Oggetto
Il progetto EUMCHA prevede la realizzazione di un breve prodotto audiovideo di carattere documentario, con brevi interviste a studenti o ex studenti immigrati o figli di immigrati (la così detta "seconda generazione"), che abbiano seguito un determinato percorso scolastico in Italia, e che ora siano stabilmente radicati sul nostro territorio. Testimonianze da intrecciare poi con quelle di docenti, operatori sociali e "addetti ai lavori" nel campo dell'educazione.
Possibili obiettivi:
- conoscenza e approfondimento di tematiche e politiche UE legate all’immigrazione;
- promuovere e ampliare la discussione e la riflessione su tali politiche con il mondo scolastico, accademico e con il pubblico in generale;
- migliorare la conoscenza del sistema UE e la comprensione dei suoi processi.
Possibili effetti:
- maggior comprensione del soggetto immigrato e della nostra relazione con lui;
- riduzione della distanza tra cittadini e immigrati attraverso l’ascolto e la conoscenza di storie individuali;
- dibattere sulle problematiche legate a integrazione e istruzione.
Modalità:
- interviste con studenti immigrati e con figli di immigrati che abbiano compiuto un determinato percorso di studi in Italia, per esempio a partire dalla scuola dell’obbligo, e che si siano poi inseriti nel mondo del lavoro o che abbiano proseguito nel campo degli studi, della ricerca, ecc.
- interviste con docenti della scuola dell’obbligo e universitari, ricercatori, esperti di immigrazione o eventuali operatori e mediatori culturali presenti sul territorio, per favorire un quadro più concreto e realistico delle dinamiche e delle sfide connesse all’integrazione scolastica, delle problematiche attuali e dei possibili miglioramenti futuri;
- diffusione attraverso WebTV del Campus di Forli, Youtube, CeSIPE, ecc.
Possibili snodi tematici:
- l'arrivo in Italia dell’intervistato/a o della sua famiglia; ricordi e storie familiari (come e perché sono emigrati, catene migratorie, ricongiungimenti familiari, ecc.); la scuola, lo studio, la lingua, l’integrazione, l’identità; i rapporti con la terra e la cultura di origine e quelli con la nuova realtà; il conflitto “mondo domestico” vs “mondo fuori”; la rappresentazione mediatica del soggetto immigrato e del tema immigrazione; il razzismo; incentivi e ostacoli all’intercambio socioculturale; cittadinanza, leggi, burocrazia; normative italiane ed europee; rimesse. Opinioni sull’Italia e sull’Europa.