Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico
1. Contributi
1.1. Sezione monografica
1.1.1 Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico / Rewriting as Instances
of the Bible’ s Reception in Ancient Christianity, a cura di Emanuela Prinzivalli
1.2. Articoli
2. Notiziario
2.1. Riunioni del Gruppo
2.2. Notizie su tesi e attività didattiche
3. Repertorio bibliografico
3.1. Pubblicazioni recenti su Origene e la tradizione alessandrina (a cura di L. Perrone)
0. Bibliografie, repertori e rassegne; profili di studiosi; 1. Miscellanee e studi di carattere generale; 2. Ellenismo e
cultura alessandrina; 3. Giudaismo ellenistico; 4. LXX; 5. Aristobulo; 6. Lettera di Aristea; 7. Filone Alessandrino
(1. Bibliografie, rassegne, repertori; 2. Edizioni e traduzioni; 3. Miscellanee e raccolte; 4. Studi); 8. Pseudo-Filone;
9. Flavio Giuseppe (1. Bibliografie, rassegne, repertori; 2. Edizioni e traduzioni; 3. Miscellanee e raccolte; 4.
Studi); 10. Cristianesimo alessandrino e ambiente egiziano (1. Il contesto religioso egiziano; 2. Il periodo delle
origini; 3. Gnosticismo, ermetismo e manicheismo; 4. La chiesa alessandrina: istituzioni, dottrine, riti, personaggi
e episodi storici; 5. Il monachesimo); 11. Clemente Alessandrino; 12. Origene (1. Bibliografie, rassegne, repertori;
2. Edizioni e traduzioni; 3. Miscellanee e raccolte; 4. Studi); 13. L’ origenismo e la fortuna di Origene; 14. Dionigi
Alessandrino; 18. Ario; 19. Eusebio di Cesarea; 20. Atanasio; 21. I Padri Cappadoci (1. Basilio di Cesarea; 2.
Gregorio di Nazianzo; 3. Gregorio di Nissa); 22. Ambrogio di Milano; 23. Didimo il Cieco; 24. Evagrio; 25. Rufino
di Aquileia; 26. Teofilo di Alessandria; 27; Sinesio di Cirene; 28. Gerolamo; 29. Agostino; 30. Isidoro di Pelusio;
31. Cirillo Alessandrino; 32. Nonno di Panopoli; 33. Pseudo-Dionigi Areopagita; 34. Cosma Indicopleuste; 35.
Giovanni Filopono; 36. Massimo il Confessore.
3.2. Segnalazioni di articoli e libri
O. Flores-Júnior, La vie facile. Une lecture du cynisme ancien (Stefano Mecci)
Ephesos as a Religious Center under the Principate, ed. by A. Black, C.M. Thomas, T.W. Thompson (Osvalda Andrei)
Alexandria. Hub of the Hellenistic World, ed. by B. Schliesser, J. Rüggemeier, T.J. Kraus, J. Frey, with the assistance of D. Herrmann
(Attila Jakab)
Tertulliano, Il digiuno, a c. di M. Dell’Isola (Frédéric Chapot)
The Oxford Handbook of Origen, ed. by R.E. Heine, K.J. Torjesen (Adele Monaci Castagno)
Origene, Esortazione al martirio, intr., tr. e note a c. di C. Mazzucco (Gianmario Cattaneo)
N. Russo, L’ epistolario di Gregorio Nazianzeno dal presbiterato alla consacrazione episcopale. Evoluzione e peculiarità della sua dottrina spirituale (Leonardo Lugaresi)
Kyrill von Alexandrien, De Adoratione et Cultu in Spiritu et Veritate, Buch 1. Einführ., kritischer Text, Übers. und Anmerkungen, hrsg. v. B. Villani (Domenico Pazzini)
V.L. Menze, Patriarch Dioscorus of Alexandria. The Last Pharaoh and Ecclesiastical Politics in the Later Roman Empire (Ewa Wipszycka)
A. Suciu, The Berlin-Strasbourg Apocryphon: A Coptic Apostolic Memoir (Marta Addessi)
5. Indici (Adamantius 28-29 [2022-2023])
5.1. Indice delle opere di Origene (Adamantius 28 [2022]), a cura di Lorenzo Perrone
Indice delle opere di Origene (Adamantius 29 [2023]), a cura di Tommaso Interi
5.2. Indice degli autori moderni (Adamantius 28 [2022]), a cura di Elia Angelo Corsini
Indice degli autori moderni (Adamantius 29 [2023]), a cura di Giulia Negri
Libri e periodici ricevuti