Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo
Mostre
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
Nel centenario dalla nascita di Wisława Szymborska, una mostra dedicata ai suoi collage. A cura di: Sistema Museale di Ateneo
Spettacoli e festival
Villa Parco Bolasco, via Borgo Treviso 48, Castelfranco Veneto (TV); Museo Casa Giorgione, piazza S. Liberale, Castelfranco Veneto (TV)
Il territorio come laboratorio. Osservazioni sul paesaggio e sulla natura attraverso la fotografia e le arti. A cura di: Università di Padova; Villa Parco Bolasco; Dipartimento di Architettura
Presentazioni e incontri
Fondazione Federico Zeri, piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna
La collezione Piero ed Elena Bigongiari tra "favola" e dramma. A cura di: Fondazione Federico Zeri
Presentazioni e incontri
Fondazione Federico Zeri, piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna
Botticelli Drawings - Anteprima della mostra che aprirà a novembre 2023 ai Fine Arts Museums of San Francisco. A cura di: Fondazione Federico Zeri
Seminari e convegni
Aula “Laboratorio di Letteratura per l’Infanzia”, piano seminterrato (lato Biblioteca di Scienze dell’Educazione), via Filippo Re 6, Bologna
Presentazione del documentario di Lotte Pelckmans. A cura di: Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", (MODI) Centro Mobilità Diversità Inclusione sociale
Seminari e convegni
Sala delle Armi, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, Bologna
Convegno nell’ambito del Progetto di ricerca “Labor and Rights in the Internet Revolution” PRIN 2017EC9CPX. A cura di: Dipartimento di Scienze Giuridiche
Presentazioni e incontri
DAMSLab/Auditorium, piazzetta P. P. Pasolini 5/b, Bologna
Un evento per presentare studi e ricerche incentrati sul rapporto fra musica popolare, estetica e cambiamento sociale nell'età contemporanea. La serata sarà inoltre animata dall'esecuzione di alcuni brani rappresentativi. A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Dipartimento delle Arti
Seminari e convegni
Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33/35, Bologna e online su Microsoft Teams
Un confronto tra rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e della ricerca, ma anche delle aziende e del mondo del lavoro per ragionare su funzioni, scopi e obiettivi delle Digital Humanities. A cura di: Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Presentazioni e incontri
CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna
Ciclo di Aperitivi Scientifici sul tema dei mondi nei quali ci troviamo immersi: Universo, Metaverso, Multiverso, Attraverso e Inverso. A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna; CINECA;CNR; INAF; INFN; INGV; ComunicaMente; Naxta
Seminari e convegni
Institute of Advanced Studies, Sala Rossa, Palazzo Marchesini, via Marsala 26, Bologna
A cura di: ISA - Istituto di Studi Avanzati. In collaborazione con: Department of Classical Philology and Italian Studies; Department of Mathematics
Seminari e convegni
Dipartimento di Beni Culturali, Sala conferenze, via degli Ariani 1, Ravenna
Ciclo di seminari . Archeologia musicale nei Balcani in età antica (V a.C.-II d.C.) - Musicologists without Borders: un progetto per salvare la musica in Pakistan. A cura di: Dipartimento di Beni Culturali
Seminari e convegni
Sala Riunioni (soppalco), II piano, via Filippo Re 6, Bologna
A cura di: Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Centro di ricerca MODI - Mobilità Diversità Inclusione Sociale. In collaborazione con: PRIN-2017 Genealogies of African Freedoms