Il progetto

Sei sempre di corsa, lo sappiamo. Ma durante il viaggio, anche pochi minuti possono fare la differenza. Bastano piccole azioni per prenderti cura di te. Questo progetto vuole darti una mano.

I numeri del pendolarismo

Secondo l’Istat, in Italia ci sono oltre 3 milioni di pendolari, di cui 215.000 solo in Emilia-Romagna. Studi recenti (Pendolaria 2021) evidenziano che problemi come stress, ansia, depressione e sedentarietà sono molto diffusi tra chi trascorre quotidianamente ore sui mezzi di trasporto. A questi si aggiungono cattive abitudini alimentari e difficoltà nell’organizzazione del tempo, con ripercussioni sulla salute fisica, mentale ed economica.

Il nostro obiettivo è portare un po' più di consapevolezza e consigli pratici ed efficaci per migliorare le cose.
"Un viaggio di benessere" ti guida con idee semplici e pratiche per affrontare lo stress, migliorare l’umore e vivere meglio ogni spostamento.

Tempo per te, ovunque tu sia

Ogni giorno milioni di persone viaggiano tra casa, lavoro e luoghi di studio. Questo tempo può essere un’opportunità.
Con questo progetto vogliamo aiutarti a trasformare il tempo trascorso sui mezzi di trasporto in momenti che fanno bene al corpo e alla mente.
"Un viaggio di benessere" è un’iniziativa del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, dell’Università di Bologna, in collaborazione con Trenitalia-Tper e Tper.  Grazie alla partecipazione di un corpo docente e ricercatore esperto in benessere fisico e mentale, l’obiettivo è sensibilizzare sui rischi legati allo stress e promuovere buone pratiche che migliorino la qualità della vita dei pendolari.

Non solo un progetto, ma una guida

In questo sito troverai consigli scientificamente validi e immediatamente utili: esercizi per mantenerti in attività, consigli alimentari e ricette sane, buone pratiche e idee per valorizzare il tuo viaggio. Ogni contenuto è ideato su basi scientifiche e formulato per essere semplice ed efficace, perché il benessere è una cosa seria, ma non deve essere complicato.

Un obiettivo semplice: il tuo benessere

Prevenire stress e problemi di salute legati alla routine dei pendolari. È questo il cuore del progetto.
Il nostro messaggio? Non è mai troppo tardi per iniziare a prenderti cura di te, anche mentre ti sposti.

 

VIBE - Un viaggio di benessere è un progetto coordinato dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna e finanziato attraverso il bando “Unibo – Public Engagement 2024 - Lotto B”. Referente di progetto Prof. Marco Malaguti.