Le professionalità didattico-educative nella formazione professionale e nei contesti extrascolastici

Le attività del Gruppo di Lavoro

Le professionalità didattico-educative nei contesti della formazione professionale

Il gruppo si focalizza sulle professionalità didattico-educative che operano nei contesti della formazione professionale, in particolare della Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e nei contesti socio-educativi dell’extra-scuola. 

Questa scelta nasce dalla consapevolezza dell’importanza di queste figure in contesti caratterizzati da elevati tassi di complessità sociale ed educativa e dalla presenza di una molteplicità di professionisti che progettano e realizzano interventi di istruzione, formazione ed educazione rivolti a diversi target.

Il gruppo, coerentemente con le linee e le metodologie di ricerca del CRESPI, in particolare la Ricerca-Formazione, intende estendere le azioni del centro a contesti che pur essendo esterni alla scuola, concorrono al raggiungimento di traguardi di apprendimento, formazione ed educazione e promuovono inclusione e cittadinanza grazie alla presenza di professionalità educative con diverse specificità e profili.

Il gruppo si pone in contatto e collaborazione con enti di formazione professionale, servizi socio-educativi, istituti e centri di ricerca dedicati alla Formazione Professionale e ai contesti educativi extrascolastici.

I nostri sistemi di istruzione, formazione e, più in generale, di welfare implicano la presenza in ogni territorio di una grande varietà di strutture socio-educative, per progettare interventi sulla complessità delle traiettorie nell’arco di vita delle persone. Le professioni educative che operano in questi servizi sono costantemente impegnate a progettare e realizzare percorsi che favoriscano lo sviluppo individuale in condizioni di criticità, caratterizzate da reti sociali e istituzionali non facilmente controllabili. Si tratta, peraltro, di contesti in cui operano in modo congiunto diverse figure professionali che provengono da ambiti e discipline diverse e la cui capacità di collaborare in modo interdisciplinare e inter-settoriale determina la qualità dei servizi e degli interventi.

Componenti

I docenti CRESPI proponenti

Elena Luppi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Paolo Sorzio, Università degli Studi di Trieste

Membri

Caterina Bembich, Università degli Studi di Trieste

Flavio Brescianini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Valeria Damiani, Università LUMSA di Roma

Claudio Girelli, Università degli Studi di Verona

Andrea Pintus, Università degli Studi di Parma

Aurora Ricci, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Contatti