GastRoWiki. Diffondere la gastronomia romagnola in rete
GastRoWiki è un progetto del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna reso possibile dal sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Romagna on line. In particolare, mira a sviluppare i contenuti pubblicati nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia attraverso la revisione o la produzione ex novo di voci sul tema dell’enogastronomia romagnola. Questo attento lavoro di ricerca, conservazione e divulgazione su una delle più importanti e consultate fonti di informazione online vuole dare visibilità, creare interesse e stimolare il dialogo sul tema forse più identitario e allo stesso tempo più globale: la cucina di un territorio.
Il nostro punto di partenza è la consultazione e revisione dei contenuti della pagina Wikipedia sulla cucina romagnola, in cui è riportato l’elenco dei piatti tipici, prodotti del territorio e vini. Stiamo verificando che ciascuna voce in elenco abbia una pagina dedicata e che le informazioni presenti siano complete e attestate in fonti bibliografiche affidabili. Stiamo anche aggiungendo immagini, eventuali denominazioni alternative (ad es. crescione vs. cassone) e varianti nella preparazione dei piatti. Poiché Wikipedia è una delle principali fonti di informazioni multilingue liberamente disponibili, utilizzata sia dagli utenti sia per sviluppare i sistemi di intelligenza artificiale, in futuro vorremmo aumentare la diffusione di questi stessi contenuti nel maggior numero possibile di lingue diverse, raggiungendo così un pubblico sempre più vasto e aprendo a nuove possibilità di utilizzo.
Il tema della gastronomia vi appassiona? Aiutateci ad arricchire il sito di nuovi contenuti e immagini. Inviateci link a siti web sul tema, contenuti e, soprattutto, le vostre foto delle specialità romagnole, che pubblicheremo qui sul sito citandovi nei credits.
Consultate l’elenco delle voci su cui stiamo lavorando
Team di Progetto
Silvia Bernardini: coordinamento e supervisione;
Alberto Barrón-Cedeño, Cristiana Cervini, Adriano Ferraresi, Federico Garcea, Maja Milicevic Petrovic, Beatrice Ragazzini: collaborazione scientifica;
Anna Zingaro: assegnista di ricerca (2023), autrice dei contenuti testuali inseriti su Wikipedia.