Giornata di studi, Scrittori in transito: translinguismo letterario e identità culturali

  • Data: 12 DICEMBRE 2016  dalle 9:30 alle 18:00

  • Luogo: Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino, via S. Ottavio, 50, 10124, Torino

  • Tipo: Convegni

Locadina

La giornata di studi si propone di indagare un fenomeno in via di diffusione nel quadro della letteratura globale: l’incremento sempre più massiccio di scrittori che pubblicano opere in paesi diversi dal loro luogo natale e in una lingua diversa dalla loro lingua madre. L’emergere di una nuova “immaginazione translingue” (Kellman, 2000), che è fenomeno specifico della contemporaneità, ci invita non solo a ripensare i rapporti tra letteratura e spazi nazionali, ma anche a riflettere sulle specificità delle attuali letterature migranti e sulle dinamiche socio culturali che ne sono all’origine.

Sulla base di queste premesse, la giornata di studi si propone di concentrare l’attenzione su quei modelli di scrittura del terzo millennio – quelli della migrazione – che mettono alla prova le forme identitarie di origine per presentarne delle nuove e che in quanto tali si configurano come veicolo di dialogo e di integrazione. Si propone inoltre di avviare un confronto tra i diversi campi letterari nazionali all’interno dei quali la letteratura migrante si muove, al fine di verificare in che misura i loro sistemi di produzione editoriale e di ricezione contribuiscano a strutturarne le opere.

La giornata di studi è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino (Sezione di Comparatistica), in collaborazione con il CISQ (Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi) e con il Centro Studi Arti della Modernità (Torino).

Relatore invitato: lo scrittore italo-canadese Antonio d’Alfonso (Montréal).

Per informazioni rivolgersi a: prof.ssa Franca Bruera, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino, via S. Ottavio, 50, 10124, Torino. e-mail: franca.bruera@unito.it)