Il programma di studi è organizzato in 10 moduli teorico-pratici, per un totale di 175 ore di lezione totali, di cui 47 ore di lezioni pratiche. TUTTE LE LEZIONI PREVEDONO UNA DIDATTICA IN PRESENZA
La trattazione di alcuni moduli del corso sarà adattata per rispondere alle diverse esigenze formative e culturali degli studenti, garantendo un’esperienza di apprendimento inclusiva e personalizzata. I docenti potranno organizzare le loro lezioni fornendo nozioni diversificate relative ai differenti argomenti trattati in relazione al background formativo dei discenti che parteciperanno al corso.
MODULO 1 Introduzione
26-27-28 MARZO 2025
MERCOLEDI' 26 MARZO
9.00-13.00 Etologia dell'aggressività nel cane: introduzione (che cos'è l'aggressività, strutturazione della sequenza aggressiva, iperaggressività, classificazione dell'aggressività, ecc.) Prof. P.A. ACCORSI
14.00-16.00 Anatomia dell'aggressività: strutture anatomiche e neurotrasmettitori implicati nel comportamento aggressivo Prof. C. BOMBARDI
GIOVEDI' 27 MARZO
9.00-13.00 Aggressività patologia comportamentale o sintomo? Stati emotivi ed emozioni del cane aggressivo Dott.ssa S. UCCHEDDU
14.00-18.00 Comunicazione del cane aggressivo e tipologie di morso Dott.ssa M. MATTIOLI
VENERDI' 28 MARZO
9.00-13.00 Emozioni ed aggressività Dott. R. MARCHESINI
14.00-17.00 Valutazione del rischio nei cani aggressivi Dott. R. MARCHESINI
MODULO 2 Diagnosi differenziale nel cane aggressivo 1
16-17 MAGGIO 2025
VENERDI' 16 MAGGIO
9.00-13.00 Patologie neurologiche responsabili di disturbi aggressivi nel cane Prof. G. GANDINI
14.00-18.00 Patologie endocrine potenzialmente connesse a disturbi aggressivi nel cane Prof. F. FRACASSI
SABATO 17 MAGGIO
9.00-12.00 Il dolore: definizione e riconoscimento del dolore nel cane Prof.ssa N. ROMAGNOLI
13.00-16.00 Dolore cronico, irritabilità, aggressività Prof.ssa N. ROMAGNOLI
MODULO 4 Genetica ed aggressività
18 MAGGIO 2025
DOMENICA 18 MAGGIO
9.00-13.00 Genetica ed epigenetica come influenzano il comportamento aggressivo Dott.ssa B. GALLICCHIO
14.00-17.00 Genetica ed epigenetica come influenzano il comportamento aggressivo Dott.ssa B. GALLICCHIO
MODULO 3 Diagnosi differenziale nel cane aggressivo 2
20-21 GIUGNO 2025
VENERDI' 20 GIUGNO
9.00-12.00 Disturbi visivi ed aggressività Prof. C. PERUCCIO
13.00-15.00 Cani ipoudenti ed aggressività L. SCANNAVACCA
15.00-19.00 Influenza dell'alimentazione e della dieta sull'aggressività Prof. G. BIAGI
SABATO 21 GIUGNO
8.30-11.30 Influenza degli ormoni sessuali in medicina comportamentale Prof. D. ZAMBELLI
11.30-13.30 Sterilizzazione terapia dell'aggressività? Mito o realtà Prof. D. ZAMBELLI
MODULO 5 Patologie comportamentali ed aggressività 1
12-13-14 SETTEMBRE 2025
VENERDI' 12 SETTEMBRE
9.00-13.00 Disturbo competitivo di relazione intraspecifico ed interspecifico ed aggressività Dott.ssa L. PIERANTONI
14.00-17.00 Disturbo competitivo di relazione intraspecifico ed interspecifico ed aggressività. Casi clinici Dott.ssa L. PIERANTONI (PRATICA)
SABATO 13 SETTEMBRE
9.00-12.00 Disturbo competitivo di relazione intraspecifico ed interspecifico ed aggressività M. MINUNNO (PRATICA)
13.00-17.00 Fobie ed aggressività Dott. M. MENGOLI
DOMENICA 14 SETTEMBRE
9.00-13.00 Fobie ed aggressività Dott. M. MENGOLI
14.00-17.00 Fobie ed aggressività. Casi clinici Dott. M. MENGOLI (PRATICA)
MODULO 6 Patologie comportamentali ed aggressività 2
10-11-12 OTTOBRE 2025
VENERDI' 10 OTTOBRE
9.00-13.00 Ipersensibilità - iperattività ed aggressività Dott.ssa S. UCCHEDDU
14.00-17.00 Ipersensibilità - iperattività ed aggressività Dott.ssa S. UCCHEDDU
SABATO 11 OTTOBRE
9.00-13.00 Ipersensibilità - iperattività ed aggressività. Casi clinici. Dott.ssa S. UCCHEDDU (PRATICA)
14.00-17.00 Patologie dell'anziano ed aggressività Dott.ssa M.C. OSELLA
DOMENICA 12 OTTOBRE
9.00-13.00 Patologie dell'anziano ed aggressività Dott.ssa M.C. OSELLA
14.00-17.00 Patologie dell'anziano ed aggressività. Casi clinici. Dott.ssa M.C. OSELLA (PRATICA)
MODULO 7 Gestione e riabilitazione del cane aggressivo 1
24-25-26 OTTOBRE 2025
VENERDI' 24 OTTOBRE
