Calendario eventi culturali

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

20 MARZO 2024

Presentazioni e incontri

Dialoghi di ricerca sui beni culturali e ambientali

Dipartimento di Beni Culturali, Sala Conferenze, via degli Ariani 1, Ravenna e online su Zoom

A cura di: Dipartimento di Beni culturali

19 MARZO 2024

Laboratori e visite guidate

Le meraviglie del parto. Donare la vita tra Medioevo ed Età moderna

Museo di Palazzo Poggi e Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33-35, Bologna

Visita organizzata alla collezione Giovanni Antonio Galli (1708-1782) del Museo di Palazzo Poggi e presentazione del volume. A cura di: Biblioteca Universitaria di Bologna; Sistema Museale di Ateneo

16 MARZO 2024

Laboratori e visite guidate

Visita guidata a Palazzo Malvezzi Campeggi

Palazzo Malvezzi Campeggi, via Zamboni 22, Bologna

L'Ateneo apre le porte dei suoi spazi più prestigiosi. Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria a Palazzo Malvezzi Campeggi. A cura di: ARPAC-Reti e progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale

14 MARZO 2024

Presentazioni e incontri

Guido Reni, tra pittura, letteratura e storiografia artistica

Piazzetta Giorgio Morandi 2

Per la rassegna ‘Incontri in Biblioteca’ verranno presentati due volumi dedicati al ‘divino Guido’ e al suo rapporto con letterati, poeti e con la critica artistica del suo tempo. A cura di: Fondazione Federico Zeri

09 MARZO 2024

Laboratori e visite guidate

Figlie dell'Alma Mater. Dalla prima docente alle studentesse di oggi

Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Una visita guidata per rendere omaggio alle donne protagoniste della storia dell'Ateneo: dalle prime leggendarie docenti alle studentesse dei tempi moderni. A cura di: ARPAC-Reti e progetti per il patrimonio culturale

10 GENNAIO
-
08 MARZO 2024

Mostre

Meteorite di Renazzo: il bicentenario della caduta

Civica Pinacoteca il Guercino di Cento, via Giacomo Matteotti 16, Cento (FE)

Nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario della caduta della meteorite CR2 a Renazzo, un'esposizione di frammenti della meteorite proveniente dalla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" dell'Università di Bologna. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

15 DICEMBRE 2023
-
03 MARZO 2024

Mostre

Ilario Fioravanti. Architettura come arte

Galleria del Ridotto, corso Mazzini 1, Cesena

La mostra esplora l’opera di Ilario Fioravanti che, con le sue architetture, ha saputo comprendere e integrare la natura del territorio e delle città romagnole. A cura di: Dipartimento di Architettura

29 FEBBRAIO 2024

Presentazioni e incontri

L’archivio di Rosa Genoni (1867-1954), sarta, intellettuale, attivista politica e madre della moda italiana nel 70° della sua scomparsa

Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su Microsoft Teams

Incontro nell'ambito del ciclo "Di carte, di libri e dintorni". A cura di: Dipartimento di Beni culturali

22 FEBBRAIO 2024

Presentazioni e incontri

Monstrorum Historia

Aula Magna "Messieri", via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell'Emilia, Bologna

Un’edizione moderna di un trattato di Ulisse Aldrovandi sui mostri e i prodigi della natura con un’ampia selezione di capitoli fedelmente tradotti, arricchita da oltre cento illustrazioni tratte dal volume originale. A cura di: Sistema Museale di Ateneo; Dipartimento di Scienze mediche veterinarie

14 DICEMBRE 2023
-
11 FEBBRAIO 2024

Mostre

Antonio Maria Valsalva e le origini della medicina sperimentale bolognese

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Una piccola esposizione per celebrare Antonio Maria Valsalva in occasione del terzo centenario della morte. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

23 NOVEMBRE 2023
-
04 FEBBRAIO 2024

Mostre

In arte, Milva

Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

Mostra promossa da Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna; Museo internazionale e biblioteca della musica

03 FEBBRAIO 2024

Laboratori e visite guidate

Prenota Palazzo Poggi - Percorso Marsili

Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Visita guidata a Palazzo Poggi, cuore pulsante dello Studio bolognese. A cura di: ARPAC-Reti e progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale