Dal 27 al 31 ottobre 2025 si è svolgerà la quarta edizione della settimana della sicurezza.
Sicurezza, lavoro.
Due termini che, spesso, evocano i propri anteposti: rischio e inattività. Citando la Costituzione, fin dal primo articolo, si stabilisce che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Questo emblematico assunto proietta una visione molto chiara: il lavoro è società ed essa è comunità. Il senso intrinseco di queste affermazioni è che nessun cittadino dovrebbe sentirsi abbandonato.
Tale sensazione è tanto più forte quando si percepisce un rischio.
Tutelare la salute e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro diviene dunque uno dei primi scopi di ogni istituzione.
L’Università di Bologna, da quattro anni a questa parte, propone una serie di eventi culturali e divulgativi, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità dell’Ateneo e tutti gli attori che essa incontrerà durante il suo percorso e nel suo futuro. Studentesse e studenti, professionisti di vari settori d’impiego e la cittadinanza stessa si incontreranno nell’arco di queste giornate per condividere, esplorare e crescere assieme in un’era popolata da nuove tecnologie e prospettive da esse derivanti.
Per l’Università di Bologna, la sicurezza, così come lo studio, sono percorsi che, una volta entrati nelle nostre vite, non ci abbandonano mai.
Sono i mezzi con i quali immaginare e migliorare la società.
Questa iniziativa, anche nel 2025, si propone di uscire dai limiti delle proprie dimensioni accademiche, anche attraverso l’approfondimento di temi concernenti l’uso delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale.
Scopri il potere del Nudging: piccole spinte che favoriscono comportamenti sicuri, migliorano l’adesione alle misure di prevenzione e rafforzano la cultura della sicurezza sul lavoro. Attraverso esempi concreti, verranno esplorate strategie leggere ma efficaci per migliorare l'adesione alle misure di prevenzione e e rafforzare la cultura della sicurezza.
Ne parleremo con il dott. Marco De Angelis.
Il seminario presenta i principi fondamentali della Comunicazione Non Violenta, un approccio che favorisce l’ascolto empatico e l’espressione autentica per migliorare le relazioni interpersonali.
Intervisteremo la prof.ssa Roberta Lorenzetti, favorendo il confronto coi partecipanti.
Dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16 in Aula P Plesso Belmeloro - Via Andreatta 8 - Bologna
Un’esperienza volta a coinvolgere professionisti di ogni ambito lavorativo, mostrando le potenzialità della Realtà virtuale nell’ambito della formazione sulla sicurezza nei luoghi d’impiego. I partecipanti potranno vivere in prima persona un contesto formativo in totale sicurezza, grazie ai dispositivi immersivi.
Questa iniziativa verrà presentata dai relatori tecnici di C.A.D.I.A.I. Safe.
Come iscriversi dalle 9 alle 11
Come iscriversi dalle 14 alle 16
Dalle 11 alle 13 in Aula 2 - Piazza Scaravilli 2 - Bologna
Quali pause introdurre durante la giornata lavorativa per stare e sentirsi meglio? Il gruppo di studio illustrerà questi concetti in conformità con le linee guida OMS per abbattere la sedentarietà e prevenire lo stress lavorativo.
Presenterà la prof.ssa Laura Bragonzoni e il suo gruppo di ricerca
Dalle 14 alle 14:30 nei Laboratori didattici del Plesso Navile - Bologna
Questa performance esperienziale è rivolta agli studenti universitari che hanno a che fare con laboratori chimici e apparecchiature elettriche. Il debriefing che ne seguirà avrà la funzione di coinvolgere gli studenti attivamente nell’analisi dell’infortunio messo in scena.
L'evento sarà presentato dai FormAttori Andrea Toschi, Roberto Carli e Fabrizio Palmieri.
Dalle 14 alle 16 in Aula 5.4 - Viale Risorgimento, 2 - Bologna
Il ruolo dei laureati in ingegneria nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, non solo nello spegnimento degli incendi ma nella gestione operativa delle grandi e piccole calamità naturali, nella gestione del personale, dei mezzi, delle attrezzature e delle sedi di servizio. Un confronto con il mondo professionale sui grandi temi della prevenzione incendi.
I relatori per questa iniziativa saranno gli ingegneri Francesco Notaro e Valter Melotti della direzione regionale VF per l'Emilia-Romagna.
Dalle 9 alle 13 - Aula B - Via Filippo Re, 6 - Bologna
A oltre trent’anni dalla messa al bando dell’amianto la sua presenza è ancora diffusa sul territorio nazionale. Il corso, mirato agli operatori del settore dell'Università di Bologna, si propone di esplorare contenuti specifici sul tema . L’iniziativa si propone di stimolare il confronto in aula, fornire esempi concreti e valorizzare il know-how e il contributo di ogni partecipante.
