Il comparatista dell’Università del Salento analizza le risposte dei sistemi complessi alla crisi climatica e i limiti strutturali del diritto, tra disconnessione temporale e confini planetari
Pubblicato il 11 luglio 2025 | Video Pillole
Dopo il lancio del primo video con Ávila Santamaría, continua la serie Video-pillole del progetto LUMEN – Law of natUre and huMan Ecosystem approach, con una nuova intervista che mette al centro il rapporto tra crisi climatica e trasformazione del diritto.
Questa seconda video-pillola è un'intervista con Michele Carducci, professore ordinario di Diritto costituzionale comparato e titolare del primo corso universitario in Italia sul Diritto comparato dei cambiamenti climatici, presso l’Università del Salento. Carducci coordina il Centro di Ricerca Euro-Americano sulle Politiche Costituzionali e il Laboratorio di Analisi Ecologica del Diritto; è stato revisore dell’IPCC e oggi partecipa come amicus nei contenziosi climatici nazionali e internazionali, collaborando con reti di avvocati e attivisti ambientali.
L’intervista è stata realizzata da Silvia Zanini, membro dell’unità di ricerca LUMEN dell’Università di Trieste, in occasione della conferenza ibrida “Diritto ecologico e approccio ecosistemico per la costruzione di un nuovo paradigma eco-giuridico transculturale”, tenutasi a Firenze il 19 e 20 novembre 2024.
Carducci esplora le risposte adattive dei sistemi complessi alla crisi ecologica, con particolare attenzione alla disconnessione temporale tra diritto e natura. Introduce inoltre il concetto di analisi ecologica del diritto, un nuovo strumento orientato alla comprensione dell'emergenza climatica. Infine, discute i segnali di cambiamento nel contesto europeo, come la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Klimaseniorinnen, che riconosce il Carbon budget come vincolo esterno alla discrezionalità politica.
Una riflessione densa e necessaria su come giustizia, sostenibilità e trasformazione sistemica possano e debbano dialogare per affrontare le crisi del presente.