Per soddisfare le diverse preferenze alimentari, questa lasagna senza carne stupirà sicuramente anche chi mangia carne! Una variante vegetariana ricca di fibre per la presenza di numerosi ortaggi con diversa colorazione che apportano diversi tipi di antiossidanti ottimi per mantenere in salute e giovani le cellule del tuo corpo! Un piatto unico completo, gustoso e saziante per il tuo pranzo quando sei fuori casa. Scegli le sfoglie di lasagna senza glutine per una ricetta gluten free.
150 g di melanzana (a fette spesse 1 cm)
200 g di cavolfiore (a fette spesse 2 cm)
200 g di zucca (a fette di 2 cm)
4 uova
80 g di parmigiano grattugiato
5 Sfoglie fresche per lasagne
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
400 g Passata di pomodoro
100 g di cipollotti tritati
4 foglie di basilico fresco
1 cucchiaino di sale
Spezie (es. aglio, basilico, pepe, curcuma)
Prepara le verdure: preriscalda il forno a 180 gradi e posiziona le verdure a fette sulla teglia (con carta da forno), irrora con olio evo e aggiungi sale.
Cuoci per 25-30 minuti.
Prepara le uova: metti 4 uova in acqua bollente. Tagliale in quarti quando sono cotte.
In padella antiaderente: cipollotti, passata, basilico, sale e spezie a fuoco medio per 10 minuti. Segui le indicazioni della confezione per cuocere le sfoglie.
Assembla in una pirofila di ceramica con questo ordine:
2 cucchiai di passata come base
sfoglia
2 cucchiai di passata
uova
verdure miste
2 cucchiai di passata
1 cucchiaio di parmigiano
Così per 4 strati, nel topping concludi con passata e parmigiano. Cuoci in forno a 180 per 20 minuti.
Ipotizzando 2000 kcal di fabbisogno, un pranzo come questo apporta circa il 31% dell’en. totale (630 kcal)
Proteine: 20 g, di cui vegetali 4 g.
Lipidi: 24 g, di cui insaturi 13 g.
Glucidi: 79 g, di cui solubili 8 g.
Fibra totale: 8 g
Potassio: 452 mg
Magnesio: 41 mg
Calcio: 325 mg