Homepage

  • Byzantium and the Eastern Mediterranean

L'iconoclastia e la cultura di un'epoca: Bisanzio nell'VIII secolo

XIII Ciclo di Seminari BOM. Anno Accademico 2025-2026. I seminari si svolgeranno in presenza e in streaming nell'aula virtuale di Microsoft Teams "Bisanzio e l'Oriente mediterraneo-Mesē. Laboratorio di Bizantinistica". Per accedere al canale scrivere una mail a margherita.pomero3@unibo.it.

Go to page

Violenza e coercizione nel mondo bizantino

XII Ciclo di Seminari BOM. Anno Accademico 2024-2025. I seminari si svolgeranno in presenza e in streaming nell'aula virtuale di Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com[…]1b08-454a-bf8c-699181b389ab
Per accedere al link è necessario possedere le credenziali UNIBO. Gli utenti esterni possono richiedere l'accesso scrivendo una mail a margherita.pomero3@unibo.it

!!!ATTENZIONE!!! Vista la disposizione dell'Ateneo relativa all'emergenza meteo prevista per la giornata del 14 marzo, si comunica che il seminario del prof. Salvatore Cosentino si terrà solo in modalità virtuale sul canale di Microsoft Teams.

La rivolta di San Tito a Creta (1363-1367) tra colonialismo veneziano e identità cretese.

Seminario a cura di Nicola Fazioni.
Ultimo incontro del ciclo "Bisanzio e l'Oriente Mediterraneo" a.a. 2023-2024.
Giovedì 9 maggio, Bologna, DISCI (Aula Capitani), ore 17.

Luoghi, uomini, oggetti e scritture del mondo bizantino. Un racconto di microcontesti

Ciclo di Seminari BOM. Anno Accademico 2023-2024. I seminari si svolgeranno in presenza e in streaming nell'aula virtuale di Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com[…]1b08-454a-bf8c-699181b389ab
Per accedere al link è necessario possedere le credenziali UNIBO. Gli utenti esterni possono richiedere l'accesso scrivendo una mail a margherita.pomero3@unibo.it

ATTENZIONE: Il seminario del 7 maggio è stato sostituito da quello del 9 maggio a cura del dott. Fazioni (vd. locandina)!

Go to page

Pratiche sociali e vita quotidiana a Bisanzio

Ciclo di Seminari BOM. Anno Accademico 2022-2023

Go to page

Qui si discute. Libri passati e presenti su Bisanzio e dintorni

Ciclo di seminari Anno Accademico 2021-2022.
I seminari si svolgeranno in presenza e on line attraverso l'applicazione di Microsoft Teams.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione online si prega di scrivere a margherita.pomero3@unibo.it

Go to page

Late Antique Athens (8 October 2021 - 28 January 2022)

Ciclo di seminari organizzato da Isabella Baldini, Elisa Bazzechi e Claudia Lamanna

Go to page

BISANZIO E I REGIONALISMI: UN OSSIMORO?

Anno Accademico 2020-2021. I seminari si svolgeranno in modalità streaming attraverso l'applicazione di Microsoft Teams. Per partecipare agli incontri si prega di scrivere a margherita.pomero3@unibo.it

Go to page

L’innovazione nel mondo tardoantico e bizantino. Dimensioni culturali e pratiche sociali

Anno Accademico 2019-2020.
Viste le misure dell'ultimo DPCM gli incontri di 'Bisanzio e l'Oriente mediterraneo' proseguono via streaming attraverso l'applicazione di Microsoft Team.
Chi fosse interessato a seguire i vari incontri in questa modalità dovrà inviare una richiesta via mail a margherita.pomero3@unibo.it per essere ammessi o riammessi al collegamento on line.

Go to page

Bisanzio, il Mediterraneo e l'Occidente nel VII secolo. Morfologie sociali, economiche e culturali

Anno Accademico 2018-2019

Go to page

BYZART – Byzantine Art and Archaeology Thematic Channel - Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility

BYZART aims to create a new thematic channel for the website Europeana about Byzantine and Post Byzantine art and archaeology, which focuses on collections of digitized photos, video and audio contents, as well as 3D surveys and reconstructions.

Go to page

Seminari A.A. 2021-2022: Qui si discute. Libri passati e presenti su Bisanzio e dintorni

28 NOV 2025
Published

Temi e problemi dell’VIII secolo: un’introduzione

Seminario a cura di Giorgio Vespignani (UNIBO)

17 DEC 2025
Published

Le trasformazioni degli impianti termali negli assetti insediativi dell’VIII secolo

Seminario a cura di Claudia Lamanna (UNIBO)

09 JAN 2026
Published

L’imperatore Leone che pensa come un saraceno

Seminario a cura di Salvatore Cosentino (UNIBO)

06 FEB 2026
Published

L’epigrafia del primo iconoclasmo: continuità o mutamento?

Seminario a cura di Drusilla Firindelli (UNIBO)

20 FEB 2026
Published

«E ne ha fatto un osservatorio per uccelli, piante e animali di ogni specie» (Vita Steph. Iun., 29). La scultura d'arredo architettonico e liturgico tra VIII e IX secolo: problemi interpretativi

Seminario a cura di Giulia Marsili (UNIBO)

09 MAR 2026
Published

Immagini proibite e propaganda politica: l’iconoclasmo nel riflesso della documentazione numismatica e sigillografica

Seminario a cura di Margherita Elena Pomero (UNIBO)

01 APR 2026
Published

Icona o sacro corpo? L'immagine dell'imperatore durante la controversia iconoclasta

Seminario a cura di Maria Cristina Carile (UNIBO)

17 APR 2026
Published

Immagini senza volti: Italia meridionale e Grecia nell’età dell’iconoclastia

Seminario a cura di Isabella Baldini (UNIBO)

29 APR 2026
Published

La Vita di Michele Sincello: la topografia, la società e la Chiesa bizantina dei secoli VIII-IX attraverso il lessico dell'agiografia

Seminario a cura di Elena Gritti (Università di Bergamo)

08 MAY 2026
Published

Il sinodo di Francoforte del 794, le immagini e Carlo Magno

Seminario a cura di Stefano Manganaro (UNIBO)

Torna su