Bibliografia di riferimento in lingua italiana su DSA e insegnamento dell'italiano in contesto scolastico
Dislessia e didattica della lingua italiana
Con riferimento ai manuali rivolti al corpo docente, di qualunque ordine e grado, elaborati secondo un criterio di organizzazione cosiddetto “misto” (che coniuga un approccio clinico, psico-pedagogico e metodologico-didattico) al fenomeno DSA si segnalano, tra i più recenti:
AA.VV., Dislessia e altri DSA. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento 2013.
Cesare Cornoldi (ed.), Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino, Bologna 2017.
Cesare Cornoldi, Sara Zaccaria, In classe ho un bambino che…, Giunti, Firenze 2015.
Luigi d’Alonzo, La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività, Erickson, Trento 2016.
Flavio Fogarolo e Caterina Scapin, 2010, Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA, Erickson, Trento 2010.
Giacomo Stella, Luca Grandi, Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire, Giunti Scuola, Firenze 2011.
Per un approfondimento specificatamente nell’ambito delle neuroscienze e relativo ai meccanismi di lettura, si menzionano:
Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura, prefazione di Jean-Pierre Changeux, Raffaello Cortina, Milano 2009.
Maryanne Wolf, Proust e il calamaro, Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero Milano 2009.
La rivista “Philosophical transactions of the Royal Society B, biological sciences” reperibile al sito http://rstb.royalsocietypublishing.org/ .
Per quanto concerne i contributi inerenti specifici ambiti della didattica dell’italiano, in ottica inclusiva, si individuano i seguenti titoli suddivisi per aree tematiche.
Il problema della “comprensione del testo”:
Adriano Colombo, Leggere. Capire e non capire, Zanichelli, Bologna 2006.
Lucia Lumbelli, La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo, prefazione di Tullio De Mauro, Editori Laterza, Roma-Bari 2009.
Maria Petronilla Penna e Sandro Mocci, La Lettura. Teoria e modelli della comprensione del testo, CUEC Editrice, Cagliari 2008.
Gruppo di lavoro “NON SOLO DSA”, “Tutto chiaro?”. Materiali e percorso per la comprensione dei testi. Percorso 2 per le ultime classi della scuola secondaria di 1° grado e per la scuola secondaria di 2°grado, Lulu.com, USA 2016, [Un manuale che accoglie testi espositivi corredati di esercizi che affrontano il problema della comprensione del testo in prospettiva linguistico-didattica].
Quaderni del Giscel, reperibili al sito internet https://giscel.it/quaderni-del-giscel/ , liberamente accessibile, nel quale sono raccolti articoli e volumi di educazione linguistica nelle due diverse declinazioni;
La Grammatica tra “metodo tradizionale” e “metodo valenziale”, quando attraverso questo secondo approccio tutti gli studenti, Dsa e non Dsa, paiono dimostrare un'attenzione maggiore ai fatti grammaticali e linguistici:
Cristiana De Santis, , Che cos’è la grammatica valenziale, Carocci, Roma 2016.;
Francesco Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Mondadori, Milano 2017.
Daniela Notarbartolo, Modelli sintattici e strumenti visivi: la grammatica per studenti con BES, "Italiano LinguaDue", n. 2. 2019 (https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12823)
Gli stili cognitivi e i metodi di studio:
Antonio Calvani, Principi dell’istruzione e strategie per insegnare, Carocci, Roma 2011.
Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia, Viaggio nel testo…orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi, Libri Liberi, Firenze 2014.
Per quanto concerne le riviste rivolte agli insegnanti, si consiglia:
“DdA. Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva” (http://www.erickson.it/Riviste/Pagine/Scheda-Rivista.aspx?ItemId=38462), [trimestrale di aggiornamento sullo stato della ricerca in merito ai DSA, corredato di esperienze didattiche e di quattro rubriche (“lettere all’esperto”, “suggerimenti operativi per una didattica inclusiva”, “normativa” e “assaggi di libri per incuriosire il lettore”)];
“Dislessia” (http://www.erickson.it/Riviste/Pagine/Scheda-Rivista.aspx?ItemId=38463), [periodico che non si dedica esclusivamente al tema della dislessia, bensì riporta ricerche applicate e articoli scientifici relativi a tutti i DSA];
“Journal of Learning Disabilities” (http://ldx.sagepub.com);
“Psicologia e scuola” (https://www.giuntiscuola.it/psicologiaescuola/);
Considerato che intervenire in modo efficace sulle caratteristiche dei DSA richiede la cura della comunicazione empatica e dell’ascolto attivo, al fine della comprensione delle singole personalità, si consigliano i seguenti titoli che raccontano storie di studenti eccezionali:
Giacomo Cutrera, Il demone bianco, liberamente scaricabile da internet;
Rossella Grenci e Daniele Zanoni, Storie di straordinaria dislessia, 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi, Erickson, Trento 2015.
Carlotta Jesi, , I miei bambini hanno i superpoteri, storia della nostra dislessia, , Sperling & Kupfer, Milano 2017.
Francesca Magni, Il bambino che disegnava parole. Un viaggio verso l’isola della dislessia e una mappa per scoprirne i tesori, Giunti, Firenze 2017.
Daniel Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2011.
Francesco Riva, Il pesce che scese dall’albero, Sperling & Kupfer, Milano 2017.
Nel campo della cinematografia, si citano i seguenti film:
Stelle sulla terra (titolo originale “Taare Zameen Par”), 2007, del regista Aamir Khan.
Mio figlio non sa leggere, 1984, diretto da Franco Giraldi.