Gruppo di Ricerca

Il Gruppo Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’Architettura accoglie studiose e studiosi che sviluppano ricerche sulle esposizioni che hanno saputo proporre una revisione dei criteri del progetto di architettura e del concetto stesso di mostra, in relazione ai cambiamenti culturali, sociali e politici, attraverso la sperimentazione di veri e propri dispositivi comunicativi congegnati per un determinato spazio. Architetti, artisti, critici e curatori sono stati capaci di creare allestimenti non limitati alla presentazione di singole opere, ma in grado di proporsi quali luoghi per la sperimentazione di un coinvolgimento che si è manifestato in forme diverse, a seconda delle epoche e delle intenzioni comunicative, politiche e sociali: ora nelle sembianze di una macchina per il convincimento spettacolare dei singoli visitatori; ora con atti provocatori, mirati a suscitare il risveglio di un’attitudine critica in un pubblico che non era più quello delle gallerie; ora con l’intenzione educativa di sensibilizzare il più gran numero di persone alla comprensione dei mutamenti ambientali e dei rischi per le sorti del pianeta. Il progetto è diventato di volta in volta un atto di consapevolezza politica, che accade nelle gallerie, nelle strade o nel paesaggio, e che si è riflesso sulla stessa disciplina dell’architettura in modi diversi, a seconda del tempo storico, ma sempre nella consapevolezza dell’urgenza di riconsiderarne i fondamenti creativi e critici, e le finalità operative.

 

Il Gruppo favorisce collaborazioni tra studiose, studiosi, istituzioni e la creazione di un centro di ricerca dedicato all’analisi delle mostre di architettura.

Tra le attività del centro:

- promozione di un avanzamento scientifico e metodologico nello studio e nel progetto delle mostre, che consideri anche temi come le transazioni ecologica e digitale, la tutela del patrimonio culturale e ambientale, e l’uguaglianza sociale;

- divulgazione, attraverso la collana editoriale Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’Architettura, di temi e mostre che hanno concorso a definire criteri progettuali sperimentali;

- sviluppo di strumenti e criteri di studio e di comunicazione inclusivi per diffondere a livello internazionale le esperienze espositive, destinati a architetti, artisti, studiosi, studenti, promotori, attori istituzionali, e ad un vasto pubblico;

- promozione della formazione di una rete di istituzioni, pubblici e attori coinvolti nel processo di ideazione e realizzazione delle mostre attraverso l’attivazione di percorsi di ricerca innovativi condivisi.

Contatti

Pensiero Radicale Esibito

Scrivi una mail