Carmen Piritore

Sono nata nella ridente Sicilia il 3 Febbraio 1992.
Ambientalista, musicomane e cuoca provetta ho deciso di trasferirmi in questa città vivace e stimolante per frequentare i corsi alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Bologna dove ho maturato una passione per la letteratura Anglo-Americana e Russa.
Fino ad ora mi sono concentrata su autori di cultura ebraico-americana come Philip Roth e Mordecai Richler approfondendo in particolare la tematica ebraica inserita all’interno della società canadese e statunitense. Tuttavia la curiosità spesso mi porta a ricercare nuove voci all’interno del grande panorama letterario nordamericano spaziando tra le produzioni letterarie più eterogenee. Sul sito di canadausa.net mi occupo della sezione “Overview”, una rubrica che si propone di tracciare i profili di coloro che hanno dato importanti contributi all’indagine sul discorso letterario nordamericano. Credo fortemente che senza l’aiuto della letteratura e di quelle “manifestazioni eccellenti” che sono le arti rischierei di sprofondare nella totale sfiducia in un mondo dominato dalle televisioni, dalla logica dell’interesse e la superficialità dei rapporti umani. L’uomo di per sé ha necessità di elevarsi, sentire, patire ed evolversi e la consapevolezza del nostro presente, l’interazione, la formazione culturale sono gli strumenti a cui ci si deve affidare. Sulle orme dei nostri predecessori e coscienti delle nostre potenzialità attuali è necessario procedere verso una crescita collettiva a cui tutti, indistintamente, dovremmo contribuire. Per qualsivoglia discussione, proposta o suggerimento è possibile contattarmi all’indirizzo: carmen.piritore@gmail.com