Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola

Sviluppo professionale degli insegnanti e Ricerca-Formazione nell’era post-Covid

Descrizione del progetto

Abstract

Molte difficoltà che la scuola italiana ha affrontato negli ultimi anni hanno incrementato  le disuguaglianze educative: le indagini disponibili evidenziano l’effetto di un’ulteriore limitazione nell’accesso all’istruzione e un incremento della “dispersione implicita” per bambini e ragazzi in situazione di povertà educativa. Per affrontare queste emergenze il presente progetto mira a definire e sviluppare modelli di intervento a sostegno dello sviluppo professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado, al fine di contrastare fenomeni di povertà educativa e di insuccesso scolastico. Attraverso indagini osservative con strumenti sia quantitativi sia qualitativi, si analizzerà quanto è successo e sta succedendo in alcuni contesti scolastici urbani e suburbani (nelle città di Bologna, Milano, Palermo, Perugia e Roma) focalizzandosi sui fattori che possono ampliare le disuguaglianze nei risultati di apprendimento; successivamente, si vuole progettare e validare un modello di intervento basato sulla partecipazione degli insegnanti, finalizzato a promuovere le loro competenze professionali, in linea con l'approccio della Ricerca-Formazione. Tale modello intende contribuire al superamento degli ostacoli all'implementazione di strategie attive per l’acquisizione di competenze chiave da parte degli studenti.

Le azioni del progetto si rivolgeranno sia a gruppi di insegnanti sia a gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo grado. Oltre a un impatto positivo sui livelli di sviluppo delle competenze chiave in Italiano e Matematica degli studenti a rischio, i risultati del progetto proporranno azioni per contrastare lo svantaggio socio-culturale e promuovere pratiche integrate di recupero e inclusione scolastica.

Le Università

Gruppo di ricerca

Responsabili delle Unità di Ricerca

Prof.ssa Ira Vannini: Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna

Unità di Bologna: Roberto Dainese, Laura Palareti, Elisa Guasconi, Alessandro Oro

Prof.ssa Gabriella Agrusti: Università LUMSA

Unità LUMSA: Maurizio Gentile

Prof. Giorgio Asquini: Sapienza Università di Roma

Unità di Roma Sapienza: Donatella Cesareni

Coordinamento operativo interno del disegno di ricerca

Elia Pasolini

Gruppo di progetto (Gruppo A CRESPI per il progetto PRIN)

  • Marco Bartolucci
  • Federico Batini
  • Guido Benvenuto
  • Valeria Cotza
  • Paola Damiani
  • Ermelinda De Carlo
  • Mina Desantis
  • Enrico Emili
  • Luca Fabris
  • Luca Ferrari
  • Claudia Fredella
  • Annarita Monaco
  • Elena Pacetti
  • Valentina Pagani
  • Anna Pileri
  • Alessandro Soriani
  • Agnese Vezzani
  • Luisa Zecca
  • Franca Zuccoli

Contatti

Ira Vannini

Principal Investigator

Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. M. Bertin

Scrivi una mail

Vai al sito