Cosa studierai

Le lezioni, i workshop e i seminari per progettare lo spettacolo dal vivo sul territorio: dal singolo spettacolo in spazi naturali al festival culturale, per una pianificazione di eventi sostenibili.

"Alberi Maestri" di Campsirago (presso Sementerie Artistiche)

La Summer School fornisce ai partecipanti conoscenze e strumenti per la progettazione dello spettacolo dal vivo sul territorio secondo varie prospettive: dal singolo spettacolo in spazi naturali al festival culturale, dalle residenze artistiche alla pianificazione di eventi sostenibili.

Cruciale per la formazione è fornire competenze in grado di rispondere ai bandi e alle nuove linee di finanziamento nel settore green e della transizione ecologica.

Le lezioni condotte da esperti e studiosi, saranno affiancate da seminari pratici per entrare in contatto con le buone pratiche degli artisti e degli operatori.

Lezioni teoriche

LA PROGETTAZIONE DELLE ARTI PERFORMATIVE SUL TERRITORIO: STORIA E BUONE PRATICHE

  • Evoluzione del teatro natura dagli anni Novanta a oggi: mappatura
  • Festival culturali: pratiche per il territorio
  • Residenze artistiche: produrre in spazi naturali
  • Musica e paesaggio sonoro: pianificare concerti in natura

SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE E INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

  • Norme sostenibili per gli eventi dal vivo e il ruolo del Sustainability Manager (RSO)
  • Buone pratiche per la sostenibilità negli eventi dal vivo (ISO 20121 e CAM)

ELEMENTI DI CULTURAL PLANNING

  • Innovazione e welfare culturale per il territorio
  • Pianificare il territorio: progettazione e marketing di eventi culturali
  • Lavoro sul campo e analisi dati
  • Strategie di finanziamento: bandi extra FNSV
  • Il case study di Campsirago: associazione, festival e residenze

Seminari e attività pratiche

  • Workshop con Sista Bramini (O Thiasos TeatroNatura) e Laura Budriesi (Università di Bologna)
  • Workshop sulle residenze artistiche e progettazione del territorio con Manuela De Meo e Pietro Traldi (Sementerie Artistiche)
  • Workshop “Imprese culturali e turistiche” con Monica Morleo e Angelica Zanardi (Crexida - Fienile Fluò)
  • Seminario progettare fuori dai teatri con Massimo Carosi (Danza Urbana) e Rossella Mazzaglia (Università di Bologna)