Al di là di principi astratti, guarda all'effetto concreto che la cura della persona in ottica di sicurezza comporta: la possibilità per ognuno di noi di vivere il nostro lavoro nella libertà, dignità, benessere individuale e partecipazione al progresso comune.
Adottare pratiche sicure e costruire un ambiente di lavoro più sano che migliori la qualità della vita, è anche una nostra responsabilità.
Messa in scena di un esperimento chimico finito male per la Giornata internazionale della salute e sicurezza sul lavoro: per promuovere le azioni necessarie a garantire ambienti di lavoro sicuri.
L'Ordine degli Psicologi elogia l'Alma Mater per aver valorizzato, attraverso la formazione, l'aspetto psicologico della sicurezza del lavoro da remoto. L'articolo completo sul Magazine di Ateneo.
I rischi possono verificarsi, oltre che nei laboratori anche nei luoghi in cui si svolgono attività agro-zootecniche, in aula o in ufficio.
Servono per valutare lo stato di salute, in relazione al luogo di lavoro e ai fattori di rischio dell'attività che svolgi.
Per evitare pericoli per te e per la comunità, puoi contare sulle figure della sicurezza e rivolgerti a loro per ogni necessità.
Il miglior rifiuto è quello che non produci. Nella vita di tutti i giorni puoi ridurre gli sprechi inutili e sfruttare al meglio le risorse.