Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità occorrerebbe camminare per circa 6/7 km al giorno , quasi il doppio di quanto cammina abitualmente una persone nelle sue attività quotidiane.
La velocità del cammino è altrettanto importante nel conferire benefici per la salute e l’orientamento è pari o superiore a 3-4 Km/h.
Per sapere se si cammina ad un ritmo adeguato al proprio stato di efficienza fisica, si consiglia di percepire uno sforzo da 3 a 4 (scala dello sforzo percepito 0-10) oppure utilizzare il metodo della conversazione. Se riesco a parlare senza continue interruzioni (dovute ad un respiro affannoso) , vuol dire che la frequenza del passo è correlata ad una intensità più o meno moderata ma se riesco a parlare velocemente o cantare, potrebbe significare che il ritmo della mia passeggiata non è sufficientemente allenante.
Per chi non vuole camminare in solitudine, ha bisogno di stimoli o vuole camminare insieme ad altre persone, può fare riferimento ai gruppi di cammino che sono presenti in diversi territori della Regione Emilia-Romagna