Professore Associato presso l'Università di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali
MARIO TIRINO è Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università degli Studi di Salerno, dove insegna Media Comunicazione Sport e Sociologia delle Culture Sportive ed è Responsabile Scientifico del Digital Cultures and Sports Research Laboratory (DiCS Lab). Sulla mediatizzazione dello sport ha scritto numerosi articoli, pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali, e ha curato i volumi Sport e scienze sociali (con L. Bifulco, 2019, Premio CONI), Sport, pratiche culturali e processi educativi (con M. Merico and A. Romeo, 2022), Sport e comunicazione nell’era digitale (con L. Bifulco, A. Formisano and G. Panico, 2023, Premio CONI) e L’atleta digitale (con P. Russo and S. Castellano, 2024). Ha anche curato le special issue The Sports Hero in the Social Imaginary (con L. Bifulco, 2018) per la rivista “Im@go”, Media, Society and Cycling Culture (con P. Landri, 2022) per la rivista “Eracle”. È ideatore e responsabile scientifico del ciclo di seminari “La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura”, giunta alla terza edizione, e membro del Comitato Scientifico della collana “Sport Cultura Società” (FrancoAngeli), diretta da G. Russo e B. Mazza. È stato Visiting Professor alla Universitat Pompeu Fabra in Barcelona. Dirige la collana scientifica “Binge Watchers. Media, sociologia e storia della serialità” (con M. Teti). È membro del Consiglio Scientifico (2023-2026) della Sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) e fondatore della Sezione Sociologia dello Sport dell’Associazione Italiana Sociologia (AIS)
Professore Ordinario presso l'Università di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali
MAURIZIO MERICO è Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s.s.d. GSPS-06/A, già SPS/08) presso l’Università Università degli Studi di Salerno, dove è Direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali. Insegna Sociologia dei processi culturali e dell’educazione e Sociologia delle culture sportive. Coordina la sezione “Sociologia dell’educazione” dell’Associazione Italiana di Sociologia ed è il Vice-presidente per l’Europa del Research Committee “Sociology of youth” dell’International Sociological Association (ISA-RC34). Dirige il progetto “Youth Wiki Italia”, la sezione italiana dell’Enciclopedia digitale che raccoglie la normativa adottata dagli Stati membri dell'Unione Europea in materia di politiche giovanili. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le culture giovanili, i processi educativi, le traiettorie di vita e l’animazione socio-educativa. Di recente ha pubblicato Il continuum dell’educazione. Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale (con F. Scardigno, 2022), Sport, pratiche culturali e processi educativi (con A. Romeo e M. Tirino, 2022), Classics in Youth Cultural Studies (2023) e Sociologia dei processi culturali e dell’educazione. Concetti, approcci e sfide (con A. Casavecchia, 2025).
Assegnista di ricerca presso l'Università di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali
SIMONA CASTELLANO è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno. È docente a contratto di Teorie degli Audiovisivi Digitali (Università di Salerno) e Social media e Linguaggi Digitali (Università di Foggia). È membro del Digital Cultures and Sports Research Laboratory e dell’International Research Network on Celebrity Culture. È nel comitato di redazione della rivista scientifica «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences» e nel Comitato Scientifico della collana “Binge Watchers. Media, sociologia e storia della serialità”. I suoi interessi di ricerca includono le culture digitali, con particolare riferimento ai social media e alle piattaforme, la mediatizzazione dello sport e il rapporto tra celebrity e social media. Nel 2024 è stata Visiting Researcher presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. Ha curato i volumi Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni (con M. Teti, 2022), L'immaginario di Stranger Things (con M. Tirino, 2023) e L'atleta digitale (con M. Tirino e P. Russo, 2024).