Impatto e disseminazione

Attraverso i risultati della ricerca intendiamo offrire un nuovo contributo agli studi sulle celebrità, seguendo un approccio multidisciplinare e partendo da un contesto di riferimento che comprende sia il panorama mediatico (tra rappresentazioni, affordances e alfabetizzazione), che gli aspetti relativi agli spettatori (relazione con la celebrità, percezione della celebrità, relazioni parasociali). Inoltre, la ricerca intende dimostrare che le celebrità anziane possono configurarsi come nuovi modelli di riferimento, almeno per parte del pubblico, inserendosi in un contesto più ampio di promozione del benessere. Le celebrità anziane appaiono sempre più frequentemente nelle più svariate narrazioni mediatiche (ad esempio, nella stampa, cinema, televisione, pubblicità, musica pop, fumetti, ecc.) e partecipano attivamente alla propria narrazione sui social media. Il progetto intende contribuire allo stato dell'arte della ricerca sociologica e medialogica sulle celebrità a livello internazionale, proponendo indagini sulle celebrità anziane nei contesti mediatici e nel mondo dello sport. In questo modo, il progetto si propone di colmare una lacuna di ricerca sull'argomento a livello nazionale e internazionale, anche attraverso confronti specifici con studiosi di università straniere, esperti e altre figure professionali.

I risultati saranno comunicati e diffusi attraverso varie iniziative:

  • Workshop (in presenza e online): i tre workshop, che si terranno uno in presenza (Università di Salerno) e due online (Università di Bologna e Università di Salerno), saranno rivolti non solo alla comunità accademica e agli studenti, ma anche alle più vaste comunità territoriali locali (a partire dai siti delle due unità di ricerca).
  • Seminari interuniversitari (in presenza e online), con il coinvolgimento di studiosi, studenti e stakeholder (come professionisti dei settori cinematografico, televisivo, giornalistico, imprenditoriale, sportivo, associativo): questi seminari saranno creati per la discussione dei punti chiave del progetto di ricerca, al fine di ottenere feedback e suggerimenti dal confronto con soggetti qualificati;  la presentazione di alcuni passaggi di avanzamento del progetto, corrispondenti ai milestone; la diffusione dei risultati parziali della ricerca in corso.
  • Pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche e volumi: i risultati della ricerca saranno diffusi attraverso la pubblicazione di saggi su riviste scientifiche di settore e un volume collettivo.
  • Eventi informali di diffusione aperti al pubblico, realizzati in contesti non accademici.
  • Convegno finale: la conferenza finale, organizzata presso l'Università di Bologna, vedrà la presentazione della ricerca completata.