Progetto PNC - Fit4MedRob - Interfacce Neurorobotiche Ibride per il Controllo e il Recupero della Funzionalità Motoria e Verbale (NeuroRobCoRe)

Le Brain-Computer Interfaces (BCI) offrono speranze per restituire autonomia a persone con disabilità motorie o malattie neurodegenerative, permettendo loro di controllare protesi e sistemi robotizzati. Due tra le sfide che ancora limitano la tecnologia a una larga diffusione sono la corretta estrazione dell’intenzione di movimento, o comunicazione, e un’efficace realizzazione dell’intenzione estratta. Infatti, azioni fondamentali come afferrare oggetti o comunicare dipendono dall'estrazione efficiente delle intenzioni motorie dalle aree cerebrali, come la rete fronto-parietale. Per i pazienti con paralisi avanzata, la capacità di comunicare è essenziale; perciò, combinare l'uso di protesi con tecniche di elaborazione del linguaggio è cruciale per migliorare la qualità della vita. Le hybrid BCI, che integrano segnali da fonti complementari, stanno migliorando la ricostruzione delle intenzioni motorie. Tuttavia, gestire queste molteplici sorgenti di dati richiede ulteriori ricerche per estrarre informazioni salienti. Il progetto condotto dall'Università di Bologna, Dialog Ausili S.r.l. e Abilcare S.r.l. mira a sviluppare una tecnologia neuroprotesica Human-Centered e Robot Assistment Ready, portando il sistema a un livello TRL 6. Include: 1) studio dell’intenzione di movimento e comunicazione tramite tecniche non invasive; 2) integrazione di queste sorgenti nel decodificatore AI esistente; 3) sviluppo di un prototipo e validazione in ambienti reali. Il prototipo includerà una prima fase integrata su piattaforma tablet Dialog Ausili, una seconda fase espanderà il controllo su piattaforma robotica. Con queste nuove tecnologie BCI si ripristina un canale di comunicazione tra cervello e protesi, recuperando indipedenza e autonomia per pazienti con disabilità motorie, superando le attuali tecnologie e preparando una piattaforma per l’integrazione dei segnali cerebrali con molteplici soluzioni assistive già in commercio.

 

Coordinatore scientifico: Prof. Patrizia Fattori