Persone

Sista Bramini

Sista Bramini

Terrà il workshop pratico di Teatro natura

Attrice, regista e pedagoga fonda nel 1992 O Thiasos TeatroNatura e porta avanti da più di trent’anni la sua ricerca di teatro nel paesaggio. Ha organizzato rassegne ed eventi a Roma e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il progetto O Thiasos TeatroNatura viene segnalato e riconosciuto da Europarc 2000. Rappresenta una figura fondativa e di primo piano per questo tipo di ricerche e progetti. Approfondisci

Laura Budriesi

Laura Budriesi

Terrà la lezione: “Comprendere e fare teatro natura con Sista Bramini”

Docente a contratto presso il Dipartimento delle Arti, dove insegna Scenografia: elementi, teoria, storia e presso il corso di laurea Progeas dell'università di Firenze dove insegna  Drammaturgia.  Gli interessi di ricerca intrecciano teatro e antropologia e sono rivolti in particolare agli aspetti performativi dei rituali. Ha condotto ricerche in Mali e in Etiopia sui culti di possessione relativamente ai quali ha curato pubblicazioni e realizzato documentari etnografici. Altro tema di ricerca è la partecipazione dei performer non umani agli spettacoli dal vivo nella storia e l'animalità sulla scena contemporanea. Approfondisci

Massimo Carosi

Massimo Carosi

Terrà la lezione: “Progettare fuori dai teatri”

Direttore artistico e fondatore di Danza Urbana a Bologna, il primo e più longevo festival di danza nello spazio pubblico in Italia giunto quest’anno alla XXVIII edizione. Cura Dancescapes, progetto di promozione della ricerca coreografica in relazione allo spazio pubblico e al paesaggio; è co-direttore artistico di TIR Danza; curatore e partner di manifestazioni, progetti e reti dedicati alla danza urbana e alla giovane danza d’autore, quali h(abita)t (Rete di spazi per la danza), Anticorpi (Rete di Festival, Rassegne e Residenze creative dell'Emilia-Romagna) e, a livello internazionale, Crisol - creative processes e CQD - Ciudades Que Danzan. Approfondisci

 

 

 

Matteo Casari

Matteo Casari

Direttore della Summer School. Terrà le lezioni: "Pianificare il territorio: progettazione e marketing degli eventi culturali” e “Lavoro sul campo e analisi dati"

Professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, insegna  Organizzazione ed economia dello spettacolo ed è direttore del Master in Imprenditoria dello spettacolo. Approfondisci

 

 

 

Manuela De Meo

Manuela De Meo

Terrà la lezione: “La residenza come spazio di progettazione del territorio”

Direttrice artistica del centro di produzione Sementerie Artistiche, compagnia teatrale e centro culturale, organizza il Festival de Le Notti delle Sementerie e coordina la campagna di comunicazione dell’associazione. Lavora anche come attrice nella compagnia. Approfondisci

Lorenzo Donati

Lorenzo Donati

Terrà la lezione: “Residenze artistiche: produrre in spazi naturali”

Assegnista di ricerca al Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e professore a contratto per il Corso di Laurea in Educazione Professionale, insegna Discipline dello spettacolo. Il suo campo di ricerca afferisce ai linguaggi della scena contemporanea. Si occupa da tempo del fenomeno delle residenze artistiche, di recente ha curato assieme a Fabio Biondi il volume Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Italia: un’inchiesta (2023, L’arboreto edizioni). Approfondisci

Pietro Floridia

Pietro Floridia

Terrà il Workshop Speciale Cantieri Meticci

Regista, drammaturgo, scenografo, attore. Ha fondato nel 1993 il Teatro dell´Argine di Bologna di cui è stato presidente e direttore. Dal 1998 al 2013 è direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci dell'ITC Teatro Comunale di San Lazzaro. Nel 2014 crea la compagnia Cantieri Meticci composta da 30 attori di 14 paesi differenti.

Roberta Gandolfi

Roberta Gandolfi

Terrà la lezione: “Festival culturali: pratiche per il territorio”

Professoressa Associata presso l'Università di Parma dal 2019, dove insegna Teatro contemporaneo e Culture sceniche e linguaggi della performance. Tra le prime studiose ad occuparsi del fenomeno del teatro-natura e a curare il dossier “Agire il paesaggio” (Ricerche di S/Confine 2011). Attualmente ricopre il ruolo di P.I. unità parmense del PRIN 2022 “Il teatro dei festival fra locale e globale”. Approfondisci

Bruna Gambarelli

Bruna Gambarelli

Terrà il Workshop Speciale: L'invenzione di DOM la cupola del Pilastro

Ha fondato la compagnia teatrale Laminarie nel 1994 con la quale ha dato vita, dal 2009, all’esperienza del teatro DOM la cupola al Pilastro di Bologna (Premio Speciale UBU nel 2012) di cui è ora curatrice. Assessora Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie del Comune di Bologna (2016-2018) è fondatrice e direttrice della rivista "Ampio Raggio esperienze d’arte e di politica”.