9.00-13.00 Legislazione inerente il cane aggressivo Dott. S. PALMINTERI
14.00-17.00 Il cane aggressivo in canili e rifugi: gestione e sicurezza M. MINUNNO
SABATO 25 OTTOBRE
9.00-13.00 Il cane aggressivo in canili e rifugi: gestione e sicurezza M. MINUNNO (PRATICA)
14.00-17.00 La riabilitazione comportamentale del cane aggressivo M. MINUNNO
DOMENICA 26 OTTOBRE
9.00-13.00 La riabilitazione comportamentale del cane aggressivo M. MINUNNO (PRATICA)
14.00-17.00 La riabilitazione comportamentale del cane aggressivo M. MINUNNO (PRATICA)
MODULO 8 Gestione e riabilitazione del cane aggressivo 2
7-8-9 NOVEMBRE 2025
VENERDI' 7 NOVEMBRE
9.00-13.00 La riabilitazione comportamentale del cane aggressivo in canile Dott.ssa R. COCCO
14.00-17.00 Valutazione dei progressi ottenuti in seguito a riabilitazione comportamentale del cane aggressivo Dott.ssa R. COCCO
SABATO 8 NOVEMBRE
9.00-13.00 Reinserimento in ambiente sociale del cane riabilitato Dott.ssa R. COCCO (PRATICA)
14.00-17.00 Modifiche del setting ambientale nella convivenza con un cane aggressivo Dott.ssa R. COCCO (PRATICA)
DOMENICA 9 NOVEMBRE
9.00-13.00 L'aggressività all'interno delle mura domestiche: gestione e sicurezza Dott.ssa R. COCCO (PRATICA)
14.00-17.00 L'aggressività all'interno delle mura domestiche: implicazioni psicologiche Dott.ssa C. BARTOLOMEI (PRATICA)
MODULO 9 Aggressività del cane: emozioni, motivazioni di razza e gestione
21-22-23 NOVEMBRE 2025
VENERDI' 21 NOVEMBRE
9.00-13.00 Rabbia ed aggressività in ambito sociale Dott.ssa B. GALLICCHIO
14.00-17.00 Comunicazione con il proprietario di cane aggressivo - Psicologia del proprietario di cane aggressivo Dott.ssa C. BARTOLOMEI (PRATICA)
SABATO 22 NOVEMBRE
9.00-12.00 Medico veterinario, medico veterinario esperto in comportamento animale, educatore, istruttore cinofilo ed altre figure professionali: ruoli - Sinergia di lavoro tra medico veterinario esperto in comportamento ed altre figure professionali che lavorano in ambito cinofilo Dott.ssa M. MATTIOLI
13.00-17.00 Motivazioni di razza ed aggressività Dott.ssa E. GARONI
DOMENICA 23 NOVEMBRE
9.00-13.00 Motivazioni di razza ed aggressività Dott.ssa E. GARONI
14.00-17.00 Cani aggressivi: come organizzare una relazione tecnica per i cani segnalati Dott.ssa M. MATTIOLI (PRATICA)
MODULO 10 Cenni di terapia del cane aggressivo
I discenti apprenderanno una serie di nozioni comuni a tutti e relative a quali siano le tipologie di terapie che possono essere utilizzate nella risoluzione delle problematiche di aggressività canina; dettagliando quale sia ruolo dei diversi tipi di intervento e come i diversi tipi di terapia possano lavorare sinergicamente per migliorare o ristabilire lo stato di benessere del cane. Si tratterà di come i diversi interventi terapeutici possano esplicare la loro azione. Infine, di come i diversi ruoli professionali, dovranno integrare le loro competenze per raggiungere il fine ultimo di migliorare lo stato di salute emotiva del cane e del suo gruppo familiare, senza tralasciare un occhio di riguardo alla prevenzione.
In seguito i discenti verranno suddivisi in 2 gruppi di lavoro:
GRUPPO 1: Medici Veterinari e Medici Veterinari Esperti in Comportamento Animale
Trattazione specifica della terapia farmacologica: farmaci psicotropi e loro azione, nutraceutici e loro azione, feromoni e loro azione, ecc.
GRUPPO 2: Altre figure professionali
Trattazione specifica di come altre figure professionali possano contribuire a ristabilire il benessere del cane e del suo gruppo familiare in caso di aggressività e di come tali figure possano svolgere un ruolo importante nel prevenire comportamenti aggressivi lavorando in ambito didattico, psicologico, divulgativo, ecc.
6-7 DICEMBRE 2025
SABATO 6 DICEMBRE
9.00-13.00 Cenni di terapia nei cani con aggressività Dott. M. MENGOLI
14.00-17.00 Cenni di terapia nei cani con aggressività Dott. M. MENGOLI(PRATICA)
DOMENICA 7 DICEMBRE
9.00-13.00 Strategie d'intervento nei cani con aggressività Dott.ssa L. PIERANTONI
14.00-17.00 Strategie d'intervento nei cani con aggressività Dott.ssa L. PIERANTONI (PRATICA)