Una settimana intensiva di Summer School itinerante tra Bologna e Campsirago (LC) per immergersi nelle pratiche sostenibili applicate alla progettazione dei territori: dal 30 giugno al 5 luglio 2025.
Lezioni frontali dedicate alla progettazione delle arti performative nei territori, alla sostenibilità nelle imprese e nelle industrie culturali e creative, e agli elementi fondamentali del cultural planning.
Workshop e giornate immersive si svolgeranno a Campsirago Residenza, nella seconda parte della settimana, in occasione del Festival delle Esperidi.
Luoghi: DAMSLab/Aula Seminari, Campsirago Residenza (Colle Brianza, LC)
Modalità: in presenza (N.B. le lezioni di didattica frontale potranno essere seguite anche online ove richiesto, si consiglia comunque la partecipazione diretta).
Lunedì 30 giugno (DAMSLab/Seminari)
10:00-11:00 Accoglienza, introduzione alle attività e informazioni logistiche
11:00-13:00 Progettare con il teatro e le performing arts negli spazi naturali con Emanuele Regi (Università di Bologna)
13:00-15:00 Pausa pranzo
15:00-17:00 Progettare fuori dai teatri e nello spazio pubblico con Rossella Mazzaglia (Università di Bologna) e Massimo Carosi (Danza Urbana)
17:00-19:00 La sfida della sostenibilità per i festival con Giulia Alonzo (Università Cattolica del Sacro Cuore/TrovaFestival)
Martedì 1 luglio (DAMSLab/Seminari)
9:00-11:00 Norme sostenibili per gli eventi dal vivo e il ruolo del Sustainability Manager con Claudia Strasserra (Bureau Veritas)
11:00-13:00 Uno sguardo alle pratiche in Sud America: il caso del Perù con Carina Moreno Barca (Universidad de Ciencias Aplicadas de Lima)
13:00-15:00 Pausa pranzo
15:00-17:00 Elementi di project management e indagini sul campo con Matteo Casari
Mercoledì 2 luglio (DAMSLab/Seminari)
9:00-11:00 Strategie di finanziamento extra FNSV con Matteo Paoletti (Università di Bologna)
11:00-13:00 Innovazione e welfare culturale per il territorio con Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)
13:00-15:00 Pausa pranzo
15:00-17:00 Il case-study di Sementerie Artistiche: l'associazione, il festival e la residenza con Manuela De Meo (Sementerie Artistiche)
Giovedì 3 luglio (DAMSLab/Seminari)
9:00-11:00 Residenze artistiche: produrre in spazi naturali con Lorenzo Donati (Università di Bologna)
11:00-13:00 Musica e paesaggio sonoro: pianificare i concerti in natura con Anna Scalfaro (Università di Bologna)
Al termine della lezione è previsto lo spostamento a Campsirago Residenza. Ritorvo alla Stazione FS di Lecco per le ore 16:30
Sistemazione presso la struttura Leccohostel: consulta il sito.
20:30 Un mare di Giada di Sista Bramini O Thiasos TeatroNatura presso Festival delle Esperidi (spettacolo).
Venerdì 4 luglio (Campsirago Residenza)
9:00-13:00 Workshop in natura con Sista Bramini O Thiasos TeatroNatura
13:00-15:00 Pausa pranzo
15:00-18:00 Workshop di progettazione culturale territoriale con Matteo Casari ed Emanuele Regi
21:00 Gotico mediterraneo di Sergio Beercock (spettacolo a Campsirago)
Sabato 5 luglio (Campsirago Residenza)
Mattinata libera
14:30-18:30 Workshop con Campsirago Residenza
21:00 La vita resistente di Marcela e Colavino (spettacolo a Campsirago)
22:30 Concerto fetido di Gli Scarti (spettacolo a Campsirago)
00.00-6:00 Persefone (spettacolo/walk a Campsirago e dintorni)/Partecipazione non obbligatoria
NB La Summer School finisce all'alba del giorno 6, ma chi volesse continuare a partecipare al Festival delle Esperidi può seguire la programmazione della domenica.
Informazioni utili
Nel pagamento della quota di partecipazione è compreso: il pernottamento presso Leccohostel (in stanze multiple), il pranzo al sacco nelle giornate del 3, 4 e 5 luglio, gli spostamenti per il Festival delle Esperidi tra Lecco, Olginate e Campsirago, i biglietti per gli spettacoli del Festival.
Nel pagamento della quota non è previsto: lo spostamento Bologna-Lecco, il viaggio di ritorno da Lecco alla fine della Summer School, la cena del 3, 4 e 5 luglio.
Per le giornate a Campsirago si raccomanda l'abbigliamento comodo e da escursione.