Michele Losi

Michele Losi

Terrà la lezione: “Il case study di Campsirago: associazione, festival e residenze”

Direttore artistico, regista e performer di Campsirago. Dopo la laurea in storia all’Università di Bologna, si forma in ambito teatrale al CSRT di Pontedera con Sista Bramini e Cinzia de Lorenzi. Dal 2014 ha tenuto cicli di lezioni di organizzazione teatrale presso la Civica Scuola Paolo Grassi. Elabora il progetto internazionale Meeting the Odissey (2013-2017) e collabora con numerosi progetti finanziati nell’ambito del Creative Europe. Fonda nel 2021 The International Academy for Natural Arts. Approfondisci

Rossella Mazzaglia

Rossella Mazzaglia

Terrà la lezione: “Progettare fuori dai teatri”

Professoressa associata in Discipline dello spettacolo. Le sue ricerche si focalizzano sulla danza e il teatro contemporanei italiani e nordamericani, la danza educativa, di comunità e il teatro sociale. Oltre a molteplici pubblicazioni, ha diretto laboratori e progetti culturali partecipativi che integrano sperimentazione artistica e ricerca scientifica. Approfondisci

 

Monica Morleo

Monica Morleo

Terrà la lezione: “Imprese culturali e turistiche; agriturismo e lavoro”

Organizzatrice e formatrice nell’ambito della progettazione culturale. Si specializza al master in Imprenditoria dello spettacolo presso l’Università di Bologna. Lavora come organizzatrice con Teatri di Vita e dal 2005 entra nel consiglio direttivo dell’Associazione culturale Crexida. Collabora con Endas Emilia Romagna e cura distribuzione e promozione per Giorgio Diritti, Carlo Maver ed Eloisa Atti. Si specializza nel fund-raising e comunicazione delle attività culturali. Approfondisci

Roberta Paltrinieri

Roberta Paltrinieri

Terrà la lezione: “Innovazione e welfare culturale”

Professoressa ordinaria presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna nel settore disciplinare sociologia dei processi culturali e comunicativi. Presidente della Commissione Siae per Chi Crea. Ha all'attivo numerosi progetti europei competitivi tra cui responsabile scientifico dei progetti: "Perfoming Gender- Dancing in Your Shoes" , Creative Europe 2020-2023; progetto PNRR ECOSISTER, 2023-2026, componente il progetto Prin 2022 PNRR EASI "SEED Social Ecosystem Development 2021-2024, Principal Investigator del progetto  Prin 2022 Pnrr  “Cultural Welfare Ecosystems for Wellbeing: mapping, semantics and practicies, co-designing, tool and raising awareness”. Approfondisci

Matteo Paoletti

Matteo Paoletti

Terrà la lezione: “Strategie di finanziamento: bandi extra FNSV”

Ricercatore t.d. presso l’Università di Bologna dal 2021. Svolge le sue ricerche nell’ambito dell’organizzazione ed economia dello spettacolo, della regia lirica e delle relazioni tra teatro e diplomazia culturale. È PI dei progetti “Performing arts, economics, and cultural policies. New interpretative paradigms between aesthetics and social sciences” (PRIN 2022). È Expert Advisor della Commissione Europea per la valutazione dei progetti del Cultural Cooperation Programme. È stato Addetto culturale presso il Ministero degli Affari Esteri. Per la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO è stato il responsabile della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Approfondisci

Emanuele Regi

Emanuele Regi

Supporto organizzativo della Summer School. Terrà la lezione "Evoluzione del teatro natura dagli anni Novanta a oggi: una mappatura".

Dottorando PON presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, si occupa della relazione tra arti performative in natura. Nella sua ricerca una prospettiva storica del fenomeno, ne individua l’attuale mappatura e infine riflette sull’applicazione progettuale di questa ricerca nei territorio all’interno della Riserva MaB dell’Appennino Tosco-Emiliano.  Approfondisci

Anna Scalfaro

Anna Scalfaro

Terrà la lezione: “Musica e paesaggio sonoro: pianificare concerti in natura”

Professoressa associata presso l’Università di Bologna, insegna Filosofia ed estetica della musica, Storia della musica nei media e Storia della Popular music. Studiosa di musica e pedagogia della musica, indaga anche aspetti di coinvolgimento e relazione con il pubblico all’esterno dei luoghi deputati. Dirige il Master in Produzione e promozione della musica.

Approfondisci

Claudia Strasserra

Claudia Strasserra

Terrà la lezione: "Norme sostenibili per gli eventi dal vivo e il ruolo del Sustainability Manager"

Chief Reputation Officer and Impact Manager di Bureau Veritas, ente leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Si è occupata di certificazione degli eventi sostenibili dal vivo (ISO 20121).

Pietro Traldi

Pietro Traldi

Terrà la lezione: “La residenza come spazio di progettazione del territorio”

Si forma come attore alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, seguendo successivamente corsi con César Brie. Collabora a numerose produzioni come attore. Condivide con Manuela De Meo la guida del centro di produzione Sementerie Artistiche e dei progetti relativi. Approfondisci

Angelica Zanardi

Angelica Zanardi

Terrà la lezione: “Imprese culturali e turistiche; agriturismo e lavoro”

Fonda il progetto Fienile Fluò e organizza il festival Scena Natura. Si è diplomata nel 1995 all’Accademia Antoniana d’arte drammatica di Bologna. Nel 1999 al Corso di perfezionamento per attori di prosa organizzato da EmiliaRomagna Teatro, Teatro Stabile di Parma e Teatro Stabile di Bologna. Approfondisci

 

 

 

Andrea Zardi

Andrea Zardi

Terrà la lezione: “Buone pratiche per la sostenibilità degli eventi dal vivo”

Ph.D e assegnista all’Università di Torino, si occupa di danza, circo contemporaneo e conduce studi interdisciplinari fra neuroscienza e performance. Ha collaborato al PRIN 2015-18 “Per-formare il sociale” e con l’Università La Sapienza di Roma. Presso l'Università di Bologna ha condotto un assegno di ricerca indagando l’applicazione della norma  ISO 20121 (gestione eventi sostenibili) nell'ambito dello spettacolo dal vivo. Ad oggi è direttore artistico della compagnia ZA DanceWorks. Approfondisci