I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione

Strumenti di analisi e percorsi di ricerca formazione nella scuola superiore

Descrizione del progetto

Abstract

Il progetto di ricerca si concentra sull'analisi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) nelle scuole superiori, mirando a comprenderne il ruolo chiave nel contrastare la dispersione scolastica e come uno strumento di orientamento formativo. Nonostante la letteratura abbia evidenziato ostacoli e facilitazioni di tali percorsi, la loro efficacia per l'acquisizione di competenze trasversali e l'orientamento degli studenti è ancora poco studiata. In risposta alle Linee guida ministeriali del 2019, il progetto si propone di analizzare la progettazione dei PCTO, indagare il loro impatto sui percorsi di crescita degli studenti, esaminare il loro ruolo nella transizione universitaria e creare una piattaforma open access per il monitoraggio. Il progetto seguirà tre livelli di studio, focalizzandosi sulle dimensioni curricolare, esperienziale e orientativa. Si condurranno analisi descrittivo-analitiche dei PCTO nei Piani Triennali dell'Offerta Formativa, R-F in alcuni istituti superiori, e una survey retrospettiva su studenti universitari del primo anno. La dimensione applicativa comprende la creazione di una piattaforma open access per presentare i percorsi analizzati e fornire strumenti di monitoraggio e valutazione.

Le Università

Gruppo di ricerca

Sapienza Università di Roma

Componenti: Irene Stanzione (PI), Guido Benvenuto, Mara Marini

Università degli Studi di Milano Bicocca

Componenti: Valentina Pagani (Responsabile), Giulia Gabriella Pastori, Elisabetta Nigris, Barbara Balconi

Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna

Componenti: Elisa Truffelli (Responsabile), Roberta Biolcati

Contatti

Irene Stanzione

Principal Investigator

Sapienza Università di Roma, Dipartimento Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

Scrivi una mail

Vai al sito