BUMOLDS MAPPER

BUMOLDS Mapper: la mappa interattiva per scoprire le alternative locali al food delivery 

L’Italia è celebre nel mondo per la sua cucina e per il legame speciale che gli italiani hanno con il cibo. Eppure, chi di noi non ha mai ceduto, almeno una volta, alla tentazione di ordinare un pasto a domicilio, tra la frenesia di una giornata lavorativa o la pigrizia di un sabato sera?

Del resto, il food delivery è una pratica antica: persino gli Inca avevano un loro servizio di consegna. Si narra che una catena umana di oltre 2.000 persone portasse ogni giorno pesce fresco all’imperatore, sulla cima di Machu Picchu, coprendo 900 km in sole 12 ore. Altro che scooter!

Il boom del delivery digitale

Oggi il settore è stato rivoluzionato dalle piattaforme digitali: nel 2023, il mercato globale del food delivery ha superato i 390 miliardi di dollari. Anche in Italia ordinare online è diventato parte delle abitudini quotidiane, con ricavi attesi oltre i 10 miliardi entro il 2030.

Ma non è tutto oro quel che luccica. Il dominio delle grandi piattaforme – come Glovo, Uber Eats o Deliveroo – ha sollevato numerose critiche:dall’ impatto ambientale alla precarietà dei rider, passando per le dinamiche opache della “sharing economy”. È in questo contesto che stanno emergendo nuove alternative.

Nascono le Local Delivery Platform

A partire soprattutto dal periodo pandemico, si è assistito a una crescita esponenziale di piattaforme locali di consegna, le cosiddette Local Delivery Platform (LDP). Si tratta di realtà che utilizzano siti web o app per offrire consegne di prodotti alimentari da ristoranti, pizzerie o produttori locali. A differenza delle big tech, operano solo su scala locale e adottano spesso modelli più sostenibili e comunitari.

Ma quante sono? E dove si trovano?

Un censimento per mappare l’Italia del food delivery locale

All’interno del progetto BUMOLDS, abbiamo realizzato il primo censimento italiano delle Local Delivery Platform. Un lavoro durato due anni, basato su fonti secondarie (AIDACrunchbasedataset B-Corp, ecc.) e raccolta diretta. Abbiamo selezionato le piattaforme in base a tre criteri fondamentali:

  1. Presenza di un sito o app per acquistare da più ristoranti o produttori locali;
  2. Gestione diretta o indiretta delle consegne;
  3. Attività su scala locale, con attenzione al cibo a km 0 e alle filiere corte.

Il risultato? 40 LDP attive in tutta Italia, da Bolzano a Bologna, da Torino a Corigliano. Offrono servizi che spaziano dalla consegna di pasti pronti alla spesa di prodotti locali, con un raggio d’azione che può coprire un comune, una provincia o un’intera macroregione.

Scopri le piattaforme vicino a te!

Per facilitare l’esplorazione di queste realtà, abbiamo creato BUMOLDS mapper, una webapp interattiva che localizza ogni LDP attiva sul territorio italiano.

  • Ogni bolla rappresenta una piattaforma.
  • La dimensione indica l’estensione dell’area coperta (municipale, regionale, nazionale).
  • Il colore rappresenta il tipo di prodotto consegnato: pasti, spesa, vino o cibo locale a km 0.
  • Con un click, si accede direttamente al sito della piattaforma.

 Esplora la mappa e scopri le LDP più vicine a te: potresti trovare un’alternativa più sostenibile e locale alle piattaforme mainstream.

Sei una LDP e non ti trovi nella mappa? Contattaci! Saremo felici di aggiornare il censimento

 

Clicca qui per accedere alla mappa interattiva: https://fmangio.shinyapps.io/ita_ldp_mapper/