenna

La mostra propone una selezione di progetti dell’architetto Gino Malacarne. A cura di: Dipartimento di Architettura

13 MARZO
-
14 MARZO 2025

Spettacoli e festival

Altro Stato. Performance teatrale nella Sala di Ostetricia

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Uno spettacolo sul valore storico-scientifico della collezione settecentesca di uteri in terracotta e di tavole anatomiche in cera di Giovanni Antonio Galli. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

22 FEBBRAIO
-
08 MARZO 2025

Presentazioni e incontri

Caleidoscopio Giappone 2025

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Una rassegna sulla cultura, l’arte e le tradizioni giapponesi per valorizzare la Collezione di Arte Estremo-Orientale esposta presso il Museo di Palazzo Poggi. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

18 DICEMBRE 2024
-
02 MARZO 2025

Mostre

Phosphatvilles-Territorio, insediamenti e architettura nel sito minerario di Ouled Abdoun in Marocco

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna

La mostra intende far conoscere un patrimonio ignorato di alcune Villes Minières. A cura di: Dipartimento di Architettura; SMA-Sistema Museale di Ateneo

01 FEBBRAIO
-
28 FEBBRAIO 2025

Laboratori e visite guidate

Le visite guidate di Febbraio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Una ricca offerta di visite guidate tematiche per scoprire insieme i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna. A cura di: Sistema Museale di Ateneo