Circular Materials for the Design of Sustainable Made-in-Italy Urban Furniture

Il workshop esplora l'utilizzo di materiali di scarto dell'industria ceramica per la progettazione e realizzazione di arredi urbani sostenibili e circolari. Attraverso tecniche innovative come la stampa 3D e il colaggio, gli studenti saranno guidati nella creazione di soluzioni che partendo da materiali circolari uniscano innovazione tecnologica e  Made-in-Italy. Il workshop vede coinvolti esperti di materiali, chimici, designer e aziende del territorio come Wasp e Vasart.

Aperto a 20 studenti e studentesse dei seguenti corsi:

  • CdL in Design del Prodotto Industriale (3° anno)
  • CdL Architettura-Ingegneria (3° anno)
  • CdLM in Advanced Design e Ingegneria Edile-Architettura (5697 ita)

STRUTTURA DEL WORKSHOP

Introduzione ai materiali e alle tecniche | Martedì 11 febbraio, 14:30-18:00

Panoramica sui materiali ceramici riciclati e sulle tecniche di produzione, quali la stampa 3D e la formatura.

Analisi del contesto e delle possibilità progettuali | Mercoledì 12 febbraio, 9:30-18:00

Studio degli scenari progettuali e delle applicazioni possibili.

Sviluppo dei concept | Giovedì 13 febbraio, 9:30-18:00

Elaborazione di concept e definizione del sistema-prodotto attraverso modelli e render

Realizzazione di un modello prototipale | Venerdì 14 febbraio, 9:30-17:00

Sviluppo dei modelli digitali dei concept (con possibilità di ulteriore sviluppo tramite un tirocinio) e presentazione finale

 

OBIETTIVI

Il workshop mira a:

Promuovere l'uso di materiali riciclati nel design urbano.

Sviluppare prototipi attenti alla sostenibilità ambientale attraverso tecniche innovative.

Favorire la collaborazione e lo scambio di conoscenza interdisciplinare.

 

OUTPUT

I partecipanti produrranno:

Un prototipo o modello digitale del concept sviluppato.

Una presentazione grafica professionale.

Un pitch finale dei risultati.

 

COME PARTECIPARE

Gli interessati devono inviare:

Un portfolio (max 5 pagine) che illustri progetti rilevanti (da allegare al modulo di partecipazione).

Il modulo di partecipazione disponibile al link: https://forms.office.com/e/ZF4Eu296Q6

 

KEY DATES

Pubblicazione della call: 20 dicembre 2024

Termine candidature: 26 gennaio 2025

Notifica ai selezionati: 5 febbraio 2025

Workshop: 11-14 febbraio 2025

 

Le attività si svolgeranno in presenza nella sede di Bologna.

 

Per ulteriori informazioni, contattare:

Prof.ssa Lucia Ferrari, DICAM – lucia.ferrari9@unibo.it

Prof.ssa Laura Succini, DA - laura.succini@unibo.it