Polpette autunnali

Perché questa ricetta

Queste buonissime polpette sono realizzate con pochissimi ingredienti genuini ma che apportano numerosi benefici per la salute.

Ingredienti che fanno bene

I legumi completano il profilo di amminoacidi essenziali in abbinamento ai cereali e apportano fibra. L’avena favorisce la salute intestinale e la sazietà, aiuta a controllare colesterolo e glicemia e fornisce energia grazie ai carboidrati e proteine ed è fonte di vitamine, minerali e antiossidanti. Le carote, ricche di beta-carotene, sostengono la vista e la pelle, rinforzano il sistema immunitario e facilitano la digestione grazie al contenuto di fibre.

Ingredienti per 1 persona

450 g di ceci o legumi precotti
200 g di carote lessate
70 g di fiocchi d’avena
40 g di pane grattugiato
Foglie di basilico q.b

Per la salsa
100 g di latte parzialmente scremato
1 cucchiaio di fecola di patate
2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio evo

Procedimento

Unire tutti gli ingredienti in una pirofila, mescolare e formare le polpette con le mani. Cuocerle in padella antiaderente, muovendola spesso per una cottura uniforme. Per la salsa, aggiungere al latte la fecola e mescolare per evitare grumi. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare costantemente. Quando si addensa, aggiungere il parmigiano, poi spegnere il fuoco e aromatizzare con noce moscata o pepe bianco.

Valori nutrizionali per 1 persona

ipotizzando 2000 kcal di fabbisogno, un pranzo tipo il suddetto contiene il 30% dell’en. totale (600 kcal)
Proteine: 23 g, di cui vegetali 18 g (16% Kcal totali)
Lipidi: 19 g, di cui insaturi 13 g (31% Kcal totali)
Glicidi: 80 g, di cui solubili 16 g (53% Kcal totali)
Fibra totale:19 g
Ferro: 8mg
Zinco: 7mg
Calcio: 372mg