Gli iscritti devono essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna. Fanno eccezione gli studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM regionali, che possono anche risiedere o essere domiciliati in altre regioni.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione sulla base del possesso dei requisiti di ammissibilità, del Curriculum Vitae, della lettera motivazionale, della certificazione o autocertificazione della lingua inglese, del test scritto e del colloquio individuale. La graduatoria si baserà sui requisiti sopra riportati e terrà conto della composizione di genere e della diversificazione multiculturale. Tutti i candidati hanno diritto a sostenere le medesime prove di selezione previste.
Le selezioni si svolgeranno in presenza il 17 aprile 2025 (14.00) per i test scritti della durata di 40 minuti e il 30 aprile 2025 per i colloqui orali (10.00-17.00). I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di codice fiscale.