Identità e sviluppo professionale di insegnanti dal nido alla scuola secondaria: una ricerca condotta in sinergia con diverse università, coinvolgendo appieno la figura dell'insegnante.
La Ricerca-Formazione (R-F) è un approccio allo sviluppo professionale che integra la ricerca e la formazione all’interno di progetti finalizzati a indagare e innovare nei contesti educativi. Ricercatori e insegnanti collaborano nella pianificazione, realizzazione e riflessione su percorsi educativi co-costruiti, con l'obiettivo di promuovere il cambiamento.
Ciascun progetto si basa su cinque punti che caratterizzano la R-F come approccio specifico e costituiscono sia impegni sia domande aperte.
Focus chiaro – una chiara esplicitazione delle finalità della R-F in termini di crescita e sviluppo della professionalità degli insegnanti coinvolti e un'attenzione alle modalità di documentazione e analisi delle ricadute in termini di cambiamento.
Co-costruzione – la creazione di un gruppo di R-F di cui facciano parte ricercatore/i e insegnanti, in cui vengano chiariti i ruoli dei partecipanti e in cui gli obiettivi, gli oggetti, e le scelte metodologiche e valoriali siano negoziati e definiti insieme.
Centratura sulla specificità dei contesti – istituzionali ed extra-istituzionali – in cui la R-F si svolge, mantenuta durante tutte le fasi della ricerca attraverso un’analisi di vincoli e risorse.
Basata sulla documentazione – un confronto continuo e sistematico tra i partecipanti alla R-F sulla documentazione di esiti e dei processi messi in atto nei contesti scolastici e in quelli della formazione.
Attenzione all’impatto – un processo di monitoraggio dell'effettiva ricaduta degli esiti della R-F nella scuola, sia per l’innovazione educativa e didattica sia per lo sviluppo professionale degli insegnanti.
La professionalità degli insegnanti è elemento fondamentale di qualità dei sistemi educativi e di istruzione. È pertanto necessario uno studio sistematico, continuativo e di natura interdisciplinare sulla costruzione e lo sviluppo del complesso di competenze professionali che qualificano tale figura.
Per questi motivi il CRESPI
Il CRESPI è impegnato in una politica di accesso aperto per la diffusione dei risultati dei propri progetti di ricerca. I principali canali utilizzati sono il sito web, archivi pubblici, riviste scientifiche, convegni, webinar, workshop e incontri con gli stakeholder.
Ci impegniamo a promuovere un dialogo con insegnanti, futuri insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, famiglie, esperti e altri professionisti dell’educazione, decisori politici e istituzionali.
Il gruppo si focalizza sui contesti extra-scolastici dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e dei servizi socio-educativi, esplorando le potenzialità trasformative della Ricerca-Formazione per valorizzare le professionalità educative che vi operano, in un’ottica di apprendimento, inclusione e cittadinanza.
Ricercatori o istituzioni che volessero richiedere il patrocinio (e l'uso del logo) per una iniziativa connessa alle finalità del CRESPI, dovranno farne formale richiesta scrivendo (come da Regolamento, Art.10) all'indirizzo e-mail del Consiglio Direttivo allegando la documentazione necessaria ad attestare la rilevanza dell'iniziativa per il CRESPI. La richiesta sarà valutata tempestivamente, in tempo utile per la presenza del patrocinio nell'iniziativa.