Ne parleremo col dott Luca Regoli e la dott.ssa Daniela Cervino della AUSL Bologna. Interverrà il dott. Paolo Galli, direttore dell'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della AUSL di Bologna.
Dalle 11 alle 13 - Aula Angherà 3 - Via Angherà, 22 - Rimini
Quali pause introdurre durante la giornata lavorativa per stare e sentirsi meglio? Il gruppo di studio illustrerà questi concetti in conformità con le linee guida OMS per abbattere la sedentarietà e prevenire lo stress lavorativo.
Approfondiremo l'argomento con la prof.ssa Laura Bragonzoni.
Dalle 14 alle 16, Aula P Plesso Belmeloro - Via Andreatta 8, Bologna
Quali aspetti differenziano l’intelligenza naturale dall’intelligenza artificiale? Quando l’intelligenza artificiale può essere di supporto per lo sviluppo di competenze nel ciclo di vita e quando può risultare disfunzionale a tale sviluppo? Saranno presentati casi studio, problematiche inerente agli argomenti citati ed esercitazioni.
L'argomento sarà trattato dai professori Elvis Mazzoni e Martina Benvenuti.
Un’esperienza unica: una performance coinvolgente pensata per le studentesse e gli studenti universitari che operano in laboratori chimici . Dopo la scena, un debriefing dinamico li guiderà nell’analisi dell’infortunio, trasformando l’osservazione in apprendimento reale.
FormAttori: Andrea Toschi, Roberto Carli e Fabrizio Palmieri.
Dalle 9 alle 11 su Teams
Il seminario approfondirà le tematiche contemporanee relative all’introduzione degli strumenti di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro.
Il tema sarà trattato dalla prof.ssa Eliana Tossani.
Il seminario, promosso dall’Area del Personale e dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio, si rivolge al personale di UNIBO.
Relatrici: Pina Lalli e Claudia Capelli
L’alimentazione rappresenta uno dei bisogni primari di sopravvivenza e, in ambito lavorativo, riveste un ruolo fondamentale anche per la tutela salute di tutti i lavoratori. Spesso, fattori psicologici, socioculturali, familiari e ambientali possono portare a scelte alimentari poco consapevoli o comportamenti rischiosi, che influenzano negativamente la capacità di attenzione, concentrazione e reattività sul posto di lavoro.
Il seminario si propone di introdurre i principi di un’alimentazione equilibrata, con consigli pratici e informazioni per favorire scelte alimentari consapevoli e sostenibili. L’obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione attraverso un’alimentazione corretta, considerandola uno strumento chiave per migliorare il benessere, ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo più sicuro e salutare
A presentare questo seminario sarà una biologa di Eukinetika.
Questa performance esperienziale è rivolta agli studenti universitari che hanno a che fare con laboratori chimici e apparecchiature elettriche. Il debriefing che ne seguirà avrà la funzione di coinvolgere gli studenti attivamente nell’analisi dell’infortunio messo in scena.
FormAttori: Andrea Toschi, Roberto Carli e Fabrizio Palmieri
Il convegno, rivolto prioritariamente agli RSPP e ASPP universitari italiani, tratterà le più ampie tematiche legate ai rischi trasversali presenti negli atenei Italiani. La prima giornata si dedicherà allo stress lavorativo, anche in ottica di genere
In questa prima giornata, ne parleremo con la prof.ssa Dina Guglielmi, prof.ssa Anna Vittoria Mattioli, prof.ssa Susi Pelotti, dott.ssa Rossella Serra, prof.ssa Eliana Tossani e dott.ssa Marilena Pavarelli
Il convegno, rivolto prioritariamente agli RSPP e ASPP universitari italiani, tratterà le più ampie tematiche legate ai rischi trasversali. La seconda giornata si dedicherà alle valutazioni di genere e alle aggressioni nei luoghi di lavoro.
In questa seconda giornata giornata, ne parleremmo con la prof.ssa Patrizia Tullini, dott.ssa Anna Rota, dott.ssa Anna Villani e dott.ssa Antonia Ballottin.
Per approfondimenti
Seminario
PubblicatoSeminario
PubblicatoPerformance & Demo
PubblicatoSeminario
PubblicatoPerformance & Demo
PubblicatoPerformance & Demo
PubblicatoSeminario
PubblicatoPerformance & Demo
PubblicatoSeminario
PubblicatoSeminario
PubblicatoWorkshop
PubblicatoSeminario
PubblicatoWebinar
PubblicatoSeminario
PubblicatoPerformance & Demo
PubblicatoConferenza
PubblicatoConferenza
Pubblicato