Progetto PNC - Fit4MedRob - Sistema innovativo per l'Analisi del Movimento e il Monitoraggio in Tempo Reale del Tremore (SMART-tremor)

Il progetto SMART-tremor mira a creare una proof of concept di un sistema innovativo e non invasivo finalizzato alla valutazione dei movimenti degli arti superiori, con particolare attenzione al tremore a riposo, uno dei principali sintomi del morbo di Parkinson. L'obiettivo è quello di migliorare il monitoraggio a domicilio dei pazienti, grazie a un approccio multidimensionale che integra telecamere ad alta velocità, sensori di movimento avanzati, segnali elettroencefalografici (EEG) e tracciamento oculare. Questa tecnologia avanzata non solo consentirà una cattura precisa di parametri come ampiezza e frequenza del tremore, ma fornirà anche una valutazione completa dei movimenti, sia macroscopici che microscopici. Inoltre, questo sistema consentirà di studiare le basi neurali del tremore e di identificare potenziali nuovi biomarcatori utili per la diagnosi precoce e per il monitoraggio dell'evoluzione delle malattie motorie rivelando nuove connessioni tra i sintomi motori e l'attività neuronale e contribuendo così al miglioramento delle terapie personalizzate. SMART-tremor prevede quattro fasi principali: la creazione di un sistema integrato di telecamere e sensori, la validazione quantitativa attraverso misurazioni su soggetti sani, lo sviluppo di modelli per identificare caratteristiche distintive del tremore, e infine la validazione del sistema confrontandolo con dispositivi commerciali. Durante lo sviluppo, sarà realizzato anche un dispositivo in grado di generare tremori sintetici per testare e calibrare il sistema con maggiore precisione. I dati raccolti saranno analizzati per individuare correlazioni specifiche tra segnali EEG, movimenti oculari e tremore. Tuttavia, il sistema avrà un impatto più ampio rispetto al solo morbo di Parkinson, in quanto potrà essere utilizzato per monitorare la performance motoria di pazienti affetti da diverse patologie permettendo l’adattamento dei protocolli riabilitativi nel tempo in base alle esigenze individuali.

Coordinatore Scientifico: Prof. Annalisa Bosco