Agenda 2024-2025

VIOLENZA E COERCIZIONE NEL MONDO BIZANTINO. Il concetto di ‘violenza’ è polisemico giacché è impiegato per designare situazioni che possono essere molto differenti l’una dall’altra. Esso si relaziona prima di tutto alla sfera semantica della ‘potenza’ o ‘forza’ (vis ‘forza’ donde il latino violentia) che costringe una persona a fare o accettare una determinata cosa contro la propria volontà. La ‘violenza’ può essere, però, anche un’espressione verbale o gestuale, nonché una pressione psicologica di minaccia nei confronti degli altri. La costrizione, inoltre, può essere autoinflitta nella misura in cui essa è volta alla dominazione degli istinti e delle pulsioni nel tentativo di rispettare un codice di comportamento educativo. Vi è poi la violenza compiuta contro la divinità e la religione che consiste nel compiere atti di empietà che perturbano l’ordine naturale delle cose. Lungi dall’essere un fenomeno limitato alla sfera privata, le pratiche della violenza costituiscono una estesa forma di relazioni sociali. Proprio in funzione del loro disciplinamento, infatti, tanto le culture antiche quanto quelle moderne ne hanno teorizzato un uso legittimo e illegittimo, nel quale la prima forma ― l’uso legittimo ― è di norma riservato alla autorità pubblica. Si costituisce così uno stretto legame, apparentemente quasi ossimorico, tra violenza e legalità. Il ciclo di seminari mira, dunque, ad esplorare le varie dimensioni della nozione e pratica della violenza nell’impero romano d’Oriente in una diacronia che va dall’impero costantiniano fino all’età paleologa. La scelta delle proposte include temi legati alla guerra, alle armi e ai riti di supplizio, ma si estende alla descrizione letteraria o alla rappresentazione visuale della violenza e della sua gestualità, nonché alle offese contro le donne, i bambini, i familiari, i servi, i prigionieri di guerra, così come agli atti di brutalità contro cose e oggetti sacri, ai rituali di magia, agli atti di penitenza, ai modelli educativi, fino ad arrivare alla regolamentazione giuridica di abusi e delitti. Il ciclo di seminari di quest’anno prevederà, se richiesta dai frequentanti, anche una sezione ‘Nuove ricerche’ alla quale possono chiedere di partecipare tutti coloro che afferiscono al gruppo di discussione e che avrebbero piacere di presentare il proprio lavoro per avere suggerimenti e/o osservazioni da parte degli altri membri.

Calendar
Loading events

Eventi in corso o in programma

07 JUNE 2019

Cultura artistica e visuale nel VII secolo: l’Adriatico.

Sala Riunioni del secondo piano, Dipartimento di Beni Culturali (Ravenna)

Seminario a cura di Maria Cristina Carile

05 APRIL 2019

Sinodi ecclesiastici nel VII secolo: alcune osservazioni sul concilio in Trullo del 691-692

Sala del Giardino Pensile, Dipartimento di Beni Culturali (Ravenna)

Seminario a cura di Silvia Donadei

22 MARCH 2019

Tesori di oreficeria del VII secolo nel Mediterraneo orientale

Aula Gualandi, Dipartimento Storia Culture Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Isabella Baldini

28 FEBRUARY 2019

Alcuni casi di evergetismo femminile nel VII secolo.

Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Veronica Casali

08 FEBRUARY 2019

Produzione locale e diffusione mediterranea delle anfore cretesi nel VII secolo.

Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Giulia Marsili

10 JANUARY 2019

Iniziazione cristiana e cura animarum nel VII secolo. Note di confronto tra Oriente e Occidente.

Aula Grande, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Lucia Orlandi

18 DECEMBER 2018

Il commercio tra l’area adriatica e lo Ionio nel VII secolo.

Sala del Giardino Pensile, Dipartimento di Beni Culturali (Ravenna)

Seminario a cura di Enrico Cirelli

06 DECEMBER 2018

Dalla plateia greca alla chiesa: le terme pubbliche di Sibari/Thurii

Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Ghislaine Noyé (École Nationale des Chartes, Paris)

23 NOVEMBER 2018

Temi e problemi del VII secolo. Introduzione al seminario.

Aula Capitani, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (Bologna)

Seminario a cura di Salvatore Cosentino

18 MAY 2018

La guerra gotica in Italia riletta da Leonardo Bruni nel XV secolo

Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Seminario del prof. Giorgio Vespignani

28 MARCH 2018

Esplorazioni archeologiche a San Polieucto: una rivisitazione

Aula Torresani, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Seminario della prof.ssa Isabella Baldini

16 MARCH 2018

Replacing Byzantium: Laskarid Urban Environments and Landscape of Loss (1204-1261)

Aula Gualandi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Seminario della dott.ssa Naomi Ruth Pitamber (University of Wyoming, USA)