L'Università di Bologna promuove e sostiene l'annullamento o il minimo uso degli animali nella ricerca scientifica. Si impegna a garantire che ogni progetto di ricerca che prevede l'uso di animali sia eticamente giustificato, condotto nel massimo rispetto del benessere degli animali coinvolti.
La sperimentazione scientifica è fondamentale per il progresso della conoscenza umana e per lo sviluppo di nuove terapie e soluzioni a problematiche complesse ed irrisolte.
In questo percorso ad oggi il contributo della modellistica animale è ancora fondamentale per garantire l'avanzamento delle conoscenze biomediche e veterinarie.
L'Università di Bologna promuove e sostiene iniziative volte ad esplorare e implementare tecniche che contribuiscono ad una completa transizione verso modelli in vitro o approcci in silico, che annullano o riducono al minimo l'uso degli animali, mantenendo o migliorando il livello di qualità della ricerca prodotta.
Al contempo, ci impegniamo a garantire che ogni progetto di ricerca che prevede l'uso di animali sia eticamente giustificato, approvato e condotto nel massimo rispetto del benessere degli animali coinvolti e delle normative vigenti in materia.
Ci impegniamo a condividere apertamente i risultati della nostra ricerca nel campo delle alternative alla sperimentazione animale sostenendo la trasparenza e la collaborazione tra i ricercatori per accelerare lo sviluppo e l'adozione di queste soluzioni innovative.
L'Unità operativa per il benessere animale (UPBA) afferisce all'Area Benessere, Salute e Sicurezza (ABESS) dell'amministrazione centrale dell'Ateneo.
L'UPBA opera a favore di tutte le strutture dell’Ateneo assicurando la consulenza scientifica ed il supporto amministrativo al personale Docente e Ricercatore che intenda utilizzare animali a fini scientifici o educativi, l’assistenza veterinaria agli animali ed il monitoraggio dei protocolli sperimentali approvati.
Il Comitato per il benessere animale (CoBA) opera quale Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OpBA) in conformità con il Decreto Legislativo 26/2014., con funzioni anche di comitato etico per la sperimentazione animale. Esso svolge un ruolo cruciale nella gestione del benessere degli animali utilizzati per fini scientifici e di ricerca avendo la responsabilità di garantire che tutte le attività connesse all'uso degli animali siano condotte in modo etico, scientificamente adeguato e nel rispetto delle normative vigenti.