Il progetto

Il progetto BEN - “Benessere E Nutrizione: salute mentale e alimentazione tra i giovani adulti con background migratorio è stato finanziato dal Bando “UNIBO-Public Engagement per la sostenibilità del cibo” (Prot. N. 0047916 del 13/02/2025 - Provvedimenti Diregenziali 1001/2025) nell’ambito del Progetto “ONFOODS: Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security - Working on foods (Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 – Avviso n. 341 del 15 marzo 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca, Codice progetto PE00000003, Decreto Direttoriale MUR n. 1550 dell'11 ottobre 2022 di concessione del finanziamento, CUP D93C22000890001)  

Il progetto si qualifica come attività di Public Engagement e si occupa della correlazione tra salute mentale e alimentazione, con una particolare attenzione alla popolazione migratoria. L’adozione di questo peculiare punto d’osservazione è motivata dall'aumentare della popolazione con background migratorio in Italia e dall’emergere di alcune vulnerabilità specifiche di questa popolazione, che si traducono in disagi, e talvolta in veri propri disturbi, legati all’alimentazione.  

Il rapporto tra migrazione e alimentazione è molto complesso, e interessa vari domini oltre a quello della nutrizione, come l’identità e il senso di appartenenza; conservare abitudini e tradizioni alimentari del proprio paese di origine può essere complicato, e  nel processo di adattamento possono generarsi degli squilibri che hanno un impatto forte sulla salute mentale e fisica delle persone con storia migratoria. 

Si tratta di una questione di crescente rilevanza epidemiologica e sociale in Italia, e soprattutto in Emilia-Romagna: nella regione –che registra la più alta incidenza di popolazione straniera del paese (12,8% dei residenti nel 2022) si rileva una presenza significativa nei servizi di salute mentale, soprattutto tra minori (che rappresentano il 22,2% degli utenti UONPIA - Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza). Numerosi studi evidenziano un accesso tardivo e spesso emergenziale dei migranti ai Centri di Salute Mentale, segnalando la necessità di interventi più efficaci. 

I Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) non interessano però soltanto la popolazione con background migratorio: il fenomeno è in costante crescita nella popolazione generale, soprattutto negli adolescenti: in Italia ne soffre circa 1 ragazzo su 3, con gravi conseguenze sulla salute e alto rischio di cronicizzazione. Un ruolo centrale in questo processo è giocato da social media, che promuovono modelli irrealistici di magrezza e tonicità, favorendo comportamenti alimentari disfunzionali.  

In quest’ambito il progetto BEN si propone di offrire una serie di attività alla cittadinanza bolognese, con lo scopo di stimolare la riflessione e contribuire allo sviluppo di una consapevolezza più solida sui temi dell'alimentazione e della migrazione. Le attività previste comprendono: l’organizzazione di un cineforum e di due workshop di analisi semantica, la creazione di un sito web e di pagine dedicate su Instagram e TikTok, la formazione di gruppi educazionali interattivi per la promozione di una cultura alimentare sana e sostenibile, la realizzazione di un cortometraggio che documenti lo svolgimento del progetto, e infine l’attivazione di due tirocini curricolari per gli studenti dell’Università di Bologna.