PER - Pensiero Esibito Radicale. Mostre di Architettura in Italia in età contemporanea / MIUR PRIN2022, prot. 2022, CHASRE / ottobre 2022 - ottobre 2025
Il progetto PER - Pensiero Esibito Radicale intende ripercorrere la storia delle esposizioni di architettura allestite in Italia dalla seconda metà del XIX secolo a oggi, nella prospettiva di evidenziare l’essenza del contributo italiano, specifica nel pur vasto panorama europeo e internazionale di mostre e ricerche. Particolare attenzione è riservata al concetto di esposizione quale opportunità essenziale e irrinunciabile per esibire il fondamento radicale – inteso come momento generativo – del progetto di architettura e i suoi esiti culturali, sociali, politici ed economici. Nel tempo, architetti, artisti, critici e curatori hanno generato un vasto corpus di mostre di architettura, dal quale emerge come questi eventi (1) siano stati, in casi particolari, dei veri manifesti capaci di ridefinire i fondamenti del progetto; (2) abbiano allargato l’indagine intorno alle qualità dello spazio; (3) si siano offerti come luoghi di discussione e elaborazione di progetti sperimentali; (4) abbiano veicolato nuove idee di città e collettività; (5) abbiano mostrato, ai pubblici, i principi culturali del progetto di architettura; (6) abbiano messo in discussione le tradizionali forme espositive attraverso esperienze immersive e multidisciplinari; (7) abbiano intercettato problematiche contingenti quali la sostenibilità sociale e ambientale, l’economia circolare, la difesa dei diritti, ecc.
Data la complessità del tema, il progetto prevede un approccio scientifico che coniuga un'analisi storica dei diversi aspetti delle mostre con un esame del contesto in cui si attestano e la messa a punto di specifici strumenti metodologici d’indagine.
Gli obiettivi della ricerca sono:
- offrire un repertorio, il più possibile esaustivo, di mostre di architettura organizzate in Italia dal XIX secolo ad oggi;
- selezionare le mostre a carattere sperimentale, latrici di riflessioni teoriche che abbiano concorso a definire criteri progettuali significativi;
- definire i sistemi narrativi utilizzati per presentare ai pubblici contenuti storico-artistici, progettuali, di restauro, ecc.;
- fornire un quadro storico-critico alle istituzioni e agli architetti impegnati a ridefinire i ruoli affidati alle mostre;
- mettere in luce aspetti critici utili per inquadrare la posizione delle mostre rispetto a tematiche attuali quali: transizione digitale, ecologia e sostenibilità, diritti umani, ecc.;
- creare degli strumenti conoscitivi open source, da implementare anche oltre la durata del PRIN e da intendersi come il primo tassello di una rete di studi intorno al tema delle mostre di architettura con un potenziale sviluppo internazionale.
Gli obiettivi della ricerca sono raggiunti attraverso:
- la mappatura critica delle mostre di architettura realizzate in Italia nel periodo considerato, resa disponibile attraverso una piattaforma web-based, open access, in italiano e inglese;
- l’analisi di casi-studio e temi specifici, divulgata attraverso saggi puntuali.
Unità di Ricerca
Università di Bologna
Anna Rosellini (Principal Investigator), Sandra Costa, Alessandro Paolo Lena, Roberto Pinto, Stefano Setti.
L'unità di ricerca dell'Università di Bologna si occupa in particolare della creazione e del progetto scientifico della collana editoriale Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura. La collana è composta da volumi pubblicati in versione digitale sulla piattaforma open access dell’Università di Bologna (AlmaDL) e in formato cartaceo.
Università degli studi di Udine
Matteo Iannello (Responsabile unità locale), Andrea Capriolo, Vittorio Foramitti, Orietta Lanzarini, Veronica Locatelli, Luca Pietro Nicoletti.
L'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Udine si occupa in particolare della creazione e del progetto scientifico di una piattaforma web-based. La piattaforma è strutturata per essere dinamica, per favorire l’aggiornamento e la condivisione collettiva dei dati e sarà utilizzata: per la pubblicazione e la diffusione di schedature e saggi; per la condivisione della documentazione della ricerca libera da diritti; per il caricamento di antologie, video-interviste, fotografie e progetti.
Al momento non sono presenti eventi in corso
Lo sguardo rinnovato. Il racconto sull’architettura nelle mostre del primo Novecento tra continuità e sperimentazione Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura, 2
Museum Materials Discussions. Journal of Museum Studies