Didattica

A cura della prof. Francesca Fauri

  • Storia Economica (Italiano - 60 ore): Laurea Triennale in Economia (Economia, Mercati, Istituzioni), Bologna, 1° anno. Parte I: Rivoluzione Industriale, crescita dell'interdipendenza economica mondiale, questioni monetarie e finanziarie globali (1875-1945). Parte II: Integrazione economica dell'UE, Trattato di Maastricht, Banca Centrale Europea.
  • Storia dell'Economia Mondiale e delle Migrazioni (Inglese - 40 ore): Master in Scienze Economiche e Diplomatiche, Forlì. Lezioni frontali e seminari. Storia della globalizzazione, attori globali di oggi, crisi globale. Seminari sull'emigrazione tenuti ogni anno da esperti, docenti e ricercatori internazionali impegnati su fronti diversi ma inevitabilmente correlati tra loro, come la storia e l'evoluzione dei movimenti migratori e dell'immigrazione, l'impatto delle imprese degli immigrati in Europa e i processi di formazione dell'identità nazionale dei giovani stranieri. Giuristi europei, storici, demografi, economisti e sociologi offriranno una visione interdisciplinare a lungo termine sui diversi aspetti dei movimenti migratori e sul loro impatto economico e sociale. Presentazione e discussione delle relazioni o delle idee degli studenti per una relazione finale.
  • Laboratorio di Alfabetizzazione sulla UE (Italiano - 20 ore):  Laurea Triennale in Scienze Politiche (Scienze Internazionali e Diplomatiche), Forlì, 3° anno. Integrazione economica e monetaria della CEE e possibili strumenti di ricerca: dove e come ottenere informazioni di qualità sull'Unione Europea, come trovare i documenti delle istituzioni europee, lettura e interpretazione delle fonti primarie e accesso agli archivi UE.

 

 

 

Contatti

Francesca Fauri

Prof. Associato di Storia Economica
2023-26 Jean Monnet Chair EUMCHA
2021-23 Academic Coordinator Erasmus+

Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Scrivi una mail

Vai al sito