Nel panorama economico attuale, caratterizzato da una crescente complessità e interconnessione globale, le realtà professionali italiane si trovano di fronte a sfide senza precedenti. Le nuove dinamiche imprenditoriali e di governance societaria richiedono professionisti di eccellenza, capaci di navigare con sicurezza le acque tumultuose dei mercati nazionali e internazionali.
Il Corso di Alta Formazione, di durata pentamestrale, si propone di formare figure altamente specializzate, dotate di:
Il corso rilascia 21 crediti formativi universitari (CFU) ed è stato concepito per rispondere alle esigenze di un mondo imprenditoriale in rapida trasformazione, dove la competenza internazionale non è più un'opzione, ma una necessità imprescindibile per il successo professionale.
Il programma è articolato in tre moduli formativi:
Il Modulo 1 tratterà i fondamenti teorici e le istituzioni del diritto commerciale internazionale, concentrandosi su tre aree principali. La prima parte esaminerà i principi del diritto transnazionale, i meccanismi di armonizzazione giuridica e le tensioni tra sovranità nazionale e globalizzazione economica. La seconda sezione si focalizzerà sull'architettura istituzionale transnazionale, analizzando gli strumenti normativi multilivello, il ruolo degli attori istituzionali e le problematiche legate alla scelta della legge applicabile e alle crisi geopolitiche. Infine, la terza parte approfondirà il tema dell'insolvenza transfrontaliera, esaminando il quadro normativo europeo e internazionale, le sfide pratiche nella gestione di casi transfrontalieri.
Il Modulo II analizzerà le dinamiche conflittuali nel commercio internazionale, esplorando gli strumenti giuridici disponibili per risolverle, sia attraverso vie giudiziali che alternative.
Approfondirà il funzionamento di sistemi chiave quali l’arbitrato internazionale, le corti commerciali Internazionali e gli online dispute resolution mechanisms (ODR), evidenziandone vantaggi, limiti e interazioni con gli ordinamenti statali.
Un focus centrale sarà dedicato alle criticità operative nella gestione concreta del contenzioso commerciale transfrontaliero, dall’avvio del procedimento all’esecuzione delle decisioni, passando per l’analisi delle questione processuali (giurisdizione, litispendenza e connessione tra cause).
Il Modulo 3 indagherà gli strumenti normativi e procedurali del commercio internazionale, con un focus sul recupero del credito e sulla fiscalità internazionale. In particolare, verranno analizzate le procedure semplificate come l'Ordine Europeo di Sequestro Conservativo (EAPO), l'Ordine Europeo di Pagamento (EOP) e le Controversie di Modesta Entità (ESCP), con un confronto tra vantaggi e limiti. Inoltre, esplorerà la fiscalità internazionale, trattando temi come l'armonizzazione IVA, il transfer pricing, la tassazione transfrontaliera e i trattati contro le doppie imposizioni.
Numero partecipanti: Minimo 14 - Massimo 20
Il corso di alta formazione è stato strutturato per la sua capacità di creare un ponte tra il mondo accademico e quello professionale, offrendo un’esperienza formativa di rilievo nel campo del diritto internazionale, del diritto processuale civile e delle procedure concorsuali.
In particolare, la proposta didattica si fonda sui seguenti pilastri: