DOCENTI

In questa pagina troverete indicazioni relative ai docenti che insegneranno al Corso di Alta Formazione (CAF).

CORPO DOCENTI

Il corpo docenti è estremamente variegato, riteniamo che ciò sia indispensabile al fine di fornire ai discenti un quadro completo dell'argomento trattato. Al CAF parteciperanno complessivamente 20 docenti tra i quali: Professori e Ricercatori presso diverse università italiane; Medici Veterinari Esperti in Comportamento Animale; Diplomati Europei; educatori-istruttori cinofili di comprovata esperienza e medici veterinari ASL.

Prof. PIER ATTILIO ACCORSI

Prof. PIER ATTILIO ACCORSI

Professore Associato Confermato presso DIMEVET UniBo

Dott.ssa Carlotta Bartolomei

Psicologa - Psicoterapeuta

Prof. CRISTIANO BOMBARDI

Prof. CRISTIANO BOMBARDI

Professore Associato presso DIMEVET UniBo

Prof. GIACOMO BIAGI

Prof. GIACOMO BIAGI

Professore Associato Confermato presso DIMEVET UniBo

Dott.ssa RAFFAELLA COCCO

Dott.ssa RAFFAELLA COCCO

DVM, PhD, Esperta in Comportamento Animale, Ricercatrice presso Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari

Nata a Bobbio (PC) il 04 febbraio 1968.

1994 Corsi per Figurante Nazionale organizzati dal Rottweiler Club Italia.

1998 Laurea in Medicina Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria.

2002 Dottorato di Ricerca in patologie infettive degli ovini e dei caprini.

2003 Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’APNEC (Associazione Professionale Nazionale educatori Cinofili) in qualità di addestratore.

1999 - 2022 Effettua visite comportamentali presso la Clinica Medica del Dipartimento di Medicina.

2005 Ricercatore presso la Clinica Medica Veterinaria (Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari).

2007 Inserita nell’albo FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) in qualità di esperto in comportamento animale.

2016 - 2022 Docente presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari per le materie: Medicina legale, deontologia veterinaria, benessere animale e zooantropologia. Patologia comportamentale.

2005- 2013 Docente e tutor nella Scuola di Dottorato di “Produzione, Riproduzione e Benessere Animale del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari.

2019 – 2022 Docente e tutor nel Corso di Dottorato in Scienze Veterinarie.

2011 – 2016 Docente nel Master di Medicina comportamentale con indirizzo zooantropologico del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma.

2013 – 2014 Docente al Master per Istruttori Cinofili con Indirizzo zooantropologico del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Parma.

2009 -2022 Docente in Corsi per educatori, istruttori ed addestratori cinofili.

2012 -2022 Docente in corsi professionalizzanti nell’ ambito degli IAA (Interventi Assistiti dagli Animali).

2016 – 2022 Conduttore e preparatore cani Unità Cinofila Antiveleno CFVA-UNISS (Corpo forestale e vigilanza ambientale-Università di Sassari) nell’ambito del progetto europeo “Life Under Griffon Wings.”

2017 -2018 Preparatore dell’Unità Cinofila per ricerca sostanze stupefacenti del Corpo di Polizia Municipale di Sassari.

Responsabile di progetti di ricerca nell’ambito della medicina comportamentale, Benessere animale e Interventi Assistiti dagli Animale.

Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

 

Prof. FEDERICO FRACASSI

Prof. FEDERICO FRACASSI

Professore Associato presso DIMEVET UniBo

Dott.ssa BARBARA GALLICCHIO

Dott.ssa BARBARA GALLICCHIO

DVM, Esperta in Comportamento Animale

1983 Laurea 110/110 con lode in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Milano

2007-2008  Master  di II livello in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione Università di Pisa Argomento della tesi: “Comportamenti di Predazione su Persone da parte di Cani Vaganti in Sicilia” (studio originale) Relatore: Prof. Angelo Gazzano

SOCIO FONDATORE  E CONSIGLIERE DI  ASETRA, PRESIDENTE ELETTA PER IL TRIENNIO 2010-2013 rieletta per il triennio 2014-2017

Dal 1974 si occupa di etologia e cinologia; allo scopo di osservare e studiare cani domestici e Canidi selvatici si reca regolarmente all'estero, fin dal 1976, e intrattiene rapporti di collaborazione scientifica con studiosi in tutto il mondo (M. Bekoff ; R.Coppinger; J. Koler-Matznick; L. Brisbin Jr ; R.Valadez , C.Vilà, S. Crockford).

Dal 1995 si è dedicata all'approfondimento dell'addomesticamento e dell'ontogenesi del cane e dei molteplici problemi legati alla selezione moderna delle razze pure, frutto di questi studi è il saggio "LUPI TRAVESTITI. Le Origini Biologiche del Cane Domestico"(2001)., utilizzato come testo di consultazione universitaria.

 Negli ultimi 15 anni, ha tenuto seminari riguardanti: sviluppo comportamentale del cane e  patologie comportamentali, malattie ereditarie e/o congenite, patologie d'allevamento e tecniche di selezione per allevatori e istruttori, sia presso l’ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA sia in occasione di raduni di razza in Italia e all’estero;

Ha collaborato con capitoli e disegni ad opere enciclopediche  (Il mio Amico Cane, curata da Fiorenzo Fiorone, Ed. Rusconi; La grande Enciclopedia del Cane, Ed. De Agostini) e, a partire dal 1979, ha pubblicato articoli tecnici su numerosi libri e riviste cinotecniche e/o di Medicina Veterinaria (Scienza Veterinaria e Biologia Animale, Veterinaria, I nostri Cani, Work Dogs, Cinologia, Migliore di Razza, Cani, Quattrozampe, collana cinologica monografica De Vecchi ed altre).

Ha pubblicato una propria monografia sulla razza Bobtail (Ed De Vecchi), che predilige

Socio fondatore, Consigliere e Presidente dell’associazione scientifica ASETRA (Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali)

Socio ESVCE ( European Society of Veterinary Clinical Ethology)

Prof. GUALTIERO GANDINI

Prof. GUALTIERO GANDINI

Professore Ordinario presso DIMEVER UniBo

Dott.ssa ELENA GARONI

Dott.ssa ELENA GARONI

DVM Esperta in Comportamento Animale Istruttrice Cinofila

Elena Chiara Garoni si è laureata in Medicina Veterinaria presso la facoltà di Milano. Presso l’Università di Pisa ha conseguito il Master in Medicina Comportamentale.
Da sempre interessata alle tematiche del randagismo canino e felino, ha offerto e offre consulenze e prestazioni presso numerose strutture sia pubbliche sia private.
E’ medico Veterinario esperto in Medicina Comportamentale e Istruttore cinofilo e si occupa di psicopatologia veterinaria in collaborazione con numerosi colleghi.
A seguito di un ampio percorso formativo, lavora negli ambiti della zooantropologia didattica e assistenziale, sia come operatore sia come supervisore medico veterinario.
È docente nei Master universitari di Medicina comportamentale e Istruzione Cinofila con approccio cognitivo-zooantropologico e presso le maggiori scuole di educazione e istruzione cinofila italiane.
È autrice del libro “Piacere di conoscerti”, Tea editore.

Dott. ROBERTO MARCHESINI

Dott. ROBERTO MARCHESINI

DVM, Psicologo, Filosofo

Roberto Marchesini (Bologna 1959) è etologo e filosofo. Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo delle scienze cognitive, dell’etologia filosofica e della zooantropologia, tiene conferenze in tutto il mondo. E' Direttore della rivista Animal Studies e della Scuola d'interazione uomo-animale e del blog Breaking ethology, specializzato sull'etologia cognitiva. Ha pubblicato sull'argomento del rapporto uomo-animale: La fabbrica delle chimere (1999, Bollati Boringhieri), Lineamenti di zooantropologia (2000, Edagricole), Post Human (2002, Bollati Boringhieri), Intelligenze plurime (2008, Perdisa), Modelli cognitivi e comportamento animale (2011, Eva), Etologia filosofica (2016, Mimesi), Etologia cognitiva (2018, Apeiron). Ha inoltre curato per UTET la voce “zooantropologia” nel Grande dizionario enciclopedico e per l’Enciclopedia Treccani la voce “Animal Studies”.  Nel 2016 è uscito per la rivista americana Angelaki il numero Philosophical Ethology III: Roberto Marchesini (pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Routledge) a cura di Jeffrey Bussolini, Brett Buchanan e Matthew Chrulew che raccoglie i passaggi più significativi del lavoro di Marchesini tradotti in inglese. I suoi lavori sono tradotti in numerose lingue. In inglese ha pubblicato Over the Human (2017, Springer), Beyond Antropocentrism (2018, Mimesis internationa), The Virus Paradigma (2021, Cambridge University Press), con Marco Celentano Critical Ethology and Post-Anthropocentric Ethics (Springer, 2021), The Creative Animal (Palgrave McMillan, 2022). 

Dott.ssa MICHELA MATTIOLI

Dott.ssa MICHELA MATTIOLI

DVM, Phd, Msc, Esperta in Comportamento Animale

Si laurea in Medicina Veterinaria presso Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2006 presentando la tesi dal titolo: “Differenze comportamentali ed endocrine in relazione alla disponibilità di spazio nel gatto domestico (Felis Silvestris Catus)”. Nel 2007-2008 frequenta il master di II° livello in “Medicina Comportamentale degli animali d’affezione” presso l’Università di Pisa e consegue il titolo di Esperta in Comportamento Animale presentando una tesi relativa al confronto tra comunicazione del cane e del gatto. È iscritta nell’elenco FNOVI degli Esperti in Comportamento Animale dal 2010. Nel 2014 consegue Dottorato di Ricerca in “Morfofisiologia e patologia veterinaria con applicazioni biotecnologiche” presso DIMEVET di Bologna lavorando nell’ambito dell’Etologia e del Benessere Animale e nello specifico conducendo studi relativi all’apprendimento per imitazione nel cane ed alle capacità cognitive del cane e del gatto. Si diploma presso la scuola triennale di Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate e frequenta numerosi corsi di Floriterapia; tale formazione le consente di avere, nella sua attività professionale, una visione olistica dei pazienti. È autrice e co-autrice di pubblicazioni che trattano di etologia e comportamento animale e collabora con il Prof. Pier Attilio Accorsi. Dal 2006 partecipa a congressi e seminari inerenti medicina comportamentale e medicine “non convenzionali” per aggiornare la sua formazione ed è iscritta a diverse società specialistiche quali: AVEC, ESVCE, ecc. Tiene corsi e seminari dedicati a colleghi, educatori ed istruttori cinofili, operatori di canile, proprietari, ecc. Lavora come specialista freelance in medicina comportamentale a Bologna e provincia dove collabora con diverse cliniche ed ambulatori veterinari.

 

 

Dott. MANUEL MENGOLI

Dott. MANUEL MENGOLI

DVM, PhD, Esperto in Medicina Comportamentale, Ricercatore Senior presso IRSEA

Dal 2009 è professore e tutor clinico nei master in Medicina comportamentale Veterinaria ed Etologia dell'Università di Pisa e di altri Atenei o corsi universitari.Visiting Professor presso la Facoltà di Veterinaria di Pisa.

Visiting Professor presso la Facoltà di Veterinaria di Barcellona.

Visiting professor ai corsi Qualittas a San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia e Porto Alegre in Brasile.

DVM - Diploma di Medico Veterinario (Università di Bologna - Italia).

Master - Master in Medicina comportamentale degli animali da compagnia (Università di Pisa - Italia).

Dottorato di ricerca - Dottore in Fisiologia Veterinaria Equina (Università degli Studi di Pisa-Messina - Italia).

DU in diritto animale (Università di Limoges - Francia).

Residente presso l'European College of Behavioral Medicine and Animal Welfare (ECAWBM).

Ha partecipato e presentato a vari congressi nazionali ed internazionali ed è stato autore e coautore pubblicazioni scientifiche su etologia clinica e benessere animale.

 

al 2009 al 2012 ha seguito e sviluppato il servizio di consulenza del Laboratorio di Etologia Applicata dell'Università di Pisa, responsabile delle consulenze per animali domestici.

Dal 2012 lavora come ricercatore e clinico presso IRSEA (Istituto di Ricerca in Semiochimica ed Etologia Applicata) e presso il CECBA (Centro di Etologia Clinica e Benessere Animale), una struttura clinica specializzata nella considerazione dei disturbi del comportamento negli animali.

Da gennaio 2014 è responsabile dell'Unità di Ricerca di Etologia Clinica e Semiochimica (UECS).

Da giugno 2016 è stato incaricato del coordinamento delle prove cliniche IRSEA, come veterinario comportamentale e clinico CECBA.

All'inizio del 2020 è diventato ricercatore "senior" presso l'IRSEA sugli animali di servizio:  ricerca sul benessere e la prevenzione disturbi emotivi nei cani guida (in particolare in collaborazione con la Fondation Frédéric Gaillanne di Isle-sur-la-Sorgue, nel Vaucluse).

Nel settembre 2020 ha fondato Néthos, per sviluppare un approccio olistico all'etologia e benessere animale, finalizzato a qualificare il lavoro della rete dei diversi operatori sanitari animale.

MICHELE MINUNNO

MICHELE MINUNNO

Educatore Istruttore Cinofilo

Istruttore cinofilo, lavora da più di 20 anni sui problemi comportamentali del cane di casa, di canile e sul benessere dei cani liberi sul territorio. Collabora con l’Università di Medicina Veterinaria di Bari per progetti di ricerca. Docente al master per istruttori cinofili dell’Università di Medicina Veterinaria di Parma. Tiene numerosi seminari in Italia e all’estero sulla comunicazione del cane e sulla relazione tra cane e uomo.

Dott.ssa MARIA CRISTINA OSELLA

Dott.ssa MARIA CRISTINA OSELLA

DVM, PhD, Esperta in Comportamento Animale, ECAWBM (BM), Scuola di Specializzazione in Sanità Animale Allevamento e Produzioni Zootecniche

  • Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino
  • Dottore di Ricerca in Medicina Interna presso il Dipartimento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino
  • Specialista in “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche” presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino
  • Diplomata del College Europeo di Benessere Animale e Medicina Comportamentale, specialità comportamento animali da compagnia [EBVS European Veterinary Specialist in Behavioural Medicine and Diplomate from the ECAWBM in the sub-speciality of Behavioural Medicine – Dip. ECAWBM(BM)]
  • Dirigente Veterinario Area A – Sanità Animale, Dipendente a tempo indeterminato e tempo pieno, presso Azienda Sanitaria Locale ASLTO4, S. C. Area A Sanità Animale – Nucleo di Igiene Urbana Veterinaria Sede di Chivasso

 

Dott: STEFANO PALMINTERI

Dott: STEFANO PALMINTERI

DVM, Dirigente Veterinario Sanità Animale

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da maggio 2021 Incarico dirigenziale professionale di referente di Igiene Urbana Veterinaria AUSL di Bologna Attività o settore Igiene Urbana Veterinaria.

Da Settembre 2016 a Maggio 2021 Incarico dirigenziale professionale referente per le malattie delle api e dei controlli nel settore dell’apicoltura AUSL Bologna Attività o Settore Settore apicoltura.

Da Febbraio 2015 Incarico Dirigenziale Professionale Referente Area Sanita' per il settore apicoltura AUSL Bologna Referente del settore apicoltura per l'Area Sanita' Animale Attività o Settore Settore Apicoltura.

Da Dicembre 2010 Dirigente Veterinario Area Sanita' Animale AUSL Bologna via Altura 5 Bologna 40139 Bologna ITALIA s.palminteri@ausl.bologna.it Attività o Settore Sanita' Animale.

Da Luglio 2005 a Dicembre 2009 Incarico individuale in regime di lavoro autonomo per prestazioni di Medico Veterinario Area Sanita' animale AUSL Bologna via Gramsci 12 Bologna 40100 Bologna ITALIA Sanità Animale, controllo delle zoonosi. Attività o Settore Sanita' animale, controllo delle zoonosi.

Da Luglio 2004 a Ottobre 2004 Medico Veterinario. Profilassi della rabbia tramite incarico individuale con rapporto libero professionale. AUSL Bologna Sanità animale, Profilassi delle Malattie infettive. Attività o Settore Sanita' animale, profilassi della rabbia tramite controllo sanitari.

Da Maggio 2003 a Dicembre 2003 Medico Veterinario; Profilassi della rabbia tramite incarico individuale con rapporto Libero Professionale Controllo sanitario profilassi malattie infettive Attività o Settore Sanita' Animale, profilassi della rabbia.

Da Agosto 2002 a Dicembre 2009 Borsa di Studio come Medico Veterinario per effettuare Ricerche Epidemiologiche, Sanitarie e Microbiologiche con particolare riguardo alle Zoonosi Istituto antirabbico di Bologna e dell'ASP Giovanni XXIII di Bologna che ha incorporato l'Istituto Antirabbico Ricerche presso Area Dipartimentale di Sanita' Pubblica Veterinaria, dell'Azienda USL di Bologna, Area Territoriale Città di Bologna. Attività o Settore Medicina Veterinaria, Area Sanita' Animale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Da Febbraio 2018 a Marzo 2019 Master Universitario di II livello in Management dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, promosso dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia e svolto presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Parma, Anno Accademico 2017 - 2018 Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari.

Da Ottobre 2016 a Marzo 2017 Corso di Perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse - IV Edizione, Anno  Accademico 2015/2016 e conseguimento del Certificato di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione di strutture sanitarie complesse, rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna, ai sensi della DGR 318/2012 e s.m. e DGR 1561/2013. Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Economia e Fondazione Marco Biagi Conoscenze e competenza di natura organizzativa e gestionale.

Da Settembre 2011 a Ottobre 2011 Auditor di sistema di gestione di qualità, competenze valutative sui controlli ufficiali CERMET Sviluppo competenze valutative sui controlli ufficiali, gestire i processi, la documentazione e le performance aziendali, conoscenza dei requisiti per la progettazione di audit interno ed esterno e sui requisiti di un organismo di ispezione, conoscenza di standard di servizio, procedure e documenti collegati.

Da Gennaio 2009 a Luglio 2009 Corso di Perfezionamento annuale in Regolamenti Comunitari del Pacchetto Igiene e Codice della Sicurezza Alimentare: Profili Sanitari, Commerciali e Ambientali. Università degli Studi di Milano Regolamenti Comunitari del Pacchetto Igiene e Codice della Sicurezza Alimentare: Profili Sanitari, Commerciali e Ambientali.

Da Gennaio 2008 a Luglio 2008 Corso di Perfezionamento annuale in "Gli Adempimenti Veterinari nell'applicazione della legislazione alimentare della U.E. e il rapporto con l'ordinamento giuridico italiano, attivato, per l'anno accademico 2007-2008, dall’Università degli studi di Milano, svoltosi dal 18/01/2008 al 04/07/2008. Legislazione alimentare della U.E. e il rapporto con l'ordinamento giuridico italiano.

Da Luglio 2006 a Luglio 2006 Diploma di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche, conseguito presso l'Università degli Studi di Milano in data 07/07/2006 con la votazione di 70/70. Università degli Studi di Milano Competenze sulla sanità animale, l'allevamento e le produzioni zootecniche.

Dal 2002 Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario conseguita mediante Esame di Stato eseguito presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna e successiva iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brindisi al numero 147.

Da Dicembre 2001 a Dicembre 2001 Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna con la votazione di 107/110. Università degli Studi di Bologna.

Da Luglio 1993 a Luglio 1993 Diploma di Maturità Classica. Liceo Classico Statale "Benedetto Marzolla" di Brindisi Maturità Classica

Attività di tutoraggio e cooperazione internazionale:

1. 19/03/2014, 18/06/2014, 10/09/2014, 28/10/2014, 05/02/2015: attività di Tutoraggio pre-laurea degli studenti dell'Università di Bologna Area Agraria e Veterinaria, tirocinio di Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti, organizzata dal Dipartimento di Sanita' Pubblica, Area Sanita' Pubblica Veterinaria, dell'A.U.S.L. di Bologna, svoltasi in data 19/03/2014, 18/06/2014, 10/09/2014, 28/10/2014 e 05/02/2014 presso il Canile Intercomunale di Budrio, Castenaso, Molinella e Medicina. Titolo della materia: attivita' in canile, problematiche di igiene urbana veterinaria.

2. 06/11/2016 - 11/11/2016: incarico, da parte della Fondazione Medit Silva (Frontone - PU), per la partecipazione al Progetto approvato Twinning (EU - Funded Twinning Projet) MK 2010/IB/AG/01 "Institutional strengthening of the capacities of Competent Authorities for implementation of the acquis for food safety, veterinary and phytosanirary policy", in qualità di esperto a breve termine. Sede di svolgimento dell'incarico Macedonia, presso Food and Veterinary Agency (FVA), Treta Makedonska Udarna Brigada 20 - 1000 Skopje; periodo di missione dal 07/11/2016 al 10/11/2016.

Attività di collaborazione:

1. Attivazione, con Determinazione dell’AUSL di Bologna n. 0001776 del 14/08/2020, presso la Regione Emilia- Romagna, di un rapporto di collaborazione, per n. 1 giorno settimanale, per il periodo dall’1.9.2020 al 31.12.2020, per il progetto “Supporto alla predisposizione del piano operativo di prevenzione del randagismo e degli atti previsti dalla legge regionale 2/2019 riguardante l'esercizio e la tutela dell'apicoltura in Emilia – Romagna”.

2. 01/01/2021: Assenso, con Determinazione n. 0002915 del 24/12/2020 dell’AUSL di Bologna, alla proroga del rapporto di collaborazione già conferito, presso la Regione Emilia-Romagna per il periodo 01/01/2021 – 31/12/2021 a tempo pieno. Coinvolgimenti nel Programma di Attività 2021 del Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regionale: a. Responsabile di: Attività di Igiene Urbana Veterinaria; Piano di Controllo dell’apicoltura e della produzione del miele e dei prodotti dell’alveare. b. Coinvolto in: Sorveglianza e controllo West Nile Virus; Sorveglianza e controllo Chikungunya, Dengue, Zika virus; Sorveglianza e lotta agli insetti vettori di patogeni; Monitoraggio spaziale dei casi di malattie trasmesse da zanzare e flebotomi; Emergenze epidemiche veterinarie; Supporto ad attività specifiche per il soccorso degli animali in caso di calamità, Aggiornamento del Piano Regionale Integrato alla luce del Piano Nazionale Integrato 2020-2022; Gestione del sistema di audit sui servizi igiene alimenti e nutrizione e veterinari delle Aziende USL; Formazione e comunicazione Area sanità veterinaria e igiene alimenti; Sorveglianza e controllo delle malattie infettive degli animali da reddito; Biosicurezza degli allevamenti zootecnici; Anagrafi zootecniche; Sorveglianza malattie infettive della fauna selvatica; Gestione autorizzazioni per l’esercizio dell’attività di acquacoltura; Indennizzi danni da canidi agli allevamenti zootecnici; Farmaco veterinario e antibiotico resistenza.

3. 30/12/2022: proroga, con determinazione n. 0002880 del 30 dicembre 2022 dell’AUSL di Bologna, del rapporto di collaborazione già conferito, presso la Regione Emilia-Romagna per il periodo 01/01/2022– 31/12/2022 a tempo pieno. Coinvolgimenti nel Programma di Attività 2022 del Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regionale: a. Responsabile di: Igiene Urbana Veterinaria; Piano di Controllo dell’apicoltura e della produzione del miele e dei prodotti dell’alveare. b. Coinvolto in: Sorveglianza e controllo West Nile Virus; Sorveglianza e controllo Chikungunya, Dengue, Zika virus; Sorveglianza e lotta agli insetti vettori di patogeni; Monitoraggio spaziale dei casi di malattie trasmesse da zanzare e flebotomi; Emergenze epidemiche veterinarie; Supporto ad attività specifiche per il soccorso degli animali in caso di calamità; Portale della Sanità Pubblica “Area Sanità Veterinaria e igiene degli alimenti; Aggiornamento del Piano Regionale Integrato alla luce del Piano Nazionale Integrato 2020-2022; Gestione del sistema di audit sui servizi igiene alimenti e nutrizione e veterinari delle Aziende USL; Formazione e comunicazione Area sanità veterinaria e igiene alimenti; Sorveglianza e controllo delle malattie infettive degli animali da reddito; Biosicurezza degli allevamenti zootecnici; Anagrafi zootecniche; Sorveglianza malattie infettive della fauna selvatica; Gestione autorizzazioni per l’esercizio dell’attività di acquacoltura; Indennizzi danni da canidi agli allevamenti zootecnici; Farmacosorveglianza Veterinaria.

COMPETENZE PROFESSIONALI: Sanità animale, in particolare settore avicolo, apicoltura e igiene Urbana Veterinaria. 

Prof. CLAUDIO PERUCCIO

Prof. CLAUDIO PERUCCIO

DVM, SCMPA, Dipl ECVO, Hon Dipl ACVO, MRCVS Specialista Europeo EBVS® & RCVS in Oftalmologia Veterinaria

Dott.ssa LUDOVICA PIERANTONI

Dott.ssa LUDOVICA PIERANTONI

DVM, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine)

La dott.ssa Ludovica Pierantoni si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2003. Ha conseguito il Master universitario di II livello in “Medicina Comportamentale degli Animali d’affezione” presso la facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Pisa e, nel 2006 ha conseguito la Specializzazione in “Etologia Applicata e Benessere Animale” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, è Medico Veterinario esperto in IAA.

 

Dal 2013 è Diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale (Dipl. ECAWBM). Ha svolto attività clinica e di referenza per la terapia comportamentale presso cliniche e ambulatori di Milano e provincia fino al 2006. Nel 2006 ha trascorso un periodo di 6 mesi negli Stati Uniti svolgendo un Externship presso il “Babylon Animal Hospital –Long Island (NY) e presso il “Behavior Medicine Service”, Penn University (PA).

E’ referente per la Medicina Comportamentale presso numerose strutture veterinarie e centri cinofili dove svolge, inoltre, attività didattica. E’ veterinario esperto in IAA dal 2021, coinvolta nel progetto “Quattrozampe al Santobono” presso l’Ospedale pediatrico Pausyllipon-Santobono.

Dal 2008 è docente al Master di Medicina Comportamentale dell’ Università degli Studi di Pisa ed è stata docente a contratto per la Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere animale e per il Master in Zooantropologia Applicata, dell’Università degli Studi di Napoli.

E’, inoltre, attualmente docente al Master in Nutrizione, alimentazione e dietetica clinica dell’Università di Teramo e al Master in One Health, Università di Napoli

 

Ha organizzato e/o partecipato in qualità di relatrice a corsi e seminari sulle tematiche legate alla Medicina Comportamentale sia in Italia che all’estero. E’ responsabile sanitario della CAN (Comportamento Animale Napoli) per la quale svolge attività di referenza comportamentale ed attività didattica nei corsi Professionalizzanti per Educatori/Istruttori cinofili.

 

E’ autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

Prof.ssa NOEMI ROMAGNOLI

Prof.ssa NOEMI ROMAGNOLI

Professoressa Associata presso DIMEVET UniBo

LUCA SCANNAVACCA

LUCA SCANNAVACCA

EDUCATORE ISTRUTTORE CINOFILO

Formatore in ambito zooantropologico.

Contratto occasionale attività ed interventi assistiti con gli animali.

Istruttore cinofilo livello A1 (Scivac).

Docente formatore accreditato Progetto Italia Ente di Ricerca Scientifico anagrafe nazionale delle ricerche -MIUR codice 58241 FKL  ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 01/01/2017 ad oggi da 01/12/2016 ad oggi dal 09/12/2016 ad oggi

Docente formatore accreditato Progetto Italia Ente di Ricerca Scientifico anagrafe nazionale delle ricerche MIUR codice 58241 FKL

Presidente Fattoria dei Semplici soc. coop La società opera nel settore della disabilità con particolari riferimenti alle problematiche legate all'accettazione e alla conoscenza della diversità. Intende oltre incentivare la diffusione nella società attraverso la ricerca nell'ambito zooantropologico a livello didattico e ludico, una maggiore sensibilità ed attenzione verso le situazioni di disagio fisico e psichico e fisico di ogni soggetto portatore di handicap. Coordinatore per conto di Fattoria dei Semplici di progetti a valenza riabilitativa per soggetti con traumi fisici e ritardi mentali e fisici.

● Amministratore delegato LL s.r.l. Società immobiliare che si prefigge come obiettivo statuario quello di recuperare immobili in disuso per cederli attraverso formule vantaggiose accessibili a soggetti dal 10/09/2014 ad oggi Dal 10/12/2014 ad oggi Dal 01/01/2014 al 31/12/2014 Dal 10/04/2008 al 01/09/2011 Dal 01/06/2008 al 10/09/2014 Dal 01/09/2009 ad oggi Dal 01/03/2004 al 31/12/2012 Dal 01/01/2004 al 31/12/2006 con difficoltà economiche o impossibilitati ad accedere a qualsivoglia tipo di mutuo finanziario.

● Forma per conto di varie Associazioni sportive tecnici riconosciuti dal CONI per attività cinofile. Presta opera di consulenza presso maneggi per inserimento e rieducazione di equidi. Interviene in progetti di zooantropologia rivolti a bambini ed adolescenti. Collabora con centri diurni e residenziali.

● Presidente dell'associazione culturale Semplicemente Sordo L'Associazione ha per scopo la diffusione dell'educazione sia essa ambientale scientifica culturale con particolare riferimento alle problematiche legate all'accettazione ed alla conoscenza della diversità, sia essa intesa come disabilità uditiva e visiva o semplicemente diversità di specie al fine di sensibilizzare la coscienza sociale, collettiva ed istituzionale. Essa, inoltre, intende incentivare la diffusione nella società, attraverso lo studio della disabilità nel cane cieco o sordo.

● Svolge divulgazione e sensibilizzazione nell’ambito della zooantropologia didattica ed assistenziale.

● Formatore e socio fondatore presso la scuola CREA. Scuola di formazione in ambito cognitivo riconosciuta da FISC CONI. Approccio integrato visione olistica e sistemica.

● Formatore presso SIUA Scuola di interazione uomo-animale con attività consolidata nel settore della formazione per Addestratori, Istruttori Cinofili, Pet-Therapy.

● Docente a contratto presso Università di Medicina Veterinaria di Parma Master di Medicina Comportamentale di Primo e Secondo Livello, con approccio cognitivo zooantropologico. Docenze tenute sulla gestione dei cani affetti da sordità e cecità.

● Socio fondatore Dog’s People inc Società che operava nell’ambito zooantropologico sul territorio Nazionale con lo scopo di inserire e divulgare la vicinanza e la conoscenza dei cani nel contesto urbano e nel tessuto sociale familiare.

● Libero professionista Lavora in Quatar per conto dello Sceicco “Hamad bin Khalifa” nell’accudimento pisco fisico degli stalloni puro sangue. Lavora in Africa Kenia, nell’ambito del riequilibro dell’ecosistema delle grandi vie naturali grandi erbivori. Attività o settore sociale, educativo, formativo, imprenditoriale. Curriculum Vitae Luca Scanavacca ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 29 Gennaio 2021 Dal 24 May 2019 Dal 01/10/2018 ad oggi Dal 01/09/2015 al 10/12/2015 Dal 01/03/2003 al 12/12/2003 Dal 15/01/2000 al 31/10/2001 Dal 01/05/1999 al 31/09/1999 Professorship of Philosophy Bachelor Degree of Philosophy - Harris University license #37582 In formazione presso TME- Tibetan Medicine Education center diretto dal Dott. Pasang Yonten Arya Tendi Sherpa Sede: Milano Materie principali: terapia TSA-RLUNG materia medica tibetana, purificazione corpo-mente, psicologia, ginecologia, pediatria.

● Corso LIS (Lingua Italiana dei Segni) Corso introduttivo alla Lingua dei Segni tenuto dal comune di Casorezzo.

● Istruttore cinofilo A.P.D.T. Italia Carica di Istruttore cinofilo riconosciuta da The Association of Professional Dog Trainers Rilasciato per esame

● Consulente zooantropologico livello A-1 riconosciuto da Scivac (Italian Companion Animal Veterinary Association) Rilasciato per esame

● Scuola Italiana Horseman COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 A1 B1 B1 A1 Francese A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative ▪ Ottime competenze comunicative acquisite e sviluppate non solo nei 18 anni di attività prestata come formatore. Interviene in programmi televisivi come Arca di Noè (canale 5), I nostri amici animali (Rai2), ma anche in ambito universitario presso Centri di Aggregazione Giovanile, oltre che come associazioni come Lions e Rotary in particolare durante le numerose serate a tema tenute per sensibilizzare diversità ed inclusione.

▪ Perfeziona ulteriormente la capacità di dialogare in pubblico grazie a diversi interventi presso la radio Svizzera RSI.

▪ Stende articoli a tema per Almo Nature, all’interno del blog creato dalla società per portare sensibilità e conoscenza verso i proprietari di animali da compagnia. Competenze organizzative e gestionali

▪ Dotato di spirito di gruppo e capacità nella gestione del lavoro di gruppo, attento alle esigenze personali. Ha avuto modo di sviluppare queste abilità grazie all’esperienza di team working presso Multinazionale in occasione del viaggio di lavoro in Kenya e Quatar.

▪ Disponibile all’ascolto ed al confronto grazie all’esperienza svolta presso Dog’s People e scuola Crea.

▪ Ottime competenze comunicative-relazionali acquisite grazie all’esperienza svolta come formatore.

▪ Attitudine al contatto con la clientela maturata presso la Fattoria dei Semplici.

Autore del libro Semplicemente Sordo edito da Seneca edizioni e poi ristampato da Booksprint edizione (34 000 copie vendute)

Progetto Semplicemente Sordo Formatore accreditato dal MIUR Formatore riconosciuto da ASC cinofilia Istruttore cinofilo Fisc Bureau Veritas Italia. 

Dott.ssa STEFANIA UCCHEDDU

Dott.ssa STEFANIA UCCHEDDU

DVM, Phd, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine)

Stefania Uccheddu si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Sassari (Italia). Ha conseguito due master, uno in Etologia (Università di Cordoba, Spagna) e uno in Medicina Comportamentale (Università di Parma, Italia). E’ Dottore di ricerca in fisiologia della riproduzione e benessere animale. Lavora attualmente presso la Clinica Veterinaria San Marco (Veggiano - Padova) dove è responsabile del Servizio di Medicina Comportamentale. Oltre all’attività clinica nell’ambito della Medicina Comportamentale, si occupa di favorire il benessere dei pets durante le visite cliniche e il momento del ricovero. Porta avanti alcuni progetti di ricerca volti alla conoscenza del comportamento normale e patologico degli animali domestici e al miglioramento del benessere del cane e gatto sia nella relazione uomo-animale che nelle pratiche veterinarie.

E’ diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale (ECAWBM) e membro dell’iCatCare Feline Wellbeing Panel.

Ha pubblicato numerosi articoli sia scientifici su riviste peer reviewed che a carattere divulgativo. E’ relatore in congressi scientifici nazionali e internazionali.

 

Tra le pubblicazioni più recenti

Studi sui disturbi compulsivi degli animali domestici

UCCHEDDU S., GALLUCCI A., BRIGUGLIO P, COSSU G, PAIS M, PIRRONE F. Tail chasing in a dog with brain atrophy: a case report. Journal of veterinary behaviour. 2018; 25:52-55.

UCCHEDDU S., BIGGIO F., GALLUCCI A. Compulsive right circling in a cat: Obsessive-compulsive disorder or primary neurological diasease. Vet Record case report, 2021

Studi sulla comunicazione veterinario e caregiver

UCCHEDDU S., Improving vet-client communication through understanding the client perspective.

Veterinary record 2021, 188 (9)

CAMPIGLI M., STRIZZOLO G., FURLANELLO T., UCCHEDDU S. Pet owners' feedback on psychological support service in an Italian veterinary hospital. Acta veterinaria Hungarica 2022, 2

Studi sulla percezione del lutto da parte del caregiver e dei cani dopo la perdita di un compagno canino

UCCHEDDU S., DECATALDO L., ALBERTINI M., ET AL. Pet Humanisation and Related Grief: Development and Validation of a Structured Questionnaire Instrument to Evaluate Grief in People Who Have Lost a Companion Dog. Animals 2019; 9(11)

UCCHEDDU S., RONCONI L., ALBERTINI M. ET AL. Domestic dogs (Canis familiaris) grieve over the loss of a conspecific. Scientific Report (Nature) 2022; 12

Studi sul comportamento del gatto

UCCHEDDU S., MIKLOSI A., GINTNER S., GACSI M. Comparing Pears to Apples: Unlike Dogs, Cats Need Habituation before Lab Tests. Animals 2022; 12 (21)

 

Prof. DANIELE ZAMBELLI

Prof. DANIELE ZAMBELLI

Professore Ordinario presso DIMEVET UniBo